27 maggio 2023 12:25

Windtre è veterana (tecnicamente, recidiva), mentre TIM è alla prima esperienza. Nella telefonia funziona spesso così, un operatore ha “un’idea” e gli altri lo seguono a ruota, e ciò nonostante l’Antitrust intervenga per sanzionare le pratiche commerciali scorrette con multe, però, ridicole.
In questi giorni entrambi i gestori hanno iniziato ad inviare ai propri clienti di telefonia mobile SMS che sembrano comunicazioni di modifiche contrattuali ma che in realtà annunciano l’attivazione [...]
25 maggio 2023 14:47

Dopo l'amministratore delegato, la Rai ha cambiato anche direttori vari e sta facendo pulizia di alcuni collaboratori, tipo Fabio Fazio e Lucia Annunziata, i cui servizi non sono graditi alla maggioranza che dal Parlamento si è trasferita negli studi dell’ente di Stato. Sarebbe strano il contrario, visto che l 'informazione di Stato si identifica con l’informazione di governo, salvo alcune briciole che vengono lasciate a quelli che oggi non comandano più in Parlamento e in Rai.
Gli italiani [...]
18 maggio 2023 8:29

Ci sono due tipi di “giornalismi” che sarebbero da evitare. Il primo è quello di propaganda coperta e l’esempio più classico è quello del giro di soldi che KGB, il partito al potere da trent’anni a Mosca, sta facendo girare in Italia quanto meno dal 2014 fra politici, giornalisti e cosiddetti esperti, solitamente di mezza tacca, per propagandare le tesi di Putin. I fatti cominciano a girare. La GdF segnala l’enorme giro di contanti che l’ambasciata russa a Roma ha fatto girare nell’ultimo [...]
15 maggio 2023 11:27

Tanta meraviglia e indignazione perché un conduttore come Fabio Fazio è stato licenziato dalla Rai dopo “anni di onorato servizio”, e ora sembra che altrettanta sorte potrebbe capitare alla giornalista Lucia Annunziata. Immaginiamo le ulteriori indignazioni e denunce di lottizzazione e cose del genere.
Ma…. viviamo in un'altra galassia? La Rai è lottizzata per definizione e struttura, e ci stupiamo che, con il governo in carica, certi conduttori e giornalisti siano rimasti ancora fino ad oggi [...]
11 maggio 2023 9:33

L'arresto nei giorni scorsi in Pakistan dell'ex primo ministro Imran Khan ha provocato tumulti e proteste a livello nazionale. Nella città di Peshawar, un ospedale locale ha riferito che tre persone sono state uccise a colpi d'arma da fuoco e altre 27 sono rimaste ferite. Nello stato del Punjab, dove era dispiegato l'esercito, i funzionari hanno dichiarato che sono stati effettuati 945 arresti e 130 agenti di polizia feriti.
Oltre alla risposta del governo sul campo, sono state messe [...]
8 maggio 2023 18:13

Cosa succede quando muore un papa? Subito, e con rito ben conosciuto e sempre lo stesso da secoli, se ne fa un altro.
E’ quello che ora che l'amministratore delegato Carlo Fuortes si è dimesso succederà in quel di via Mazzini.
La Rai non è soggetta a rivoluzioni o cose del genere, visto che tutti i partiti in Parlamento ne fruiscono e, anche se qualcuno “va sotto” e qualcun altro “va sopra”, nessuno gli toglie il diritto di esserci e di fruire dei propri spazi. Certo chi è maggioranza [...]
5 maggio 2023 8:51

Un Paese lo si giudica principalmente dalle sue carceri ed è dura contraddire Voltaire. Però anche i tribunali e la stampa giocano un ruolo considerevole in un tessuto sociale e l’Italia non é che sia messa benissimo in entrambi i settori. Solo il 49% degli italiani si fida della magistratura secondo un sondaggio di questi giorni mentre RWB, che fa riferimento alla George Washington University, dice che come libertà di stampa siamo al 41mo posto.
Nulla di stupefacente ahinoi ma la cosa [...]
3 maggio 2023 14:34

Consumo dunque sono. Ma sono io o è quello che altri, interessati per sé, mi fanno credere di consumare per il mio bene? Risposta praticamente inesistente in una società di libero mercato, dove vale tutto e il suo contrario. L’informazione fa questo e altro, perciò in tanti cercano di impossessarsi degli strumenti per l’informazione. E grossomodo ci riescono.
I diritti dei consumatori sono tipica espressione di questo regime.
Ma chi li difende e afferma? Leggi e istituzioni per eccellenza. [...]
26 aprile 2023 10:54

Ogni tanto in Rai cambiano giornalisti, anche per sostituire quelli che diventano ministri, al ritmo dei cambi politici, ma rimane la sua struttura: spartizione fra tutti i partiti parlamentari in base al numero di eletti, abuso di posizione dominante nel mercato pubblicitario (1), disattesa della volontà degli elettori che da diverso tempo hanno chiesto la privatizzazione del servizio pubblico.
E’ dei giorni scorsi l’approvazione del bilancio Rai 2022. Una sola frase sintetizza il tutto: “Il [...]
25 aprile 2023 18:58

Abbiamo avviato il canale Youtube di Aduc. Per ora con alcuni video che sono sostanzialmente esperimenti. Ma come, un’associazione come Aduc che esiste dai primi anni 90 del secolo scorso si riduce solo ora a fare questo e non ci propone un prodotto già pronto, inserito nel mercato, indicizzato, di qualità, etc etc….
Sì, succede questo in un’associazione no-profit come Aduc che, a differenza di TUTTE le altre associazioni italiane, per scelta non fruisce di finanziamenti pubblici e non accetta [...]
23 aprile 2023 12:18

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha avviato una consultazione pubblica per valutare l'inserimento, nelle tariffe telefoniche, di parametri di aumento delle stesse legate al tasso inflattivo. Alcuni operatori hanno già avviato le proprie promozioni e si stanno preparando a questo nuovo mercato che, qualora reso legale, è sicuro che sarà prima o poi utilizzato da tutti.
Aduc ha inviato una memoria in cui esprime contrarietà (1).
Aumenti che aggirano le norme
Gli [...]
17 aprile 2023 13:36

Coldiretti contro Facebook, che avrebbe censurato la loro campagna contro il cibo sintetico. L’associazione di agricoltori fa sapere che è stato rimosso il post con le ragioni della raccolta di firme, ragioni che sono un coacervo di falsità e/o ignoranza, dove ne valga uno per tutti; l’uso della parola bioreattore con accanto il simbolo della radioattività…. .
Siamo contrari che Facebook lo abbia rimosso, ché siamo contro ogni censura, basta che, come nel nostro caso, sia chiaro chi [...]
12 aprile 2023 14:42

Entro il prossimo 20 aprile, al ministro Raffaele Fitto arriveranno le segnalazioni di tutti i progetti del Pnrr che si prevede non saranno completati entro il 2026.
Per non perdere le somme spettanti all’Italia, i progetti più a rischio completamento passeranno, quando da questo cofinanziati, al Piano Nazionale Complementare (Pnc) che prevede un supporto di 29 miliardi ad integrazione dei 191 del Pnrr.
Il motivo è nella “sovranità” del Pnc che, come tale, non prevede scadenze perentorie di [...]
7 aprile 2023 10:32

La celerità delle spedizioni ‘1’ di Poste Italiane inizia e termina a Roma. Non sarebbe il momento di coprire l’intero paese? Sui pacchi, invece, c’è concorrenza ed allora si corre.
La storia delle Poste, si sa, viene da lontano. Nascono con l’unico fine di trasportare missive che, nell’era digitale, dovrebbe essere un servizio celere.
Proprio sulla rapidità di alcuni servizi, da anni Poste Italiane punta per attirare la clientela ed aumentare i ricavi. La Raccomandata 1, ad [...]
3 aprile 2023 9:01

L’Antitrust ha sanzionato Vodafone, Wind3, Telecom e Fastweb per fatturazioni post recesso: utenti emigrati altrove o dopo disdetta continuavano a ricevere richieste di pagamenti e a semplici rimostranze veniva loro detto che gli importi erano dovuti.
Le sanzioni vanno da un massimo 400mila ad un minimo di 100mila euro.
Bruscolini.
Va considerato che gli utenti che ricorrono ad Antitrust, direttamente o tramite associazioni, sono pochissimi rispetto alle vittime di queste pratiche. Inoltre, [...]
31 marzo 2023 12:54

L’avviso che si sta per raggiungere il tetto mensile previsto nel contratto è utilissimo, ma non serve se lo si invia l’ultimo giorno utile, quando la soglia è stata superata molto prima.
I piani tariffari “a pacchetto” degli operatori telefonici, si sa, sono validi a patto di non sforare i limiti previsti perché l’eccedenza si paga molto cara.
Non furono affatto pochi, nei primi anni di esistenza di tali piani, gli episodi di bollette stratosferiche, al punto da indurre l’AgCom, Autorità per [...]
30 marzo 2023 18:33

"Una progressiva riduzione dell’importo del canone Rai, con un taglio a cadenza annuale del 20 per cento, fino al suo totale azzeramento" e anche la ridefinizione "univoca" del concetto di servizio pubblico, così il disegno di legge presentato in Senato dal partito di Matteo Salvini.
Se son rose fioriranno? Certo sono decenni che la Lega si dà da fare in merito, decenni in cui è stata molto spesso al governo e anche in ministeri chiave, ma siamo nel 2023 ed oggi ecco un disegno [...]
24 marzo 2023 13:28

Come tutti i codici ad adesione volontaria, anche quello per la condotta dei servizi di telemarketing, oggi approvato dal Garante Privacy è un orpello che serve ad incensare chi lo propone, qualificare chi vi aderisce, buttare fumo sul problema facendo credere di aver trovato una soluzione e, alla fine, non servire a niente.
Le leggi in materia già ci sono e il grosso problema è che non vengono rispettate e non sono previsti indennizzi automatici per le vittime e sanzioni scoraggianti per chi le viola.
Il [...]
16 marzo 2023 17:44

Organoide è una parola difficile. Ricorda i film di fantascienza dove organismi non proprio umani invadono il pianeta Terra. Se, poi, ci aggiungiamo "neurali" la complessità aumenta. Per rendere comprensibile le parole possiamo tradurle in "cellule del cervello umano", ma gli organoidi non sono un semplice insieme di cellule quanto piuttosto un organismo in miniatura, simile a quelli che abbiamo nel nostro corpo. Un "mini cervello", insomma.
Gli organoidi possono riguardare anche altri organi [...]
14 marzo 2023 8:22

Carlo M. Cipolla è un nome che pesa per chi è inciampato anche casualmente in qualche libro di storia – qualche libro serio di storia – del secolo scorso. Economista, medievista e tanto altro ha insegnato nelle più prestigiose università. Torna alla memoria però di questi tempi per un suo libretto, scritto per sofferto divertimento e diffuso in un primo tempo solo fra gli amici ma oggi quanto mai attuale.
Il titolo è “Allegro ma non troppo”, roba degli anni ‘80 pronta a testimoniare [...]
5 marzo 2023 19:37

Mentre si annusa primavera nell’aria, e ci sentiamo più disponibili, non si può dire che nelle economie e nelle libertà ci sia altrettanto spirito positivo.
E’ dura. Osserviamo. Informiamo e agiamo.
E ci siamo grazie a chi ce lo consente e ci sceglie con le sue donazioni.
Questo mese abbiamo:
- vinto diverse cause, anche in Appello, per multe seriali dei Comuni sul codice della strada;
- portato a risultati positivi per i consumatori diverse conciliazioni [...]
4 marzo 2023 11:03

Con una recente sentenza la Corte di Cassazione ha confermato che svolgere attività giornalistica continuativa senza essere iscritti all’albo dei giornalisti è un reato: “esercizio abusivo della professione” (1). La sentenza riguarda una persona che lavorava in un’emittente locale senza essere iscritta all’albo dei giornalisti. E stabilisce che solo i giornalisti professionisti o pubblicisti iscritti all’albo possono svolgere l’attività di giornalismo in modo continuativo..
La [...]
12 febbraio 2023 16:20

Finito il festival di Sanremo, che viene accreditato come specchio del nostro Paese, noi contribuenti che paghiamo il canone Rai per consentire a questa emittente di fare informazione ed intrattenimento di Stato, ci poniamo una domanda: perché pagare?
Risposta semplice per liquidare le insidie della domanda: tutti gli Stati “che si rispettano” hanno un’emittente pubblica.
Risposta ragionata: non è necessario nel 2023 che lo Stato abbia questo servizio pubblico in concorrenza con altrettanti [...]
9 febbraio 2023 18:20

Parlando ad un comizio per le elezioni del Lazio, il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha detto che si impegna per l'abolizione del canone dalla bolletta della luce. La stessa cosa aveva detto in campagna elettorale l’anno scorso l’attuale ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini. Il partito di entrambi sono anni che, ad ogni occasione elettorale, manifesta il proprio impegno abolizionista in materia.
Che dire? Sono fatti che parlano da soli e, se poi vediamo i risultati [...]
2 febbraio 2023 8:35

Non so che cosa possa essere meglio per gli Ucraini, per i quali Putin sembra avere in mente una sorta di “soluzione finale” di tragica hitleriana memoria; cioè se l’ascolto/visione di quei due minuti concessi a Zelenski nel quadro del Festival di Sanremo o, al contrario, la cancellazione del previsto e sbandierato intervento durante il Festival di Sanremo.
Mentre bisognerebbe chiamare l’azione di Putin con l’unico nome appropriato – genocidio -, e chiedere che, a scongiurarlo intervengano [...]
23 gennaio 2023 10:25

Per una questione di banale principio – roba ormai da bambini – e per quel che può interessare, ho cambiato questa settimana compagnia telefonica. Per ora – e toccando legno – con soddisfazione, tranne per il black out di una mattinata, un black out che peraltro credo sia dipeso da me. Costa la metà e i servizi sono gli stessi. Il fatto è però che ci si rende conto per l’ennesima volta che, di fronte a certi meccanismi, il consumatore finale (honi soit qui mal ecc., dopo certi [...]
11 gennaio 2023 10:25

A volte il motto delle compagnie telefoniche – e non solo – sembra essere quello che scriveva Baudelaire nei suoi Diari Intimi. Il commercio, sosteneva infatti lui, non è altro che un insieme di infami stratagemmi.
La vicenda. In sintesi, dall’inizio del mese l’abbonamento mensile del cellulare non funziona. Per il momento e in emergenza avevo ricaricato subito con venti euro, convinto di risolvere il problema. Durano neanche una settimana – la mia tariffa è di quattordici euro e spicci [...]
8 gennaio 2023 13:57

E’ operativa la nuova sede nazionale dell’associazione in via Masaccio 242, 50132 Firenze; tel. 055 290606 (1)
I servizi online sono raggiungili al web www.aduc.it
Aduc è un’associazione no-profit basata su volontariato e che per scelta non percepisce finanziamenti pubblici e vive solo di donazioni. Aduc è nata nel 1991.
Aduc informa perché ognuno possa, se consentito dalle leggi, fare da sé per rivalersi contro soprusi e truffe. Inoltre, c’è anche il servizio di assistenza, [...]
2 gennaio 2023 9:58

Sì, il canone Rai è un problema da quando, negli anni 70 del secolo scorso, è stato abolito il monopolio statale e le offerte radiotelevisive si sono moltiplicate. Il problema è la violazione della concorrenza: la Rai, che è finanziata da canone e pubblicità, compete con emittenti radio e tv che non fruiscono del canone. Generalmente le emittenti private si finanziano con la pubblicità, dove quest’ultima è distorta per il fatto che uno dei maggiori attori (Rai) ha anche soldi dallo Stato. [...]
30 dicembre 2022 11:28

Quei 9 euro che arrivano nella bolletta elettrica mensile (1) danno fastidio a tanti. Implacabili continueranno ad esserci fino a quando non si saranno pagati i 90 euro di imposta per il possesso di un tv, imposta che serve a finanziare il servizio pubblico radiotelevisivo.
C’è la possibilità di non pagare, senza rinunce particolari visto che - senza canone - la stessa Rai si può seguire in streaming su Internet e quasi tutte le altre emittenti presenti sul digitale terrestre sono sempre online.
Per [...]
29 dicembre 2022 11:32

Molta attenzione, giustamente, per le bollette energetiche ma… non è che quelle delle telecomunicazioni (tlc) siano tanto da meno in questo periodo: l’aumento dei prezzi energetici ricade su tutto il mercato, tlc incluse.
L’attenzione verso questi contratti e servizi deve essere costante… non c’è tregua o "albero della cuccagna” a cui attingere. In questo periodo un po’ tutti i gestori si stanno impegnando per cercare di indurre gli utenti a cambiare contratto. Siamo “abituati” a [...]
27 dicembre 2022 13:06

2022
Anno orribile e non siamo passati indenni. Dopo (1) il covid, l’invasione dell’Ucraina; le bollette energetiche “impazzite”, e uno dei migliori governi della nostra storia (Draghi) che viene meno per giochi di potere; l’inflazione con due numeri percentuali prima della virgola e tutto più costoso; gli stipendi fermi agli ultimi posti delle classifiche Ocse, e amministrazioni locali arroganti che usano il potere per vessare i cittadini (per esempio: a Firenze, per fare cassa, sono arrivati [...]
21 dicembre 2022 9:56

Nella corsa del governo per approntare la legge finanziaria, le cose più evidenti sono le differenze tra promesse elettorali e realtà. Sembra già chiaro che la volontà del neo-governo di affermare la propria identità attraverso misure forti ha lasciato il posto alla necessità di mantenere per il momento un profilo basso per preservare i rapporti con Bruxelles.
Pos
L'ultima battuta d'arresto è l'abbandono del provvedimento che favoriva l'uso del contante a scapito dei pagamenti elettronici, [...]
20 dicembre 2022 11:52

Il rientro del governo per le pretese limitative per l'uso del pos è sintomatico per due aspetti di potere: Ue e consumatori.
Ue. L’Unione ha “intimato” di lasciar perdere con le velleità di usare il pos come strumento di campagna elettorale permanente: il segnale che il governo ha inteso lanciare ai piccoli commercianti per dimostrare di essere con loro a qualunque prezzo, foss’anche favorire l’evasione fiscale che ufficialmente sostiene di voler combattere, non si può fare. Il pos è un po’ [...]
16 dicembre 2022 5:02

Per i gestori di telefonia, le norme sulle modifiche unilaterali al contratto sono un cappio al collo: costringono il gestore ad avvisare il cliente che, se non accetta la modifica, può recedere gratuitamente e passare alla concorrenza.
Per questo motivo WindTre ha escogitato quella che la stessa società ha chiamato "la terza via", cioé consentire al consumatore di non accettare la modifica e rimanere con Wind.
Antitrust è intervenuta, condannando WindTre su denuncia di Aduc.
E così WindTre, [...]
14 dicembre 2022 10:26

Il canone Rai resterà in bolletta elettrica per decisione delle nostre autorità. Speriamo che non ci arrivi una multa Ue, visto che proprio l’Unione ci aveva sollecitato a cambiare metodo di riscossione perché la sua presenza in bolletta comprometteva il mercato concorrenziale dell’energia.
Bolletta o meno rimane la possibilità di non pagare questa imposta per il servizio pubblico radiotelevisivo. Esenzione dal pagamento che non comporta rinunce particolari ad informarsi, visto che - [...]
13 dicembre 2022 13:29

L’AZIONE DI ADUC IN QUESTE SETTIMANE
In diversi si stanno preoccupando per i “problemi” che abbiamo creato loro, cogliendoli con le mani dentro la marmellata.
I Comuni credono di far quadrare i bilanci trasformando il codice della strada in una sorta di loro bancomat: multe seriali comminate in disprezzo del più elementare principio della sicurezza, non far commettere infrazioni. Preferiscono che le commettiamo invece di evitarci di farlo. Ci stiamo opponendo con i ricorsi al giudice e stiamo [...]
13 dicembre 2022 9:04

Non dire "basta, non andare online" perché gli adulti non lo farebbero se accadesse qualcosa nel mondo reale. Se sei stato seguito a casa, non è come [dicevano]: "Ehi, smettila di uscire di casa". Aiuta la persona a capire che non è stata colpa sua e cerca di aiutarla a superarla: sii una spalla su cui piangere, ma non cercare di influenzare personalmente la sua vita sociale. (Ragazza di 15 anni)
I giovani sono spesso riluttanti a coinvolgere gli adulti nelle loro vite online. Molti temono [...]
8 dicembre 2022 15:30

Secondo un tribunale svedese, può essere avviata una causa contro il proprietario di Facebook, Mark Zuckerberg, per presunta complicità in una truffa su investimenti in cannabis.
L'avvocato svedese Lars Olofsson ha ottenuto il diritto di procedere da un tribunale di Luleå, in Svezia, dove nel 2011 è stato istituito il primo data center di Meta Platforms Inc. al di fuori degli Stati Uniti.
La causa è la prima di una serie pianificata da Olofsson contro le autorità di regolamentazione, [...]
7 dicembre 2022 11:34

Con tre diverse sentenze depositate oggi (16238; 16240 e 16242), il Tribunale amministrativo ha confermato le sanzioni - pari a 4,6 mln di euro per ogni società - irrogate Fastweb, Telecom e Vodafone
Il Tar Lazio, con tre diverse sentenze depositate il 6 dicembre (16238; 16240 e 16242), ha confermato le sanzioni - pari a 4,6 mln di euro per ogni società - irrogate dell'Antitrust, nel 2018, per pubblicità ingannevole in relazione alle campagne per la fibra ottica di Fastweb, Telecom [...]
7 dicembre 2022 8:35

Wind Tre, già condannata dall'Antitrust ad una multa di 5 milioni di euro per aver violato il codice del consumo su segnalazione di Aduc, torna ad addebitare ai clienti servizi non richiesti spacciandoli per modifiche contrattuali.
Il motivo è chiaro: val bene rischiare una multa di 5 milioni di euro per una manovra economica del valore di circa 22 milioni al mese (questo il valore della pratica commerciale già sanzionata).
Nei giorni scorso Wind Tre ha infatti iniziato ad inviare a molti suoi [...]
6 dicembre 2022 15:50
Rinnoviamo l’invito a donare ad Aduc. Prima di tutto grazie a chi lo ha già fatto e ancora grazie se aumenterà la propria quota.
Abbiamo due sfide importanti in questo periodo: la nuova sede e il nuovo web.
Sfide grazie alle quali riusciremo a dare meglio i servizi e le informazioni per cui state oggi leggendo queste righe e ci avete apprezzato.
Non abbiamo altri a cui chiedere se non chi ha scelto di seguirci.
Sulla sede sembra che siamo a buon punto. Aggiorneremo.
Sul web siamo ancora lontani. Ci vogliono soldi che oggi non abbiamo.
Se ce la fate a mettere Aduc tra le cose importanti, [...]
6 dicembre 2022 14:05

E’ un tasto che pochi pigiano perché la reazione è quasi scontata che sia il silenzio: nel rispondere e nel diffondere. Parliamo di alcune informazioni che “disturbano il manovratore” e che, quand’anche vengono divulgate, il presunto manovratore le ignora.
Scriviamo del comportamento dei media di fronte alla pubblicità sui loro device. Per quasi tutti (alcuni in modo esclusivo) la pubblicità è ossigeno… e per averlo si fa di tutto, anche venir meno ai presumibili doveri di informazione.
Ci [...]
3 dicembre 2022 16:28

Hai mai sentito una storia così emozionante da volerla condividere subito? Qualcosa come uno squalo che nuota su un'autostrada allagata?
Un'immagine che sembra mostrare proprio questo è stata condivisa da molte persone dopo che l'uragano Ian ha colpito la Florida nel 2022. È stata anche ampiamente condivisa dopo che l'uragano Harvey ha colpito Houston, in Texas, nel 2017. È un falso: un'immagine di un'autostrada allagata combinata con quella di un grande squalo bianco. Il sito web di verifica dei fatti [...]
30 novembre 2022 20:14

Nonostante i divieti, negli ultimi giorni Twitter è arrivata al nono posto tra tutte le applicazioni più scaricate su iOs in Cina (una settimana fa era al 150° posto). Cosa sta succedendo sulla piazza digitale e quale ruolo hanno i social per il movimento dei giovani cinesi?
In questi giorni, basta fare una ricerca su Twitter dei principali luoghi di proteste in Cina, tra cui Pechino, Shanghai, Nanchino e Guangzhou, per imbattersi in una marea di immagini spam, pornografia e parole senza [...]
29 novembre 2022 16:11
La frase lapidaria di questo editoriale serve anche per capire chi siamo e se stiamo perseguendo un percorso utile ai fini che ci siamo preposti: informare il consumatore sui suoi diritti e renderlo autosufficiente di fronte a soprusi ed angherie. Tutto con le forze che ci possono derivare dalle volontà, nostre e di chi ha capito che possiamo essergli utile.
In queste settimane siamo al “dunque”. Dopo la mazzata del covid, l’abbandono molto costoso della tradizionale sede fiorentina in cui siamo stati per quasi trenta anni, in questi giorni abbiamo due grandi scadenze: la nuova sede e il [...]
15 novembre 2022 8:38

Entro la fine del 2023 il canone Rai avrebbe dovuto essere levato dal pagamento tramite bollette elettriche: lo aveva stabilito la commissione Ue perché considerato onere improprio che mina la concorrenza del settore.
Se n’è parlato e contro-parlato, tant’è che uno dei leader del Governo, Matteo Salvini, in campagna elettorale si era impegnato per la sua abolizione (1).
Il ministro dell’Economia (quota leghista) interviene ieri per dirci che sono solo voci, non è un onere improprio - dice - [...]
11 novembre 2022 16:35

Servizi aggiuntivi spacciati per modifiche contrattuali: è questo il motivo dell’ultima condanna dell’Antitrust nei confronti di Wind Tre, su segnalazione di Aduc.
Wind Tre aveva, infatti, ideato una “terza via” per aumentare il fatturato di 22 milioni di euro al mese: modificare le condizioni di contratto addebitando, a 11 milioni di clienti, Giga in più al mese al costo di 2 euro. A ciascun cliente è stata inviata via SMS una comunicazione con le seguenti opzioni:
- accettare la [...]
10 novembre 2022 10:59

La recente acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk ha portato Mastodon sotto i riflettori. Alcuni utenti di Twitter stanno ora provando la rete alternativa, mentre altri stanno cercando di capire di cosa si tratta e come funziona. Mastodon offre uno sguardo sui social media gestiti in modo democratico, ma siamo pronti ad assumerci questa responsabilità?
Ironia della sorte, gran parte del discorso su Mastodon sta accadendo su Twitter. Le persone sono preoccupate per ciò che Musk farà (o [...]
9 novembre 2022 10:53

Su denuncia di Aduc, Antitrust ha condannato WindTre a pagare 5 milioni per aver violato il codice del consumo: aveva spacciato per modifica contrattuale un servizio aggiuntivo del costo di 2 euro al mese. Gli 11 milioni di utenti che hanno ricevuto l'sms con la comunicazione, per rifiutare la modifica avrebbero dovuto replicare con altrettanto mezzo, ma l'Antitrust ha accolto la denuncia Aduc di violazione dell'art.65 del codice del consumo, che prevede il consenso espresso del consumatore per qualsiasi [...]
8 novembre 2022 17:09

Grazie a chi ha inviato un contributo. Ma non basta.
La ricerca è solo all’inizio e non è facile con le limitate risorse a disposizione.
Qualcuno si domanderà: ma a che serve una sede visto che oggi quasi tutto viene fatto online, e Aduc non è da meno.
L’associazione non nasce come telematica. Siamo stati all’avanguardia verso la fine del secolo scorso con servizi online che all’epoca non esistevano. E siamo andati avanti. Mentre tutto il web si riempiva di associazioni o singoli [...]
8 novembre 2022 9:58

Ecco due modi comuni di pensare alla democrazia nell'era online. In primo luogo, Internet è una tecnologia di liberazione e introdurrà un'era di democrazia globale. In secondo luogo, puoi avere i social media o la democrazia, ma non entrambi.
Qual è più corretto? Non c'è dubbio che la democrazia sia in ritirata in tutto il mondo. Anche presunte democrazie stabili hanno recentemente assistito a eventi incompatibili con la democrazia e lo stato di diritto, come il violento assalto al Campidoglio [...]
1 novembre 2022 16:51

Aduc vive grazie a chi decide di mantenerla. Siamo basati sul volontariato e non abbiamo per scelta finanziamenti pubblici, ché ci sentiremmo in imbarazzo ad esistere grazie anche a quella che spesso è nostra controparte. Stesso motivo per cui non accettiamo pubblicità a pagamento. I finanziamenti privati li accettiamo, come liberalità da chi ci ritiene utili e come contributo per i diversi servizi di informazione e assistenza che prestiamo ai cittadini vessati da arroganti pubblici [...]
1 novembre 2022 14:24

Da luglio è attivo anche per i cellulari il "registro delle opposizioni". Registrazione semplice e si dovrebbe essere inseriti nell'elenco di chi non gradisce le offerte commerciali.
Tutto risolto? In teoria, ché la pratica è diversa.
Tecniche del disturbatore: "buongiorno, sono il gestore 'pinco pallo'", ma quasi sempre sono venditori terzi, con numero (quando si riesce ad individuarlo) che non corrisponde a "pinco pallo", ma aziende o singoli che vendono quel servizio... la responsabilità [...]
28 ottobre 2022 9:13

Gli indirizzi email sono stati hackerati da Anonymous all'inizio della guerra in Ucraina e sono stati recuperati nel Dark Web. Così, come nella Seconda Guerra Mondiale venivano lanciati volantini dal cielo, ogg i Radicali hanno utilizzato l'arma dell'informazione di massa per scalfire il muro di disinformazione, propaganda e censura eretto da Putin.
Testo della mail mandata a 1.420.695 cittadini russi
Cittadino russo, amico, fratello,
ti scriviamo dall’Italia [...]
22 ottobre 2022 13:08

Nel gennaio 2017, Kellyanne Conway, consulente di Donald Trump, è stata interrogata sulle false affermazioni del segretario stampa della Casa Bianca Sean Spicer sul numero di partecipanti all'inaugurazione del presidente. Quando le è stato chiesto perché Spicer avrebbe "pronunciato una falsità dimostrabile", Conway ha detto che Spicer stava offrendo "fatti alternativi".
La sua formulazione è stata ampiamente caratterizzata come "orwelliana". Ovunque, da Slate al New York Times a USA Today, i [...]
14 ottobre 2022 15:44

L'uso dei social media e lo scarso benessere si alimentano a vicenda in un circolo vizioso. Ecco 3 modi per evitare di rimanerne incastrati
Sentiamo spesso parlare degli impatti negativi dei social media sul nostro benessere, ma di solito non pensiamo al contrario, per cui il modo in cui ci sentiamo può influire sul modo in cui utilizziamo i social media.
In uno studio recente, io e i miei colleghi abbiamo affrontato la relazione tra l'uso dei social media e il benessere in più di 7.000 adulti [...]
13 ottobre 2022 12:16

È il segno di qualsiasi prodotto indispensabile su TikTok: l'oggetto vola nell'aria, catturato da mani desiderose. L'ultimo è Ozempic, un farmaco dietetico che è stato sottoposto a hashtag sull'app circa 350 milioni di volte. Le giovani donne sorridono alla telecamera mentre prendono la loro dose. Tirano fuori le siringhe per iniezione dai loro pacchetti. Spingi l'ago nel loro stomaco. E poi condividi con quanti altri sperano di perdere chili nella prossima settimana. In tempi recenti, il trattamento [...]
7 ottobre 2022 9:08

È facile supporre, anche se ne avremo la certezza solo più avanti, che siamo entrati in una fase di ‘mutamento di paradigma’ su vasta scala. Presupposti fondamentali, come perfino il distinguo socialmente basilare tra i due sessi, uomini e donne, vacillano e una macchina ben oliata come la finanza internazionale inizia a mostrare crepe evidenti. Può darsi che la pandemia COVID verrà un giorno considerata il colpo di grazia, come pure il ritorno dopo tanti anni della minaccia atomica.
Comunque [...]
5 ottobre 2022 10:32

Il canone Rai dall’anno prossimo non potrà più essere riscosso tramite bolletta della luce e, al momento, non ci sono novità. Tra le ipotesi c’è anche quella di abolirlo e di attingere il dovuto più o meno attraverso la fiscalità generale… ma è un chiacchiericcio, lo stesso che parla di aumento dell’importo. La certezza è che oggi tutti i possessori di un tv devono pagare il canone quando l’apparecchio è collegato tramite antenna al sistema digitale.
Ma siamo sicuri che [...]
4 ottobre 2022 9:01

I genitori di Molly Russell, una giovane adolescente suicidatasi nel 2017, hanno ottenuto che i social network a cui era iscritta la figlia siano ritenuti responsabili della sua morte. La sua esposizione a contenuti mirati è stata ritenuta ritenuta inappropriata e pericolosa.
Si chiamava Molly Russell, aveva 14 anni, passava molto tempo sui social network, come tanti giovani della sua età: Pinterest, Instagram, WhatsApp... Una sera di novembre 2017, questa residente di Harrow, piacevole sobborgo [...]
2 ottobre 2022 12:21

La salute mentale di adolescenti e bambini (anche sotto i 5 anni), a causa dell’abuso di smartphone e social media, è in pericolo. Nel primo anno di pandemia gli accessi ai pronto soccorso di minori per patologie di interesse neuropsichiatrico sono aumentati dell’83,1%. Tutti i dettagli
La vita degli adolescenti è sempre più online: Due studi, uno pubblicato dal Pew Research Center e l’altro dall’Italian Journal of Pediatrics, lanciano l’allarme per quanto riguarda i più piccoli.
A causa [...]
1 ottobre 2022 10:02

