26 febbraio 2021 13:20

Il web di Aduc è sotto attacco hacker per l’ennesima volta. A circa un mese dall’ultimo, che è durato una decina di giorni col risultato di una presenza web a singhiozzo… ci risiamo. Ed avevamo anche potenziato la banda presso il nostro provider ma, ovviamente, non siamo economicamente in grado per la bisogna, e non abbiamo decine di tecnici pronti a respingere gli attacchi uno per uno. Risultato: ci siamo e non ci siamo.
Aduc è comunque raggiungibile su Facebook, Twitter ed Instagram, [...]
23 febbraio 2021 10:59

Speso “ci costringiamo” a pagare il canone Rai (imposta su possesso di un tv) anche quando non ci serve il tv: lo usiamo poco o vediamo altri canali, o addirittura non abbiamo l’apparecchio. Il canone è incluso nella bolletta della luce e... o non sappiamo come levarlo o ci fa fatica farlo.
Aduc ha consigliato a Governo e Parlamento, impegnati nella riforma fiscale, di valutare la cancellazione del canone come iniezione di fiducia e prospettiva per contribuenti e mercato.
Ma prima che [...]
22 febbraio 2021 11:38

Il nuovo Governo si propone una revisione/razionalizzazione del sistema fiscale, soprattutto per conquistare la fiducia dei contribuenti e “abbattere” l’evasione, piaga principale. Due le direzioni: abolire e ridimensionare, sì da compensare i presunti minori introiti individuali con il maggior numero di contribuenti.
Sicuramente aiuta, come segnale, l’abolizione delle imposte più odiate e beffarde. L’elenco è lungo… noi suggeriamo il cosiddetto “canone Rai”. Quello con cui si paga [...]
18 febbraio 2021 17:01

Nel 2014 la Cassazione ha sancito il diritto dei consumatori al rimborso delle licenze Microsoft Windows preinstallate su pressoché tutti i nuovi computer, indiscriminatamente fatte pagare anche a coloro che non la accettano e che abitualmente installano Linux (o qualsiasi altro sistema operativo) subito dopo l’acquisto, e da allora ILS - sul sito web dedicato sistemainoperativo.it - segue le evoluzioni di tale fenomeno, raccoglie segnalazioni, e periodicamente sollecita gli enti preposti a vigilare [...]
17 febbraio 2021 16:43

Si è consumata l’ulteriore beffa del pagamento del cosiddetto canone Rai per le aziende (1). Il canone aziendale potrà essere pagato entro il prossimo 31 marzo…. Peccato che la scadenza era il 31 gennaio e quasi tutti lo hanno già pagato!!
Vediamo cosa e come è accaduto.
Nelle scorse settimane, prima della scadenza che la legge fissa per il 31 gennaio, diverse aziende e loro associazioni avevano chiesto - visto che molte, soprattutto turistiche, sono chiuse da tempo e [...]
5 febbraio 2021 12:17

Un fatto di cronaca che ha assunto rilievo, è occasione per ribadire una questione fondamentale del rapporto umano/cane.
Il fatto: in piazza S.Croce a Firenze un pitbull lasciato senza guinzaglio dal proprietario ha seminato panico e quasi ammazzato un altro cane. La vicenda è diventata indisponente perché sembra che il proprietario se ne sia proprio fregato di quanto accadeva, ed ha poi portato via il proprio cane come se nulla fosse.
Ci sono due aspetti da considerare: pitbull e mediaticità.
Pirbull. [...]
3 febbraio 2021 13:16

Social network e minori.
Lo spunto parte da un noto e sconvolgente fatto di cronaca: la morte di Antonella, una bimba di 10 anni morta a Palermo nel corso, si suppone, di una sfida estrema lanciata su Tik Tok.
A seguito il Garante della Privacy ha disposto, sino al 15 Febbraio, la sospensione della predetta app.
Sarebbe errato pensare che la sospensione sia collegata esclusivamente alla morte di Antonella poiché purtroppo non possiamo parlare di un caso isolato.
Altri due bambini, [...]
1 febbraio 2021 17:44

Si è consumata la beffa del pagamento del cosiddetto canone Rai per le aziende, senza che sia stata presa in considerazione la giusta istanza per esenzione o sospensione. Si parla di importi che possono arrivare anche a 7.000 euro, ché dipende dal numero di apparecchi che si hanno a disposizione nel proprio esercizio.
E’ noto che quello che hanno chiamato canone stravolgendo la lingua italiana, è una imposta per il possesso di un tv. Rispetto alle famiglie le aziende lo pagano molto di più.
Essendo [...]
29 gennaio 2021 12:02

Poste Italiane ha acquistato Nexive, l’unico suo reale concorrente (1). Acquisizione per cui diremo addio ai vantaggi della concorrenza: maggiore qualità e prezzi competitivi. L’Antitrust si è a suo modo prestata all’operazione, solo chiedendo in contropartita che Poste “consenta l’accesso ai suoi punti di giacenza per gli invii inesitati del servizio di posta raccomandata per garantire anche ai piccoli operatori ancora non dotati di un’idonea organizzazione territoriale di competere [...]
27 gennaio 2021 10:08

Leggo di varie proposte italiane di obbligare tutti, o almeno i minori, a identificarsi sui social network, eventualmente ricorrendo allo SPID (il sistema pubblico di identità digitale, che però è solo per maggiorenni). Le proposte sono state fatte in seguito alla morte di una bambina, forse collegata al suo uso di TikTok (o così pare; non è ancora certo).
L'idea riemerge periodicamente, ma resta una scemenza inutile e dannosa.
È inutile perché non risolve il problema: gli utenti non [...]
25 gennaio 2021 10:18

A volte succede: si fanno acquisti indesiderati ed inconsapevoli, con un semplice clik di troppo. A me è capitato, ad esempio, per l’impazienza di fare l’acquisto di sandali che volevo con ardore, di non attendere la risposta di avvenuto acquisto, che tardava, e - immaginando che vi fossero problemi di connessione- di ripetere incautamente l’operazione. Col risultato che la settimana seguente ho ricevuto due paia di scarpe, belle per carità, ma identiche.
Le prassi giuridiche (normative [...]
23 gennaio 2021 13:47

Una bimba di 10 anni, durante un gioco sul TikTok è morta. Ieri un’altra bimba di 8 anni, in bici ai bordi di una piscina nel grossetano, è morta cascandoci dentro.
Due storie con in comune la disattenzione. Sempre ieri non sappiamo quanti adulti hanno avuto incidenti, probabilmente più di due e anche mortali.
I bimbi, in generale, hanno difese minori degli adulti, ma muoiono meno dei grandi e quando accade spesso è per colpa dei grandi. Sono quindi i grandi che [...]
20 gennaio 2021 11:26

L’Autorità di Garanzia sulle Comunicazioni (Agcom) ha multato Tim (3/21/CONS) per 928mila euro perché nel 2020 aveva attivato sui contratti di diversi utenti un nuovo servizio di 2 euro al mese (che se non era gradito poteva essere disdetto entro il mese successivo) spacciandolo per modifica unilaterale del contratto. La norma consente che le variazioni possono essere fatte, ma solo per servizi già esistenti e non appioppandone dei nuovi.
Bene, ma ancora troppo poco
Tim in questo [...]
18 gennaio 2021 11:29

Per chi si occupa di consumatori di droghe questo è un periodo di confronto. Sembra. Di cosa si parla? Del film di Netflix che ha rispolverato vecchie (e sempre attuali) questioni tra chi cura i feriti di una guerra (San Patrignano), chi si impegna per estirpare questa guerra (antiproibizionisti) e chi vorrebbe inasprirla (proibizionisti).
Il film di Netfllix è molto commentato su Facebook dove ci sono dibattiti di vario livello, guardandoli sul proprio device Apple, acquistato da Amazon dopo [...]
16 gennaio 2021 13:25

Il fallimento dell'algoritmo utilizzato nel Regno Unito per stabilire i voti degli A-level (la maturità inglese) ad agosto del 2020, ritirato dal Ministero dell'istruzione perché giudicato discriminatorio, è solo uno degli esempi che deve farci alzare le antenne: la pandemia ha fatto sì che una serie di sistemi fossero applicati sul campo prima di essere sottoposti a una revisione approfondita. Un caso analogo è quello dei sistemi di sorveglianza degli studenti a distanza, i cosiddetti [...]
9 gennaio 2021 19:36

Ha il "pene più lungo del mondo". Se stessimo parlando di un film porno, non scioccherebbe nessuno. Ma quando si tratta dell'eroe di un programma per bambini dai 4 agli 8 anni trasmesso dal servizio pubblico in Danimarca, c'è qualcosa a cui prestare attenzione, anche in un paese scandinavo noto per il suo progressismo.
John Dillermand è un divertente cartone animato trasmesso dal 2 gennaio 2020 su Ramasjang, il canale per bambini dell'emittente pubblica danese, Danmarks Radio (DR ), l'equivalente [...]
9 gennaio 2021 11:02

“Guardare il dito piuttosto che la Luna”, si usa per dire che, rispetto ad un problema centrale, si tergiversa su aspetti secondari.
Ci riferiamo al “bannamento” di Twitter e Facebook agli account dell’ex-presidente Usa Donald Trump in occasione dell’assalto dei suoi sostenitori al Capitolo Hill lo scorso 6 gennaio. Decisione che fa discutere i sostenitori della libertà d’espressione.
Queste piattaforme sono private, pongono regole, chi non le rispetta è fuori. La questione [...]
7 gennaio 2021 15:57

Dal 1998 il sito Internet e' il cuore della nostra attivita' di informazione e consulenza.
I visitatori unici nel 2020 sono stati 6.136.723
Nel 2020, tra questi visitatori, in 130.946 hanno deciso di associarsi.
In sensibile calo le persone che hanno usufruito dei servizi gratuiti di consulenza tramite il sito, passati da 16.500 del 2019 a quasi 16.000 del 2020.
Aduc non fruisce per scelta di finanziamenti pubblici. L'autofinanziamento è quindi essenziale e nell'anno passato è stato in [...]
31 dicembre 2020 18:51

Siamo nel nuovo anno, il 2021. Abbiamo iniziato nel 1990 e c'è ancora bisogno di Aduc. Soprattutto oggi che il mondo è cambiato in ogni aspetto, mentre i diritti e i doveri continuano spesso ad essere precari e talvolta anche peggiori.
La missione di Aduc è
Informazione indipendente per aiutare utenti e consumatori ad aiutarsi
Se hai bisogno di una consulenza
Se vuoi contribuire per far continuare e migliorare i servizi di Aduc
(abbiamo solo i soldi che ci dai tu non quelli [...]
30 novembre 2020 11:28

Anche se è una sorta di barzelletta, in Italia esiste il cosiddetto Registro delle opposizioni, luogo in cui iscriversi per non ricevere promozioni via telefono FISSO. La chiamiamo “barzelletta” perché gli oltre 1,5 milioni di utenti che vi si sono iscritti, ricevono puntualmente e senza sosta chiamate di promozioni di ogni tipo: agli operatori di telemarketing conviene di più rischiare le sanzioni per violazione della privacy (quando le denunce ci sono e vanno avanti...) che non [...]
30 novembre 2020 8:53

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per 10 milioni di euro le società Apple Distribution International e Apple Italia S.r.l. (di seguito, Apple) per due distinte pratiche commerciali scorrette.
La prima riguarda la diffusione di messaggi promozionali di diversi modelli di iPhone - iPhone 8, iPhone 8 Plus, iPhone XR, iPhone XS, iPhone XS Max, iPhone 11, iPhone 11pro e iPhone 11 pro Max - in cui veniva esaltata, per ciascuno dei prodotti pubblicizzati, la caratteristica [...]
26 novembre 2020 17:31

L’Italia è quasi bloccata di nuovo nel tentativo di arrestare la diffusione della pandemia, ma i ladri, almeno su Internet, non ne sono toccati e continuano imperturbabili la loro opera.
Lo dico a ragion veduta, perché tra il 20 novembre e oggi mi sono arrivati due tentativi di phishing via SMS.
Tutto sommato, almeno nel mio caso, si limita a essere una cosa buffa, perché della banca che mi scrive (Intesa San Paolo) io non sono cliente. Tanto che il 20 novembre lasciai correre, anche se [...]
26 novembre 2020 16:10

Il Parlamento Europeo ha adottato la relazione 2018-2019 sullo stato dei diritti fondamentali nell'UE, individuando diverse aree problematiche. Il testo e' stato adottato con 330 voti favorevoli, 298 contrari e 65 astensioni. I deputati condannano fermamente gli sforzi compiuti in alcuni Paesi UE per indebolire la separazione dei poteri e l'indipendenza della magistratura e ribadiscono la necessita' di un meccanismo dell'UE sulla democrazia, lo Stato di diritto e i diritti fondamentali. Evidenziano poi [...]
23 novembre 2020 14:30

Il Bonus di 500 euro per la connettività Internet a banda larga (per chi ha un Isee fino a 20.000 mila euro) prevede anche la possibilità di acquisto di device. Le associazioni dei commercianti di elettrodomestici hanno fatto ricorso al Tar Lazio perché l’acquisto di questi device fosse reso possibile anche presso i loro esercizi.
E’ noto che qualunque acquisto di device presso i fornitori dei connettività, ha un prezzo molto maggiore rispetto al mercato. Per questo abbiamo sostenuto questo [...]
16 novembre 2020 14:20

GIÙ LE MANI DALLO SMART WORKING
«Tante aziende si sono organizzate bene e stanno rispondendo in maniera positiva al cambiamento... Ma ci sono anche tanti manager che professano il cambiamento, ma poi tornano alla preistoria... Molti nei mesi scorsi hanno obbligato al ritorno fisico in azienda, senza un bisogno effettivo». A raccontarlo è Andrea Malacrida, country manager Italia del Gruppo Adecco, che avverte: «Se le aziende non si svegliano neanche dopo la seconda ondata, [...]
15 novembre 2020 16:53

Antefatto
un ragazzino, Tommaso, ha scritto una lettera al presidente del Consiglio dei ministri chiedendo gioia e amore per il prossimo Natale.
Fatto
reazioni di diverso tipo che, soprattutto, mettono in dubbio che un bimbo di cinque anni abbia potuto scrivere una lettera del genere, e che questo bambino possa realmente esistere. Qui un articolo che noi di Aduc abbiamo condiviso
Postfatto
il portavoce e capo dell’ufficio stampa del presidente del Consiglio dei ministri diffonde un video in [...]
12 novembre 2020 11:21

Grazie all’imposizione di nuove restrizioni sociali per combattere la diffusione del COVID-19, non sarà una sorpresa se le persone guraderanno la tv per intrattenimento e compagnia. Nel Regno Unito, mentre i giorni diventano più bui e più freddi, spettacoli popolari come “The Great British Bake Off” e “Strictly Come Dancing” sono stati molto graditi, fornendo comfort e familiarità.
Ma insieme ai vecchi preferiti, la nostra ricerca mostra come guardare la TV invernale potrebbe [...]
10 novembre 2020 13:44

Ad oggi i Corecom e l'Agcom hanno offerto un importante servizio a coloro che si sono visti fregare dai gestori telefonici. Grazie ai procedimenti di conciliazione e definizione, ora online sulla piattaforma Conciliaweb, la stragrande maggioranza di contenziosi ha trovato soluzione senza doversi procurare un legale e andare davanti ad un giudice, con costi e tempi proibitivi.
Purtroppo, Vodafone ha deciso di rendere la vita molto più difficile ai suoi clienti
Facciamo l'esempio di un utente [...]
9 novembre 2020 8:34

Dovrebbe partire oggi 9 novembre il cosiddetto BONUS BANDA LARGA destinato alle famiglie con Isee inferiore a 20.000 euro per la fruizione di servizi a banda larga, ovvero per la sottoscrizione di nuovi contratti con eventuale fornitura di tablet o pc. Sul sito Infratel, il gestore del bonus, si trovano annunci ed istruzioni, compreso il modulo che deve essere presentato al gestore telefonico per l'attivazione del particolare contratto incentivato. Ci sono però delle limitazioni territoriali [...]
7 novembre 2020 19:44

Bene. Il presidente Usa è certo (ricorsi a parte) che sarà Joe Biden e vice Kamala Harrris. Ci vorrà un po’ di tempo per capire se e come saranno più bravi dei loro predecessori, ma per alcune cose importati e altre relative, è molto probabile che saranno meglio. Ci sono e ci saranno fiumi di commenti autorevolissimi da leggere ovunque: ognuno scelga secondo i propri gusti.
Quel che sembra più importante è la ripresa di un percorso comune per affrontare i più importanti e gravi [...]
3 novembre 2020 12:58

Ci sono già arrivate molte segnalazioni sul disservizio di Poste Italiane che ha causato la decadenza dal buono mobilità, confermate anche da notizie di stampa. A causa dell'inadeguatezza dei sistemi informatici del servizio PosteID con Spid, infatti, per tantissimi cittadini non è stato possibile accedere al sito buonomobilita.it. Questa una delle testimonianze, pervenutaci con tanto di foto e video a dimostrazione dell'accaduto.
"Stamani alle 9.00 è stato attivato il sito bonusmobilita.it per richiedere il bonus mobilità. [...]
29 ottobre 2020 14:22

Ieri 28 Ottobre, i mercati finanziari hanno anticipato il tanto atteso discorso del presidente Emmnuel Macron che ha annunciato una nuova chiusura in Francia. Anche la Germania sta preparando una nuova chiusura da Lunedì 2 Novembre.
Le espressioni dei politici sono particolarmente allarmanti. Macron ha detto “siamo sommersi” dall’accelerazione del virus. La cancelliera tedesca Angela Merkel, sempre più pacata, ha comunque dichiarato: “Se il ritmo resta questo si potrà [...]
17 settembre 2020 15:46

Il Tar Lazio ha confermato la sanzione di 7 milioni di euro per pratiche commerciali scorrette comminata dall'Antitrust a Sky per per non aver fornito informazioni chiare sul contenuto del pacchetto Calcio per la stagione 2018/19, lasciando intendere che comprendesse tutte le partite di serie A come nel triennio precedente, così falsando le scelte sia dei nuovi clienti che di chi era già abbonato.
Questi gli argomenti di difesa di Sky, sintetizzati nella sentenza e puntualmente demoliti dal Tribunale:
- [...]
15 settembre 2020 8:26
Si tratta dell’importo massimo consentito dalla legge, ma non risulta deterrente in rapporto al fatturato specifico di Poste Italiane nel 2019 pari a 3,492 miliardi di euro. Per l’Autorità il comportamento di Poste provoca danni non solo ai consumatori, ma anche al sistema giustizia del Paese.
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha irrogato a Poste Italiane una sanzione di 5 milioni di euro, il massimo consentito dalla legge, per aver adottato una pratica commerciale scorretta in violazione del Codice del Consumo, consistente nella promozione, risultata ingannevole, di caratteristiche [...]
11 settembre 2020 9:01

Il 2020 resterà un anno che difficilmente dimenticheremo. Segnerà per sempre il momento in cui il Coronavirus è entrato nelle nostre città, nelle nostre aziende, nelle nostre vite. Il Covid 19 non rappresenta soltanto un nemico per la nostra salute, una minaccia per la nostra società, un problema per le nostre economie.
Il virus sta fungendo anche da elemento catalizzatore e acceleratore del cambiamento, rendendo immediati e manifesti fenomeni che fino a pochi mesi addietro si stavano soltanto profilando [...]
8 settembre 2020 8:26

Mai come quest’anno abbiamo vissuto la casa in modo così intenso e pervasivo; quindi mai come quest’anno il catalogo Ikea, che ogni anno attraverso il suo volume ci racconta quali saranno i nostri stili abitativi, risulta fondamentale da leggere.
È settembre e come ogni anno arriva il catalogo Ikea. Forse in questo caso “arriva” non è il termine giusto perché, così come l’anno scorso, l’azienda svedese per una coerenza di sostenibilità (concetto chiave che attraversa ogni pagina e ogni azione) ha [...]
25 agosto 2020 10:29

I servizi di telefonia sono tra i principali di cui Aduc si occupa, a causa dei comportamenti poco trasparenti degli operatori ma anche della mancanza di un’assistenza alla clientela degna di questo nome. Troppo occupate a preparare di continuo costosissime campagne pubblicitarie, le compagnie tendono a “trascurare” la sostanza della propria attività.
Da quando il Covid ha purtroppo colpito duramente i cittadini e l’economia del paese, i servizi di comunicazione costituiscono ancora più di prima una componente [...]
2 agosto 2020 11:27

“E’ sacrosanto aiutare chi scappa dalla morte e dalla fame, ma non chi arriva con il barboncino e lo smartphone”, così si è espresso il presidente della Regione Veneto in un’intervista (1).
Non entriamo nel merito delle politiche migratorie e di accoglienza del nostro presidente, ci interessa il fatto in sé.
Per quanto riguarda lo smartphone, diciamo subito che Luca Zaia sembra non sapere di cosa parla. Non sappiamo quanti smartphone ci siano nella sua famiglia e in tutte le [...]
1 marzo 2021 17:49

Negli Stati Uniti Facebook dovra' pagare 650 milioni di dollari a oltre 1 milione e mezzo di utenti per una class action sull'uso dei dati biometrici. Un giudice californiano - riporta il Guardian - ha approvato [...]
1 marzo 2021 10:22

Gli Stati Uniti non saranno più un porto sicuro per le Big tech. Dopo anni di pressione da parte dell’Unione europea, Washington ha aperto alla possibilità di una tassa digitale globale per le multinazionali [...]
26 febbraio 2021 16:57

Questa settimana l'Australia ha approvato la legge che impone a Facebook e Google di pagare per condividere sulle proprie piattaforme i contenuti prodotti dai media più tradizionali. Questo [...]
22 febbraio 2021 8:26

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha irrogato a Sky sanzioni per 2 milioni di euro per aver adottato tre pratiche commerciali scorrette nei confronti dei clienti titolari dei pacchetti [...]
17 febbraio 2021 8:47

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per complessivi 7 milioni di euro Facebook Ireland Ltd. e la sua controllante Facebook Inc., per non aver attuato quanto prescritto [...]
6 febbraio 2021 10:16

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha approvato nuove regole per il blocco e l’attivazione di tutti i servizi premium in abbonamento forniti sia attraverso SMS/MMS, sia tramite connessione [...]
4 febbraio 2021 13:26

Obiettivi
Valutare se la legislazione sulla marijuana ricreativa e le norme sociali percepite (descrittive e ingiuntive) influenzano la propensione degli studenti universitari a condividere messaggi pro-marijuana. [...]
3 febbraio 2021 14:14
Tik Tok adotterà misure per bloccare l’accesso agli utenti minori di 13 anni e valuterà l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale per la verifica dell’età. Inoltre, lancerà una campagna informativa per sensibilizzare genitori e figli.
E’ quanto ha comunicato la piattaforma di video [...]
27 gennaio 2021 13:14
Si allarga l’intervento del Garante per la protezione dei dati personali a tutela dei minori sui social dopo il caso della bambina di Palermo e il blocco imposto a Tik Tok. L’Autorità ha aperto ieri un fascicolo su Facebook e Instagram.
Nei giorni scorsi alcuni articoli di stampa hanno riportato [...]
22 dicembre 2020 11:40

Scarsa attenzione alla tutela dei minori, divieto di iscrizione ai più piccoli facilmente aggirabile, poca trasparenza e chiarezza nelle informazioni rese agli utenti, impostazioni predefinite non [...]
1 marzo 2021 0:00
Pacco non consegnato o smarrito
1 marzo 2021 0:00
Blocco imei Vodafone
25 febbraio 2021 0:00
richiesta info contro TIM
25 febbraio 2021 0:00
Costi non giustificati in bolletta
25 febbraio 2021 0:00
Attivazione fibra WINDTRE 200mega
24 febbraio 2021 0:00
Recupero crediti
23 febbraio 2021 0:00
Guasto Telecom
23 febbraio 2021 0:00
Utenza telefonica
23 febbraio 2021 0:00
utenza telefonica fissa
19 febbraio 2021 0:00
wind tre spa
18 febbraio 2021 0:00
Come recedere un Contratto Adsl
18 febbraio 2021 0:00
richiesta di disattivazione sim per problemi di copertura – risoluzione del contratto
18 febbraio 2021 0:00
Disservizio Vodafone
18 febbraio 2021 0:00
Bolletta troppo cara vodafone
17 febbraio 2021 0:00
fastweb
15 dicembre 2020 15:57
Aduc – l’editoriale di fine anno. Aiuto :-)
16 marzo 2020 17:42
Dl ‘Cura Italia’. Nonostante la “porcata” su Alitalia rispettiamo la vostra autorità e continueremo a servire e lottare per il bene di tutti
24 febbraio 2021 (2 post)
Canone Rai. Combattiamolo a partire da noi stessi
24 febbraio 2021 (2 post)
Riforma fiscale. Perché abolire il canone Rai sarebbe un’iniezione di fiducia e prospettiva
24 febbraio 2021 (1 post)
Canone/imposta Rai per aziende. Come la beffa si è trasformata in sadismo
24 febbraio 2021 (1 post)
Licenza Windows. Rimborso 20mila euro da Lenovo
19 febbraio 2021 (1 post)
come recedere da LocalWeb
15 febbraio 2021 (1 post)
Cancellazione Account Usenet
12 febbraio 2021 (2 post)
Telecom e servizi all’utenza. Per capire con chi abbiamo a che fare….
5 febbraio 2021 (1 post)
Cattivi cani o cattivi padroni? Pitbull e mediaticità
3 febbraio 2021 (1 post)
La beffa del canone Rai. Imposta sul possesso o sul servizio? Lo Stato decide volta volta, basta che incassi….
29 gennaio 2021 (1 post)
Tim e servizi non richiesti. Multa Agcom ma ancora troppo poco
17 febbraio 2021 16:04
Sms svuota conto corrente: occhio alla truffa!
17 febbraio 2021 11:47
Controversie Tlc ed energia. In pandemia crescono
12 febbraio 2021 16:32
Telecom e servizi all’utenza. Per capire con chi abbiamo a che fare….
11 gennaio 2021 16:01
Occhio a Vodafone! Addebiti per sim inutilizzate dagli anni 2000
26 ottobre 2020 11:52
Campagne promozionali acquisti online. Tutto e il contrario di tutto. Ma i consumatori non sono sono mica scemi….
15 ottobre 2020 12:13
Bonus 500 euro connettività Internet. Perché comprare un pc a prezzo più alto e con meno scelta?
8 dicembre 2020 0:38
2020 anno peggiore della storia? Per Time, ma...
20 novembre 2020 12:36
Pandemia e maggiori poteri all’Unione europea. Tutti li vogliono tranne gli Stati e i governi?
18 novembre 2020 10:09
Usare, collaborare, condividere Aduc nel pieno della pandemia sanitaria ed economica. Può essere utile? Cerchiamo amici e non solo
5 ottobre 2020 10:59
Bonus banda larga al via. Istruzioni per l'uso
5 ottobre 2020 10:07
Teorie sulle cospirazioni. Per combatterle insegnamo il pensiero critico e i valori della comunità. L'esempio finlandese
5 ottobre 2020 9:41
La disinformazione sulle droghe illecite si sta diffondendo sui social media e le conseguenze potrebbero essere pericolose
4 ottobre 2020 17:32
Come Netflix crea dipendenza
19 settembre 2020 17:34
Sono un robot e vengo in pace
Codice delle comunicazioni elettroniche