Utilissimo questo commento di aapp perchè anch'io ricordo
che quando ho cliccato sul link www.auto-prezzo.net non
c'era affatto l'avviso che fosse un sito a pagamento,
contrariamente a quanto affermavano presso la Stazione di PS
di Viale Trastevere a Roma, competente per la denuncia di
truffe informatiche.
Anch'io - anzi per la precisione mio padre, per il quale
avevo effettuato una ricerca in internet per una polizza
assicurativa conveniente - ho ricevuto due solleciti di
pagamento (il secondo raddoppiava la cifra di euro 59,50,
ovviamente) che ho bellamente ignorato, come del resto
consigliato dall'Agente di P.S. presso il quale mi sono
recata per depositare la denuncia di truffa (rifiutata).
17 luglio 2013 13:40 - aapp
Buongiorno, anche io sono incappato in questo tentativo di
truffa e mi sono arrivati 2 solleciti di pagamento e la
lettera dei sedicenti avvocati LAW JANSSEN & LARSEN di
Tallin. Quello che volevo sottolineare, che pochi sanno, è
che dopo aver ricevuto della pubblicità sulla propria
e-mail da parte del sito auto-prezzo.net e cliccando sul
link da loro pubblicizzato, si accede ad una pagina iniziale
del sito totalmente diversa da quella raggiongibile dai
tradizionali motori di ricerca oppure cliccando direttamente
www.auto-prezzo.net. Infatti in questa pagina NON SI PARLA
AFFATTO DI SERVIZIO A PAGAMENTO! Vi invito a vedere questo
forum per comprendere meglio cosa è successo a tutti noi:
Dhttp://www.webso.it/2013/03/18/auto-prezzo-net-come-difende
rsi-dalla-truffa/ Spero tanto che la giustizia italiana
trionfi.
17 luglio 2013 9:16 - giusy1
Dopo solleciti dei gestori del sito, a cui non ho mai
risposto se non solo per ricordare di aver attuato regolare
Diritto di Recesso, nel mese di Marzo (tre comunicazioni) ad
Aprile (due comunicazioni, senza esito, continuavano ad
inviare comunicazioni sia postali che internet. Ultimamente
lo studio legale LAW OFFICE JANSSEN & LARSEN OÜ di Tallin
che mi ha inviato, sempre via e-mail, la messa in mora per
il mancato pagamento della truffa di auto-prezzo.net. Ho
fatto nel mese di aprile 2013 regolarmente denunciata
all'Autorità garante.
Giusy