testata ADUC
George Orwell è dovunque, ma '1984' non è una guida reale della politica contemporanea
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
22 ottobre 2022 13:08
 
 Nel gennaio 2017, Kellyanne Conway, consulente di Donald Trump, è stata interrogata sulle false affermazioni del segretario stampa della Casa Bianca Sean Spicer sul numero di partecipanti all'inaugurazione del presidente. Quando le è stato chiesto perché Spicer avrebbe "pronunciato una falsità dimostrabile", Conway ha detto che Spicer stava offrendo "fatti alternativi".

La sua formulazione è stata ampiamente caratterizzata come "orwelliana". Ovunque, da Slate al New York Times a USA Today, i giornalisti collegavano la nuova amministrazione alla narrativa distopica di George Orwell. Meno di una settimana dopo l'affermazione di Conway, le vendite di Nineteen Eighty-Four di Orwell erano aumentate di circa il 9.500%.

In un grave caso di "So che lo sei, ma cosa sono io?", i repubblicani sono entrati in azione, accusando la sinistra di essere l'adempimento dell'oscura profezia di Orwell. Ad aprile di quest'anno, ad esempio, Donald Trump Jr. ha twittato: "Storicamente, c'è mai stato un regime dispotico che non avesse l'equivalente di un Ministero della Verità?"

Quasi tutti in ogni quartiere vedono sfumature orwelliane nelle manovre dei loro avversari. Come Elvis, Orwell è stato avvistato ovunque.

Ma dovremmo essere sospettosi, non semplicemente perché l'indicazione è lanciata in giro così liberamente ed è abbastanza plastica da adattarsi indifferentemente a quasi tutti i fenomeni politici, ma perché uno dei lasciti dello stesso Nineteen Eighty-Four è quello di lasciarci un senso più finemente sintonizzato di come appare tale propaganda. Le strategie orwelliane sono più difficili da propagare a causa, beh, del travolgente successo di Nineteen Eighty-Four.

Il paradosso orwelliano
È necessaria una sfumatura storica. Orwell stava rispondendo ai regimi politici della metà del XX secolo, in particolare alla Russia stalinista. Stava suonando il campanello d'allarme su un nuovo fenomeno: il controllo statale era andato oltre la parola al pensiero e alla percezione. Winston Smith, il protagonista di Nineteen Eighty-Four, riflette:
Il partito ti ha detto di rifiutare l'evidenza dei tuoi occhi e delle tue orecchie.
Era il loro ultimo, più essenziale comando.

C'è un paradosso qui.

La propaganda è una modalità di comunicazione: pervasiva, insistente, controllata. Orwell lo mostra inondando le onde radio, invadendo ogni spazio di lavoro e soggiorno attraverso gli schermi su cui l'immagine del Grande Fratello è sempre presente. Tuttavia, l'obiettivo di questo tipo di propaganda è di passare dalla fase di controllo attraverso il linguaggio a un regime di controllo del pensiero in cui tale comunicazione è diventata ridondante.

Il mondo del Grande Fratello è austero in ogni modo – incolore, privo di tutti i divertimenti e piaceri sensoriali – quindi il linguaggio stesso è soggetto al principio di riduzione ed eliminazione. I funzionari del Partito responsabili della neolingua si occupano di "ridurre il linguaggio fino all'osso". Stanno distruggendo decine di parole ogni giorno in modo che il "crimine mentale" alla fine diventi impossibile, perché non ci saranno mezzi per articolarlo, anche all'interno dei confini della tua mente.

Il pensiero è già stato soppresso nel romanzo attraverso un embargo sulla logica e l'evidenza, che inizia con un semplice capovolgimento di tutto ciò che potrebbe essere considerato una verità stabilita. Ciò significa, al contrario, che il regime del Grande Fratello è minacciato da ogni espressione di conoscenza basata sulla realtà. E così:
La libertà è la libertà di dire che due più due fa quattro. Se ciò è concesso, tutto il resto segue.

La propaganda del Grande Fratello è quindi un programma autoeliminante, che lavora costantemente e assiduamente per rendersi superfluo. Alla fine, non ci saranno parole con cui protestare, o anche solo con cui pensare; non ci saranno percezioni da esprimere e nessuna realtà da intromettersi nel mondo controfattuale che il Partito sta creando.

Il paradosso controorwelliano
I principi di glasnost (trasparenza) e perestrojka (ristrutturazione), che hanno cominciato a prendere piede nella cultura sovietica dalla fine del "reale" anno 1984, sono serviti a smantellare il regime che ha prevalso in URSS per gran parte del XX secolo. Le alternative sono diventate di nuovo possibili; l'inchiesta e la congettura sono state autorizzate; l'inventiva è stata liberata.

Ed ecco il paradosso contro-orwelliano. Con la nuova politica di apertura, la propaganda potrebbe rifiorire. Perché cos'è la propaganda se non un sistema di alternative, come Kellyanne Conway ha colto così abilmente?

Il principio qui non è quello di imporre un'alternativa a una popolazione. Rendendo plausibile a priori qualsiasi alternativa, questa forma di propaganda mette in dubbio i resoconti “ufficiali”. Tutto ciò che possono offrire è una versione della verità, che rifletterà necessariamente i loro programmi.

Nel febbraio di quest'anno, Dmitri Kiselev, una versione russa dalla parlantina veloce del commentatore di Fox News Sean Hannity e conduttore in prima serata con il media ufficiale del Cremlino Rossiya Segonya, lo ha dichiarato apertamente:
L'oggettività è un mito che ci viene proposto e imposto.

Allo stesso modo, nel 2017, la versione di Fox News di Dmitri Kiselev, Sean Hannity, è andata su CBS e ha detto a Ted Koppel:
Non pretendo di essere giusto, equilibrato e obiettivo. Tu fai.

Quando il programma è andato in onda, Hannity ha fatto esplodere la CBS e l'ha chiamata "fake news”.

Se vogliamo capire cosa sta succedendo qui, Orwell non è la nostra guida. Faremmo meglio a rivolgerci agli scritti del teorico politico russo Alexander Dugin.

Dugin è un ideologo che si allinea al senso visionario del destino russo di Vladimir Putin. Sebbene respinga l'idea di essere il "cervello di Putin", è l'analista più influente dell'ambiente culturale che Putin ha cercato di creare.

Nel suo libro The Fourth Political Theory, Dugin sostiene una nuova direzione politica, che si allontani dai regimi modernisti del marxismo e del fascismo, i cui estremi di conformità ideologica definisce "poco interessanti" e "privi di valore". Il letteralismo di tali regimi di controllo, dice, li rende “del tutto inutili”.

Senza fare riferimento diretto a Nineteen Eighty-Four, la critica di Dugin a volte fa eco ai dibattiti al centro del romanzo di Orwell. In Nineteen Eighty-Four, il funzionario del Partito O'Brien fa un'ampia dichiarazione dottrinale. Prevede un mondo senza bisogno di arte, letteratura o scienza, un mondo in cui la curiosità e ogni forma di “godimento del processo della vita” sono eliminate. Un mondo del genere non durerebbe mai, protesta Winston Smith:
Non avrebbe vitalità. Si disintegrerebbe. Si sarebbe suicidato.

Dugin si schiererebbe senza dubbio dalla parte di Winston in questo scambio. Propone un modello culturale molto più flessibile, astuto e pieno di risorse di qualsiasi cosa O'Brien e i suoi maestri potrebbero immaginare.

La quarta teoria politica trae la sua "oscura ispirazione" dal postmodernismo, un'etica che Dugin disprezza, ma usa come cavallo di Troia per penetrare le difese del mondo del liberalismo (l'anatema di Dugin). Tutti i piaceri e i piaceri banditi dal mondo di Nineteen Eighty-Four tornano a galla.

"Non capisco davvero perché certe persone, quando si confrontano con il concetto della Quarta Teoria Politica", scrive Dugin, "non si affrettino ad aprire una bottiglia di champagne e non inizino a ballare e gioire, celebrando la scoperta di nuove possibilità. Dopotutto, questo è una specie di Capodanno filosofico, un emozionante salto nell'ignoto".

In questo nuovo mondo coraggioso – che non è più quello di Aldous Huxley di quanto lo sia quello di Orwell – “nulla è vero e tutto è possibile”.

Il giornalista Peter Pomerantsev, una guida più congeniale per coloro che trovano difficile digerire la nuova ideologia di Dugin, usa questa frase come titolo del suo libro sulla cultura propagandistica che circonda la televisione russa, dove "Tutto è PR" è un principio dichiarato.

L'influenza "postmoderna" qui è, più specificamente, l'influenza del teorico francese Jean Baudrillard, il quale ha sostenuto che il "reale" non fosse più accessibile in un mondo in cui strati di replicazione dell'immagine - "simulacri" - si erano evoluti in una pseudo-autonoma realtà. Questo è il mondo in cui una celebrità televisiva diventa presidente e la presidenza diventa un gioco mediatico di celebrità.

In un mondo del genere, la propaganda prospera e la manipolazione è diffusa. Senza una realtà condivisa o oggettiva, il soggetto individuale del liberalismo non può guadagnare trazione. Secondo Dugin,

Se perdiamo la nostra identità, perderemo anche l'alterità, la capacità di “alterità” e la capacità di distinguere tra sé e non-sé, e di conseguenza di assumere l'esistenza di qualsiasi punto di vista alternativo.

L'immagine qui non è quella di una forte differenza che si afferma, ma di una fragile e snella minaccia; e la minaccia è reale. Man mano che l'alterità si perde, aumenta l'ossessione di creare antagonisti, come se fosse una modalità di sopravvivenza.

Specchiare
Una delle intuizioni chiave del teorico culturale franco-americano René Girard è che gli avversari sono spesso coinvolti in un rispecchiamento intenso e crescente. Arrivano sempre più a riflettere le reciproche logiche e strategie. Che questo stato di cose possa invariabilmente essere visto solo al di fuori del punto di vista degli antagonisti (che vedono tra loro ogni sorta di differenze radicali) ha poca importanza.

Nei casi paralleli di USA e Russia, dovremmo guardare oltre le banalità e le psicopatologie di due uomini che hanno avuto bagni fatti d'oro per loro, che si vantano della loro ricchezza ma eludono le domande al riguardo, che vedono le donne come ornamenti, che è ossessionato dalle critiche più piccole, e il cui spaccone da "uomo forte" è sempre al servizio di una certa nostalgia di un'era mitica.

Putin e Trump si sono elogiati a vicenda: Putin ha descritto Trump come una “persona brillante e di talento”; Trump ha definito Putin “un leader forte […] un leader potente”. Ma l'adulazione più sincera, come sappiamo, appare come un'imitazione.

Poiché la televisione russa ha abbracciato il mondo delle immagini, con tutta la sua stravaganza, glamour e doppiezza, è diventata più simile a Fox News e viceversa.

Dopo aver lanciato la sua operazione militare in Ucraina, le notizie sui media statali russi erano editorialmente impegnate nelle posizioni ufficiali del Cremlino. Uno dei suoi metodi era fare eco a Fox News. A febbraio, una panoramica in prima serata delle notizie della settimana – presentata da Kiselev – presentava un monologo di apertura del programma Fox di Tucker Carlson.

La situazione in America da quando Trump è stato destituito dal suo incarico è, se non altro, diventata più terribile. Mentre si dispiegano le prove del suo coinvolgimento nel tentativo di colpo di stato del 6 gennaio e della sua appropriazione di documenti top secret come sua proprietà privata, la causa legale contro di lui è irta di ostacoli creati dall'impresa di propaganda che continua a guidare.

Quelli che dovrebbero essere casi chiari di giusto e sbagliato secondo la Costituzione degli Stati Uniti, e di colpa per legge, sono diventati una gara sulla verità in una sala degli specchi. Ogni accusa suscita una controaccusa uguale ed equivalente. La confusione si infittisce con la strategia dell'attacco preventivo: qualunque cosa Trump abbia fatto di sbagliato, ha già accusato i suoi oppositori di farlo.

Con le prospettive di elezioni dominate dal MAGA incombente, nessuno può prevederne le conseguenze, ma è chiaro che la democrazia americana sta lottando per la propria vita in un ambiente politico che potrebbe essere danneggiato oltre ogni speranza di ripresa.

Dobbiamo nutrire l'idea che il successo di Orwell nel riconoscere la propaganda del suo tempo avrebbe potuto comportare un costo, vale a dire che ora siamo troppo sicuri di sapere cosa sia la propaganda. La buona propaganda è proprio questo perché è difficile da scegliere; raramente porta un'insegna al neon al collo. L'iscrizione forzata ai messaggi del Partito è stata sostituita dal consumo volontario del Kool Aid. La filosofa francese Simone Weil una volta disse che “la verità è un bisogno dell'anima”. Ma spesso ora ci accontentiamo di una logica più trumpiana, twitteriana: “Molte persone sono d'accordo con me […] molte persone dicono”.

Non è che non resti nulla del mondo di Nineteen Eighty-Four, o che il romanzo non serva a ricordare come può essere un certo tipo di controllo politico. Ci sono, senza dubbio, dichiarazioni di Trump e Putin che sono, in un certo senso, "orwelliane". Esistono ancora regimi con caratteristiche orwelliane, come la Siria di Bashar al-Assad, ad esempio, nota per i suoi slogan obbligatori (“Assad o bruciamo il Paese”) e per aver torturato coloro che li sovvertono.

Ma gran parte del mondo ora ha meno usi per i tipi di armamenti ideologici descritti nel romanzo di Orwell. E questo è uno dei motivi per cui la propaganda è più difficile da rintracciare. Se la nostra capacità di rilevare la propaganda emerge solo in relazione a ciò a cui ci opponiamo, è molto più probabile che rispondiamo a tono. In un mondo post-orwelliano, siamo produttori e consumatori della retorica gonfiata, delle immagini sensazionali e delle drammaturgie folli promosse da coloro che sono fin troppo consapevoli di ciò che stanno facendo.

Come sostenne il filosofo Bernard Williams 20 anni fa, viviamo in un'epoca scomoda. Da un lato, abbiamo una maggiore sensibilità all'essere ingannati; d'altra parte, viviamo con uno scetticismo generale sul fatto che qualcosa possa rispondere alla "verità". Siamo profondamente impegnati in qualcosa in cui non sappiamo nemmeno se crediamo.

Come questa tensione sarà – o potrebbe – essere risolta, non è qualcosa che sarà risolta da filosofi o teorici sociali. Sarà ripresa e vissuta in quel dominio sempre più oscuro che ancora chiamiamo, con meno fiducia che mai, “politica”.

(Chris Fleming - Associate Professor in the School of Humanities and Communication Arts, Western Sydney University -, Jane Goodall - Emeritus Professor, Writing and Society Research Centre, Western Sydney University - su The Conversation del 20/10/2022)
 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS