testata ADUC
Cibo e sport. Arrivano le Olimpiadi. Come evitare di abbuffarsi nel vederle
Scarica e stampa il PDF
14 giugno 2024 11:19
 

 Già da alcune settimane lo sport in tv è diventato più frequente, coinvolgendo anche un pubblico che non segue con sistematicità ma solo in grandi occasioni. Tennis, atletica, calcio, complici anche alcune affermazioni di atleti italiani, sono già tra le trasmissioni più seguite… e complice anche la stagione estiva che in qualche modo fa rallentare i ritmi della vita quotidiana abituale, introducendone altri più estemporanei e dilettevoli, che porta l’utente a sentirsi un po’ in vacanza. 

Il massimo di questi comportamenti sarà sicuramente toccato con l’inizio tra poco più di un mese delle Olimpiadi di Parigi, anche per quello che, al di là degli “addetti ai lavori e al tifo” questi giochi rappresentano nella nostra cultura e divertimento.
 C’è però un pericolo all’orizzonte: il nostro peso forma che, comunque già molto compromesso per la vita che conduciamo, rischia di peggiorare, con conseguenze non solo estetiche ma molto sanitarie. Un problema che riguarda molto di più  i maschi che non le femmine, queste ultime, in genere, molto più attente, anche in situazioni “estreme” a salute ed estetica.

Facciamo riferimento ad uno studio fatto all’Università di Grenoble che ha messo nero su bianco come la tendenza ad ingozzarsi di cibo cresce proprio in casi come il nostro. Soprattutto - dicono i ricercatori - quando siamo spettatori di sport che ci sembrano facili in un nostro ipotetico coinvolgimento anche fisico: scatta un meccanismo di premio/compenso per aver superato la prova, come quando dopo uno sforzo fisico non consueto siamo portati ad assumere più cibo.

I ricercatori concludono, per non ingrossare dati e malattie legate all’obesità, ovviamente di prestare attenzione ma - soprattutto e compatibilmente coi propri interessi/desideri - di concentrarsi sulla visione di sport per noi meno abbordabili e più difficili, sì da sentirsi sempre in tensione (anche fisica) per eventualmente esercitarli… e questo dovrebbe portarci ad assumere meno cibo.

Non ci resta che augurare a tutti Buone Olimpiadi… anche perché - ci si consenta il pensierino politico - viviamo in un periodo in cui avremmo bisogno di molto cosiddetto spirito olimpionico.


Qui il video sul canale YuTube di Aduc

 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS