Sono una vecchieta di 92 anni, mio nipote vuoleva farmi
vedere le mie serie televisive su megavideo e o scaricato
qualcosa con registrazione, ma era cratuito. Ora o ricevuto
un imail che dice che devo pacare 96 euro.
Sono un po confusa perche io vivo solo con la mia pensione
che poi non e cosi tanta.
8 dicembre 2011 7:51 - Frank100
Ho ricevuto pure o il sollecito di pagamento di 96 euro, ho
tentato invano di inviare una e-mail ma non parte mi da
errore e non riesco a comunicare con questi banditi.
La mia posta funziona benissimo ma a questo indirizzo
([email protected]) non parte. Che devo fare?
Frank100
22 novembre 2011 21:20 - Jakhajakha
Non so che fare....uff uff!!!
anche la polizia postale mi ha consigliato di non pagare,
non pago, ma dov'è che posso segnalare questa cosa??? Sono
molto molto preoccupata!!!
20 novembre 2011 17:14 - gabryflor
ANCHE A ME E ARRIVATA IERI LA LETTERA PER PAGAMENTO,NON SO
COSA FARE.DEVO RISPONDERE CON UNA LETTERA DI DIFFIDA?
14 novembre 2011 21:01 - tayvl
Ciao a tutti!!! Pure io ho ricevuto da Deutsche Post questo:
" Nonostante la fattura del 08.09.2011 e il sollecito via
mail purtroppo fino ad oggi non abbiamo ancora ricevuto il
pagamento della fattura per aver usufruito del nostro
servizio Italia-Programmi.net. Con la presente La preghiamo
per l'ultima volta di effettuare il pagamento integrale
dell'ammontare sotto indicato entro il 22.11.2011 sul conto
corrente indicato."
Ammontare del credito: 96,00
Commissioni di sollecito: 8,50
Ammontare totale: EUR 104,50
" Per evitare delle spese alte di recupero, per avvocato,
tribunale e processo, La preghiamo di prendere questo
obbligo di pagamento sul serio."
Quando lo letto per la prima volta mi sono preoccupato però
mi sono documentato e sono arrivato su questa pagina e mi
sono definitivamente tranquillizzato. Grazie mille per il
vostro lavoro e le informazioni messe a disposizione.
30 ottobre 2011 10:32 - luciamay
Anche io sono stata truffata avendo scaricato um software
che era indicato in maniera chiara come GRATUITO sul sito
www.italia-programmi.net,ed ho ricevuto poi una mail con
allegata richiesta di pagamento di 96 Euro. Volevo chiedere
se oltre a questa segnalazione c'è qualcos'altro da fare
per dare supporto alla vostra denuncia anche con la mia
segnalazione.
28 ottobre 2011 16:36 - adelina
mi e arrivata anche a me oggi la bolletta, ma io gli ho
mandati a quel paese...
22 ottobre 2011 3:38 - Blueeyesblue80
Salve ragazzi... anche io oggi ho ricevuto la loro
intimidazione e fattura tramite email...
Gli ho risposto aimè... ma la cosa mi è sembrata talmente
strana... che ho fatto la ricerca e vi ho trovati e quindi
pongo il mio commento...
Ovviamente nn sn il solo e infatti gli ho risposto
dicendogli che sicuramente sn delle persone che ci campano
da queste cose...
Sn ingannevoli... e come Freeware Software xkè dovrei
pagare?!
Scrivono cosi... e poi mettono il pagamento... ke poi quando
t'iscrivi nn ti dicono ke è a pagamento e che quindi dopo
dieci giorni sarei stato obbligato a pagare o se volevo
recedere dal contratto...
Ho letto da voi che non dovrei pagare...
Faccio bene allora a non dargli un centesimo?
xkè ho utilizzato l'iscrizione e nulla piu'..
Pagare qualcosa x una cosa che non usi?! no, grazie...
Grazie di esistere...
10 ottobre 2011 9:32 - luisa.goucherians
Ciao a tutti, ieri ho ricevuto anch'io una mail a italia
programmi dove mi chiedevano 96 euro per l'iscrizione il 22
di settembre al loro sito. Sinceramente non ricordo nemmeno
di essere entrata nel loro sito e cmq sono sempre attenta a
non dare i miei dati nei siti a pagamento. Semmai ci fosse
da far qualcosa io sono disponibile visto che trovo
estremamente scorrette queste cose e credo che queste
persone debbano pagare per queste truffe. Grazie mille a chi
si impegna per difendere i nostri diritti.
9 ottobre 2011 19:38 - marta861
ancora oggi continua questa situazione!!!!il 20 settembre mi
sono iscritta proprio per il motivo
soprascritto!!!!scaricare un programma!!! ma direttamente mi
ha portato alla registrazione!!! continuate la vostra
battaglia!!
11 novembre 2010 15:09 - gloriapa
salve a tutti
anche io purtroppo ci sono cascata nella trappola ma non ho
ancora pagato e non intendo farlo. anche perchè sono
figlia di una guardia di finanza e queste cose le conosco
bene. anche io passando da google mi sono trovata nel sito
easy download.
state attenti a questo brutto sito!!!!!!!!!!!!!
7 novembre 2010 22:05 - Forlàn
Salve a tutti
a fine Agosto mi è arrivato per posta ordinaria "l'ultimo
sollecito" di pagamento. E' utile trasmettervi una copia via
fax o e-mail? Inoltre è utile fare una denuncia alla
Polizia Postale, anche se tardiva? Attendo consigli.
6 novembre 2010 0:51 - sky1
salve a tutti e complimenti per il sito, anche io ho
ricevuto 3 giorni fa un e-mail di sollecito per una
registrazione avvenuta il 18/09/10, peccato che quel giorno
nella cronologia non mi risulti nulla!
quindi ho prontamente contattato ED dicendo che la
registrazione non l'ho realizzata io (se fosse stata in
altri giorni avrei anche potuto avere dei dubbi)ma se la
data da loro fornita è giusta vado sul sicuro...
e loro mi hanno detto che la cosa è molto improbabile
perchè il link è stato confermato dalla mia mail e che
potevo compilare un modulo dove dichiaravo di non essermi
mai registrato al loro sito , ma avevano in memoria l'ip di
registrazione e in caso dichiarassi il falso andrei a
incorrere nelle leggi federali tedesche e relative
sanzioni...
io sinceramente non mi ricordo di essermi mai registrato ,
ma non posso escluderlo visto che sono passati 2 mesi dalla
presunta data , come scusa ho affermato che il mio router
wi-fi non ha la password e che quindi chiunque si potrebbe
essere collegato con il mio ip(anche perchè l'indirizzo e
il n° di telefono lasciati sono errati)
io sarei molto propenso a dichiarare che non mi sono mai
registrato anche perchè se l'indirizzo ip risulta essere il
mio non si può risalire a qualche computer abbia realmente
effettuato la registrazione o sbaglio ?
e con la metà dei dati sbagliati non penso il contratto sia
pienamente valido...
voi cosa mi consigliate di fare ?
15 ottobre 2010 12:24 - gucci70
per dgg68
non è così semplice, se questi signori risultassero
veritieri, ci dobbiamo aspettare anche una azione
giudiziaria, ed è meglio fare denuncia all'antitrust e
conservare il tutto.
Speriamo che ci diano ragione e che non faccino passare una
cosa del genere altrimenti ci ritroviamo tutti a pagare.
15 ottobre 2010 10:31 - dgg68
scusate, ma se non vi arrivano raccomandate o simili, dove
voi firmate per ritirare, per capirsi, ma che le considerate
a fare? io cestino e via
13 ottobre 2010 18:33 - gucci70
Per icom756
e da aprile che ho avuto da fare con questi signori e da
luglio, dopo ultimo avviso di sollecito da Malta, che non si
a più nessuna notizia, aspetto evoluzione antitrust.
12 ottobre 2010 16:08 - icom756
Salve, come tutti per incuria, ma soprattutto per non
chiarezza sono stato "fregato". Non ho pagato, ho fatto la
denuncia all'antitrust ed al consolato tedesco, due
raccomandate e non ho risposto mai alle loro e-mail. Infine
ho cestinato direttamente la lettera di sollecito da Malta.
In ultima analisi e' come se non mi avessero mai scritto. MA
LA DOMANDA CHE FACCIO: HANNO MAI FATTO UN'AZIONE DI RECUPERO
DIRETTA CON TANTO DI UFF. GIUDIZIARIO? Se non l'hanno mai
fatta evidentemente non sono nella giustezza di poterla fare
e vanno avanti con lettere intimidatorie perche'
statisticamente almeno un 7-8 % abbocca e per non sentirsi
angosciato paga!
Ripeto la domanda: QUALCUNO DI NOI HA SUBITO UN'AZIONE IN
QUALCHE MODO GIUDIZIARIA?
11 ottobre 2010 16:01 - saturnio
Anch'io sono caduto in trappola, ho fatto disdetta con AR ad
EURO CONTENT LTD. -GERMANIA-
ed oggi ho ricevuto la cartolina di ritorno.
Quindi all'indirizzo qualcuno esiste.
saluti
5 ottobre 2010 13:42 - giovanna67
anche a me la stessa cosa,o scritto a striscia ho denunciato
il fatto anche alla polizia postale.
mi domando in tutto questo ce qualcuno che ci ascolterà?non
voglio pagare!!!!!!!
sono ladri
UNIAMOCI TUTTI
30 settembre 2010 19:17 - bouce
A Sala Baganza dove abito, funziona una banca del tempo,
associazione senza fini di lucro, alla quale aderisco. Nei
mesi scorsi un nostro socio o qualcuno che usufruisce del
nostro pc che utilizziamo per corsi e lezioni di informatica
di base, ha iscritto proprio la nostra banca a questi
servizi, credendo evidentemente che fossero gratuiti. Dopo
alcuni solleciti via mail che io ho cestinato credendoli
messaggi per estorcere denaro tipo quello falsificato di
alcune banche, abbiamo ricevuto una lettera per posta che ci
intimava il pagamento di € 96 + 5 per spese di recupero.
Naturalmente non c'è nessuna intenzione da parte nostra di
pagare e abbiamo inviato una A.R. con ricevuta di ritorno
alla easy-download spiegando il fatto e invitandola a
cancellare quel contratto essendo evidente il fatto che chi
ha fatto l'iscrizione è stato tratto in inganno dalla
procedura d'iscrizione come ben documenta il web.
Spero che la questione si chiuda già in questa fase, se
così non fosse faremo valere le nostre ragioni nel modo
più opportuno, insieme agli altri che hanno avuto questo
problema. Cordiali saluti Paolo Bussi
25 settembre 2010 17:35 - Pablito22
Io ho ricevuto il sollecito giorni fa...non pagherò niente.
Ho scritto anche a striscia la notizia, tutti devono sapere
in modo che nessuno deve più cadere in questa trappola. Mi
hanno risposto e mi hanno detto che se ricevono altre
segnalazioni allora possono fare le cose più
velocemente...NON PAGATE
24 settembre 2010 18:47 - roxs
Buona sera a tutti, anche io faccio parte di quelli che si
sono fatti raggirare per benino da questi signori.
Ho ricevuto qualche settiamana fa una comunicazione per
iscritto in cui mi si comunicava che avrei dovuto pagare
entro 10 giorni o giù di lì. Grazie a tutti quelli che
hanno scritto, domani telefono anche io all'antitrust e
loro. Ah, e nonostante mi abbiano fatto traballare con la
loro intimidaizione per iscritto, non ho pagato e non pago
nulla. quindi grazie a questo servizio
24 settembre 2010 15:22 - motoguzzi67
Carissimi amici anche io se posso dire sono cascato in
questa trappola! Praticamente stamattina mi e' arrivata la
famosa lettera di minaccia, e mia figlia dopo avermi
confessato di aver cercato di scaricare un programma, ha
ammesso di essersi iscritta con una casella di posta
inventata al momento e ovviamente con i miei dati!Non vi
dico le lacrime dopo la scoperta!Adesso che ho letto i
vostri commenti mi rendo conto che a essere truffati sono
tantissime persone! Ovviamente non vorrei pagare ma come mi
devo comportare qualcuno mi puo' aiutare? Grazie a tutti
Michele!
24 settembre 2010 10:00 - alberto3496
per ely1
Prima di tutto non spaventarti dato che è la prassi di quei
signori per raccattare un pò di soldi.
Non pagare e non rispondere. Segui le indicazioni del sito
dell'ADUC facendo denuncia all'Antitrust con tutti i dati
della tua registrazione a quel sito. Se leggi i primi post
relativi a questa vicenda trovi anche un gruppo attivo su
Facebook.
Per il resto dobbiamo attendere che l'Antitrust concluda
l'istruttoria.
ciao
23 settembre 2010 22:54 - ely1
mciao a tutti. Era tempo che Easy non mi mandava piu` mail
invece oggi mi e arrivata per posta una lettere cartacea con
scritto ultimo avviso di pagamento. Ovviamente non pago ma
non ho ancora denunciato il tutto. Non so come muovermi.Un
po sono spaventata cosa devo fare? cosa mi consigliate?
23 settembre 2010 20:14 - jack50
X,tutti i malcapitati.
Bisogna riconoscere,che questi personaggi,oltre
a gabbare migliaia di persone,son pure riusciti
a incutere,timore nella gente.Devo,però osservare
che dopo l'iniziale sconcerto,si deve capire
che questi signori,devono solo andare a quel "paese".NON
pagate un bel niente!!!!!!Rispondete
via mail che siete disposti a qualsiasi confronto
per via giudiziaria.Come nel mio caso,questi non si
faranno più sentire.
23 settembre 2010 20:00 - marcelbe56
Sorry, la presunta scomparsa di easydownload era dovuta ad
un banale errore di digitazione..siccome non ho neppure
"bookmarcato" il malefico sito, ho digitato l'indirizzo nel
browser omettendo il trattino tra "easy" e "download" ,e ho
raggiunto un'altro sito, dal nome identico a parte il
trattino, il cui nome dominio era addirittura in vendita.
Purtroppo l'illusione che i maledetti bastardi avvessero
tolto il disturbo è durata solo un paio d'ore..
23 settembre 2010 16:43 - rinalda
Anche noi siamo sulla stessa barca: stessa esperienza: siamo
stati gabbati! Abbiamo mandato una raccomandata
all'indirizzo di Francoforte sul Meno ed tornata la
ricevuta di avvenuta consegna con timbro di una cittadina
tedesca Weinsberg, sempre in Germania, ma da tutt'altra
parte.Per ora non stiamo pagando. Adesso consulto un
legale.Teniamoci aggiornati.
23 settembre 2010 12:11 - giustor
"Questa mattina il sito http://www.easydownload.info sembra
scomparso nel nulla". Purtroppo devo disilluderti, il sito
c'è ed è ben visibile. C'è però una novità e cioè che
la somma di 96 € per l'abbonamento è messo in testa di
pagina e in bellissima evidenza! Provare per credere. Questo
cosa dimostra? Dimostra che la malafede di questi signori è
palese. Una volta scoperti, grazie alle ns. incaz... e che,
quindi, non potevano continuare a giocare sporco, perchè
sotto tiro, cercano di dimostrare di essere puliti. Non
pagate! Io, fra l'altro, ho una continua comunicazione via
e-mail, con questi pseudo signori, anche perchè il cartaceo
è stato superato. Li ho invitati a passare la pratica al
legale, così la smettono di rompere. Vediamo se hanno le
palle! By By.
22 settembre 2010 17:50 - PELLEGRE
Salve, anch'io, anzi, anche noi, si perchè sia mio figlio
che io siamo rimasti vittime di questa truffa. Nessuno dei 2
si è registrato e loro hanno spedito in tempi diversi prima
la mail dove richiedevano il pagamento della fattura, poi "
l'ultimo " sollecito tramite posta ordinaria, una lettera
spedita da Malta. Fra un pò -per non avere noie- mio figlio
paga. Ringrazio questo sito, xkè consultandolo, nè lui nè
io ( abbiamo 2 computer ognuno a casa propria ) abbiamo
deciso di non pagare. Lui ha già fatto denuncia
all'antitrust e poi segnalato la cosa a SOS GABIBBO di
striscia la notizia. Io lo farò domani xkè il sollecito
cartaceo l'ho ricevuto oggi. NON PAGO NON PAGO NON
PAGO....ma non c'è modo di bloccare simili persone???