Le truffe telefoniche non solo rappresentano una minaccia significativa per gli utenti, ma continuano a evolversi in schemi sempre più sofisticati. Per questo è sempre più facile cadere nella loro trappola. Molti si chiedono se è possibile riconoscere una minaccia semplicemente guardando al numero di telefono della chiamata in arrivo.
La risposta è sì. Infatti, esistono dei prefissi internazionali che, nella maggior parte dei casi, rappresentano un potenziale rischio.
Truffe telefoniche: l’elenco dei prefissi pericolosi aggiornato
Ad oggi l’elenco dei prefissi potenzialmente pericolosi si è aggiornato. Vediamo insieme quali sono quelli che potrebbero nascondere truffe telefoniche e in cosa sono solitamente implicati:
+216 (Tunisia): Spesso associato alla truffa “Wangiri”, con rischio di addebiti elevati in caso di richiamata;
+255 (Tanzania): Utilizzato per truffe telefoniche con possibili costi esorbitanti sulla bolletta;
+370 (Lituania): Potenziale fonte di chiamate fraudolente miranti al furto di dati personali;
+371 (Lettonia): Coinvolto in schemi di truffe telefoniche internazionali;
+373 (Moldavia): Associato a tentativi di frode e richieste di pagamenti urgenti;
+375 (Bielorussia): Utilizzato per truffe che mirano a far richiamare numeri a tariffazione maggiorata;
+381 (Serbia): Coinvolto in schemi di truffe telefoniche con potenziali costi nascosti;
+383 (Kosovo): Usato per truffe che sfruttano la curiosità dell’utente inducendolo a richiamare;
+44 (Regno Unito): Nonostante sia un prefisso di un paese affidabile, viene spesso utilizzato per truffe di impersonificazione;
+53 (Cuba): Associato a schemi di truffe telefoniche internazionali;
+563 (Valparaíso, Cile): Utilizzato per truffe che mirano a generare chiamate a numeri a pagamento;
+678 (Vanuatu): Coinvolto in schemi di truffe telefoniche con potenziali costi elevati;
+27 (Sudafrica): Associato a tentativi di frode e richieste di informazioni personali;
+33 (Francia): Nonostante sia un prefisso europeo, viene talvolta utilizzato per truffe sofisticate;
+218 (Libia): Coinvolto in schemi di truffe telefoniche internazionali.
È importante notare che questi prefissi vengono spesso utilizzati per varie tipologie di truffe telefoniche, tra cui la truffa Wangiri, offerte di lavoro fraudolente, truffe sentimentali e falsi premi.
(PuntoInformatico.it del 27/12/2024)
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile
DONA ORA