Con la nuova maggioranza parlamentare ci sarà anche un nuovo assetto della informazione e intrattenimento di Stato, la Rai. Cambierà presidente e amministratore delegato, ci saranno nuovi direttori di rete e di tg. Qualche assunzione, qualche licenziamento e tutto un assetto che, rappresentando comunque tutto l’arco parlamentare (opposizione inclusa), vedrà al comando esponenti di chi ha vinto le elezioni. Sul tutto vigilerà la Commissione parlamentare Rai, la cui presidenza, in genere, viene affidata ad un [...]
26 settembre 2022 10:55

Se dovessimo dar credito alle promesse elettorali…. “brodo di giuggiole”, “olio di ricino”, “nebulosa”.
“Brodo di giuggiole”. Riduzione di tasse e imposte. Abolizione del canone Rai. Aumento pensioni minime. Pensione per le casalinghe. Bollette energetiche quasi tutte pagate dallo Stato. Evasione fiscale. Sburocratizzazione. Etc…
“Olio di ricino”. Tutto quello che dovrebbe essere fatto per rimodulare i rapporti dell’Italia con l’Ue facendo venire meno il primato [...]
20 settembre 2022 9:46

Il metaverso - il prospettato ambiente ‘virtuale’ che dovrebbe salvare Facebook dall’obsolescenza e risparmiare agli utenti la necessità di interagire direttamente con altri esseri umani - tarda a radicarsi, ma cominciano a uscire svariate apparecchiature che permetteranno agli utenti di estraniarsi sempre di più dal mondo ‘reale’.
Il giovanotto che appare qui sopra, oltre a un paio di occhiali VR (Realtà virtuale), indossa una sorta di museruola vocale che [...]
19 settembre 2022 12:29

L’indice dei prezzi delle abitazioni (Istat) è in crescita. Le intenzioni di acquisto dei consumatori sono generalmente in crescita, con particolare propensione per abitazioni, elettrodomestici e mezzi di locomozione (Findomestic). Inflazione in crescita come non mai (Istat).
Questa la fotografia al 20 settembre. Dopo e durante covid, crisi energetica, guerra.
L’acquisto di una casa è il tradizionale “bene rifugio” (il mattone non mente mai), soprattutto ora che i prezzi energetici [...]
19 settembre 2022 9:59

..."e siccome in 10 paesi dell'Unione Europea il canone per la televisione pubblica non esiste e non è pagato dai cittadini, come Lega ci prendiamo questo impegno: dall'anno prossimo zero canone in bolletta e la televisione pubblica come in altri paesi fa servizio pubblico campando di pubblicità, profitti e ascolti". (1)
Sono parole del sen. Matteo Salvini ad un raduno del suo partito. Le stesse che abbiamo sentito da lui stesso e dai suoi predecessori in decine d’anni che il suo partito è [...]
17 settembre 2022 14:18

Leggere cattive notizie e poi ancora e ancora. In parte ci siamo ormai assuefatti, come se fossimo continuamente in attesa e alla ricerca dell’Apocalisse. Ma non siamo solo investiti dalle brutte notizie, le cerchiamo e soprattutto, una volta iniziato, continuiamo a farlo. Una vera e propria dipendenza, che può finire in overdose, tanto che i più importanti dizionari di lingua inglese hanno coniato le parole doomscrolling e doomsurfing.
Ora uno studio pubblicato sulla rivista Health [...]
14 settembre 2022 9:11

Gli adolescenti sono spesso accusati di essere dipendenti dai loro dispositivi mobili, ma una nuova ricerca mostra che spesso si limitano a modellare il comportamento dei loro genitori.
Ovviamente, utilizziamo tutti i dispositivi digitali per lavoro, divertimento e socializzazione, ma troppo tempo davanti allo schermo può essere dannoso. Esiste una cosa come la "dipendenza digitale" ed è caratterizzata da un attaccamento eccessivo e ossessivo alla tecnologia, associato a danni agli utenti [...]
13 settembre 2022 12:38

In campagna elettorale l’informazione Rai si evidenza per quattro motivi:
- le solite baruffe interne fra Cda e amministratore delegato, nonché per le prenotazioni di poltrone e poltroncine in vista del prossimo 'giro di valzer di nomine';
- la divisione degli spazi per le liste concorrenti. Basate non sul fatto che tutte sono uguali nel momento che hanno superato i requisiti per l’ammissione all’elezione, ma con maggiori spazi rispetto all’attuale presenza in Parlamento e, peggio, sui sondaggi [...]
10 settembre 2022 17:44

Dal 2009, la Commissione europea ha lavorato a una legge per imporre un caricabatterie universale ai produttori di dispositivi elettronici. Questo è stato fatto dal 7 giugno, ma l'Europa sta concedendo ad Apple e agli altri 30 mesi per conformarsi. Per i computer e la ricarica wireless, sarà più tardi.
La standardizzazione dei connettori di ricarica per i dispositivi elettronici è stata per anni il cavallo di battaglia dell'Unione Europea e ora l'Europa ha approvato l'arrivo di un cosiddetto [...]
2 settembre 2022 8:04

Dopo aver imposto l’uso del caricabatteria universale, la Commissione europea ha avviato una nuova “battaglia” per conto dei consumatori e dell’ambiente. La bozza di proposta, presentata nel weekend, prevede diversi obblighi per i produttori di smartphone e tablet, tra cui la fornitura delle parti di ricambio per almeno cinque anni dal lancio. Ciò dovrebbe prolungare la vita dei dispositivi e ridurre la spazzatura elettronica.
Unione europea contro l’obsolescenza [...]
30 agosto 2022 8:59

L’editoriale del settimanale “Avvertenze”, che esce ogni mercoledì mattina, fa il punto sociale, politico ed economico sulle associazioni di consumatori. Nella crisi italiana, europea e mondiale che radicalmente cambia abitudini e prospettive, in un regime autoreferenziale che arranca per non affossarsi, stanno estinguendo il loro servizio... quando e se lo stesso ci sia stato.
C’è chi, soprattutto in questa campagna elettorale, ce l’ha con le associazioni di consumatori perché – sostiene [...]
29 agosto 2022 16:33

Ogni lunedì (cumulativo di un mese in questo caso per la sospensione di agosto) Aduc rende noti i dati dei disservizi, nel privato e nel pubblico, segnalati da utenti e consumatori che si sono rivolti ad essa nella settimana precedente.
Uno spaccato dell’Italia che non funziona.
Periodicamente ci sarà una lista di aziende e istituzioni che si sono distinte nel non far fede ai propri impegni.
Dal 26 luglio al 29 Agosto 2022
Acquisti 22,90%
Pubblica Amministrazione 15,88%
Telecomunicazioni [...]
29 agosto 2022 7:14

Va bene, ne siamo tutti consapevoli. Ci attende un autunno terribile. Moriremo di freddo e lo faremo in brache di tela perché così ci ridurranno le insostenibili bollette. Come se non bastasse, il Covid non vuole saperne di andarsene e si teme che possa riesplodere con la sua scia di morti e la guerra in Ucraina lascia poche speranze di rapida conclusione.
Eppure, le due bazzecole di cui vorrei brevemente parlare su Pensalibero non sono sciocchezze trascurabili. Perché ne va del modo in [...]
22 agosto 2022 8:09

I 90 euro che oggi paghiamo tramite bolletta elettrica non verranno più riscossi così dalla fine dell’anno dopo che l’Ue ci ha imposto di non mescolare “il sacro col profano” (mercato e imposte), visto che si tratterebbe di oneri impropri, fuorvianti per il mercato energetico.
Ci sono vaie ipotesi allo studio, anche quelle di una regionalizzazione che potrebbe anche esentare del tutto dal pagamento. Ma, vista la continua fame di fondi più volte reclamata dall’ad della tv di Stato, è probabile [...]
20 agosto 2022 19:16

Ci sono giudici in Arabia Saudita che hanno condannato, il 9 agosto, a trentaquattro anni di reclusione una studentessa di dottorato in odontoiatria. Per quale crimine? Aver condiviso messaggi a favore dei diritti delle donne su un account Twitter rimasto particolarmente riservato.
In primo grado, nel 2021, era già stata pronunciata una pesantissima condanna a sei anni di reclusione, di cui tre sospesi, nei confronti di Salma Al-Chehab, 34 anni, madre di due bambini e che appartiene a [...]
19 agosto 2022 10:49

L’imposta per il possesso di un apparecchio tv, il cosiddetto canone, si paga a prescindere del proprio gradimento per il risultato del servizio di Stato di informazione e intrattenimento. La “più grande organizzazione culturale italiana”, o “l’offerta editoriale più ampia d’Europa”, come più di qualcuno osa chiamare il caravan serraglio dei partiti che la governano, prende più di 1,7 miliardi di euro all’anno per garantirci un servizio che, però, è fatto molto di repliche durante [...]
16 agosto 2022 9:56

Entro fine anno il Governo che verrà dovrà decidere come riscuotere l’imposta per il possesso di un apparecchio tv con antenna per la ricezione del digitale terrestre, il cosiddetto canone (1).
Non c’è ancora un confronto istituzionale (2) sul futuro metodo di riscossione, ma solo una raccolta mediatica di opinioni, anche di valore istituzionale.
Secondo alcuni sembra che le Regioni a Statuto speciale non vorrebbero far pagare il canone. Aspettativa logica da parte di chi è abituata ad essere [...]
29 luglio 2022 10:12

Dallo scorso 27 luglio è attivo anche per i cellulari il “registro delle opposizioni”. Registrazione semplice e dopo qualche giorno il proprio numero dovrebbe essere inserito nell’elenco di quelli che vogliono ricevere o meno le sollecitazioni commerciali; la decisione di ora annulla le precedenti.
Ma non è tutto ora ciò che luccica.
Il concetto è semplice, il risultato pratico un po’ meno.
Quando si viene disturbati, occorrerebbe individuare chi lo ha fatto e poi denunciarlo all’Autorità.
Il [...]
27 luglio 2022 16:17

Giornali e televisioni non parlano quasi mai di crisi climatica e quando lo fanno lo fanno male. Questo può essere il riassunto degli studi commissionati da Greenpeace e condotti dall’Osservatorio di Pavia, istituto di ricerca specializzato nell’analisi della comunicazione. Lo studio sui quotidiani ha esaminato gli articoli pubblicati fra gennaio e aprile 2022 dai cinque quotidiani più diffusi: Corriere della Sera, la Repubblica, Il Sole 24 Ore, Avvenire, La Stampa. I report [...]
27 luglio 2022 11:28

E’ la classica espressione con gli occhi al cielo di chi, giocoforza ma onesto (crediamo ed auspichiamo….), non può che riconoscere che anche il più riccazzo dei riccazzi ha ragione. Amazon ha deciso, dal prossimo gennaio, di aumentare il costo del suo servizio Prime (consegna veloce pacchi e tv on demand), da 36 si passa a 50 euro. Fior fiore di analisti, pro e contro, si stanno spendendo nel capire, giustificare o attaccare, non rendendosi conto che se a casa tua decidi che nel piatto di [...]
27 luglio 2022 9:58

Secondo le autorità tunisine, al referendum dei giorni scorsi ha votato poco più del 30% degli aventi diritto e, tra questi quasi il 95% si è espresso a favore della nuova Costituzione, nei confronti della quale ci sono voci di dissenso da più parti per la sua reale funzione di Carta suprema dei diritti: non sono previsti contropoteri e la destituzione per il presidente della Repubblica, che nomina a suo piacimento capo del governo e ministri, e le sue proposte di legge hanno priorità.
E’ la [...]
27 luglio 2022 8:25

Alla fine del 1800, la città di Bialystok - che un tempo era polacca, poi prussiana, poi russa e oggi è di nuovo parte della Polonia - era un centro di diversità, con un gran numero di polacchi, tedeschi, russi ed ebrei ashkanazi di lingua yiddish. Ogni gruppo parlava una lingua diversa e guardava con sospetto i membri delle altre comunità.
Per anni, L.L. Zamenhof, un ebreo di Bia?ystok che si era formato come medico a Mosca, aveva sognato un modo in cui diversi gruppi di persone potessero comunicare [...]
26 luglio 2022 11:00

Per chi avesse ancora dei dubbi sulla necessità di una maggiore liberalizzazione dell’economia con relativo adeguamento degli attori, è da tenere sotto controllo il bollettino settimanale dell’Antitrust, dove l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato riporta le proprie delibere su “intese a abuso di posizione dominante”, “operazioni di concentrazione”,” attività di segnalazione e consultiva” e “pratiche commerciali scorrette”.
Le “pratiche commerciai scorrette” [...]
22 luglio 2022 12:35

Si va a votare a settembre. Noi avremmo preferito che il governo di Mario Draghi avesse continuato, non tanto perché eravamo sostenitori a prescindere, ma ché ci è sembrato il meno peggio tra i tanti delle ultime decine di anni, soprattutto per la sua propensione europeista. Ma, non si può avere tutto e, del resto, i partiti che lo fiduciavano erano molto diversi fra loro, con molto, ma proprio molto opportunismo caso per caso.
Non chiediamo ai concorrenti la lista delle promesse. Non [...]
19 luglio 2022 10:53

No, non è un film, è la realtà a cui come Terra apparteniamo e alla quale l’impronta umana sta dando il suo contributo umano, politico e ambientale. Ognuno nel proprio orto, nel proprio Paese, nel proprio Continente e… tutti insieme coi comuni determinatori che uniscono il Pianeta, tra cui l’ultimo evidente, e in corso, è il covid.
I cambiamenti climatici sono più evidenti che non qualche anno fa. Noi che viviamo nelle nostre fortezze di cemento e ferro, li percepiamo maggiormente, mentre [...]
16 luglio 2022 17:52

Situata a 20 chilometri dalla strada più vicina, questa cabina telefonica è stata attivata nel 1948 per i minatori in mezzo al deserto. È durata fino al 2000 e Hollywood ne ha tratto un film. Oggi il suo numero di telefono funziona ancora, ma si collega a un sistema di conferenza vocale.
Conosci la storia della cabina telefonica nel deserto del Mojave? Posta in mezzo al nulla, è diventata una delle cabine più famose al mondo. Fu installata nel 1948 al confine tra California e Nevada, vicino alle [...]
16 luglio 2022 12:55

Cosa fa un consumatore quando c’è crisi di governo? Niente oltre ad incazzarsi.
Niente perché il consumatore non ha poteri tali da influire tempisticamente (come dovrebbe essere per le crisi di governo) sul superamento della crisi. Il consumatore ha dei poteri, tipo il “non-acquisto” (1), ma prima che se ne vedano le conseguenze…
Incazzarsi perché è venuto meno il principale interlocutore delle proprie istanze, il Governo. Certo, può continuare a rivolgersi al Parlamento, ma per un qualche [...]
13 luglio 2022 15:26

E’ in corso la raccolta firme per una proposta di legge d’iniziativa popolare che intende estendere le funzioni di avvocato a una serie di adempimenti tradizionalmente notarili, che costituiscono già parte integrante della sua attività.
Questa estensione favorirebbe maggiore competizione per i servizi ai cittadini, con più efficienza e celerità.
Così si legge nella presentazione della proposta:
Nell’esercizio della propria professione, l’avvocato svolge oggi funzioni un tempo [...]
11 luglio 2022 13:19

Lo scorso 30 giugno è stata l’ultima scadenza con cui il governo ha provveduto alla rimodulazione delle frequenze nelle aree regionali per i nuovi standard tecnologici di trasmissione del digitale terreste Dvbt-2/Hevc Main 10. Quindi da qui a fine anno dovrebbe essere tutto in discesa il percorso per l’abbandono del vecchio digitale che ad oggi in diversi ancora usano per vedere la tv. E’ bene quindi essere tecnicamente pronti al cambio definitivo.
Le vendite al dettaglio sono in crescita e [...]
10 luglio 2022 14:40

Le conciliazioni per i servizi di tlc o dell’energia sono ossigeno per le contestazioni che gli utenti intendono fare contro presunte manchevolezze del loro gestore. Due sono le Autorità principali: Agcom per le tlc e Arera per l’energia. Senza di esse i contenziosi sarebbero molto meno, i gestori se ne abuserebbero più di quanto già non facciano e, per i tenaci, ci sarebbe maggiore intasamento dei giudici di pace.
Per quanto ci riguarda, consigliamo gli utenti di rivolgersi all’Autorità [...]
8 luglio 2022 15:46

Wind ha fatto da apripista e TIM l’ha seguita a ruota nell’attivare ai propri clienti servizi aggiuntivi a pagamento spacciandoli per modifiche contrattuali.
Ne ha dato notizia la stessa Tim sul proprio sito: in ragione delle “mutate condizioni di mercato”, ai clienti di telefonia mobile ricaricabile Tim potrebbero essere addebitati fino a 2€ (IVA inclusa) e verranno riconosciuti ulteriori Giga al mese.
Potrebbe sembrare una modifica contrattuale unilaterali – di quelle, per intenderci, [...]
8 luglio 2022 6:42

Di Dall-E Mini si è molto parlato nelle ultime settimane poiché mostra (ancora una volta in modo tanto spettacolare quanto fine a sé stesso) i virtuosismi dell’Intelligenza Artificiale. Per “virtuosismo” si intende la “padronanza assoluta dei mezzi tecnici connessi con l’esercizio di un’arte“, ma è sulla definizione di quest’arte che occorre capirsi. Spesso e volentieri, infatti, l’arte dell’IA è ancor sempre quella della dissimulazione.
Fior di tecnici e di filosofi [...]
6 luglio 2022 8:49

Nuova legislazione pioniera che potrebbe ispirare altri paesi, compresi gli Stati Uniti. Il Parlamento europeo ha approvato, martedì 5 luglio, a stragrande maggioranza il regolamento dell'Unione Europea che impone nuovi obblighi e divieti ai colossi digitali per limitare il loro abuso di potere e porre fine alle zone di illegalità su Internet.
La nuova normativa è stata già oggetto di un accordo in primavera tra i colegislatori e dovrà ancora ricevere l'approvazione definitiva degli Stati membri [...]
5 luglio 2022 11:44

Sui social è comparso #RubinettiAperti per contrastare le timide politiche che le nostre autorità stanno utilizzando per combattere la siccità. Sì, è vero, prendiamone atto, ci sono persone che, cavalieri del caos, non aspettano altra occasione che un qualche disagio o problema diffuso, per cavalcarlo al contrario. E la bellezza della libertà di informazione e di comunicazione, con mezzi a disposizione che amplificano qualunque “cazzata”, e dove alcuni si mettono anche a disquisire.
Parenti [...]
4 luglio 2022 15:02

Ogni lunedì Aduc rende noti i dati dei disservizi, nel privato e nel pubblico, segnalati da utenti e consumatori che si sono rivolti ad essa nella settimana precedente.
Uno spaccato dell’Italia che non funziona.
Periodicamente ci sarà una lista di aziende e istituzioni che si sono distinte nel non far fede ai propri impegni.
Settimana dal 27 Giugno al 4 luglio 2022
(tra parentesi i dati della settimana precedente)
Acquisti 18,46%(21,29%)
Telecomunicazioni 15,38% (14,89%)
Energia [...]
30 giugno 2022 13:46

Ci possono essere diversi argomenti per non voler legalizzare della cannabis. Nell’attuale contesto parlamentare si sta procedendo per consentire la autocoltivazione di alcune piantine ai malati che usano la terapeutica che è legale dal 2016. In sostanza, vista la carenza di prodotti forniti dallo Stato, per evitare che i consumatori si vedano costretti a delinquere fornendosi dal mercato nero, la commissione giustizia della Camera ha depenalizzato la coltivazione personale. L’iter è, pur [...]
28 giugno 2022 16:49

Abbiamo già denunciato all'Antitrust la compagnia telefonica Wind Tre per pratica commerciale scorretta ed aggressiva poiché il gestore dall'inizio di giugno 2022 ha comunicato a buona parte dei propri clienti l'attivazione di un servizio non richiesto, inducendoli a credere che si trattasse di una modifica contrattuale unilaterale.
I clienti hanno ricevuto questo SMS:
"Modifiche contratto: per esigenze di mercato legate al crescente bisogno di traffico dati, la tua ALL-IN e le condizioni di contratto [...]
28 giugno 2022 11:39

Pietro: “Ecco, ci risiamo, ora Aduc riparte col piangersi addosso… ché loro sono belli e puri e tutti gli altri cattivi e impuri… e poi il regime che li censura mentre loro dicono e scrivono cose interessanti... per non parlare di quei cattivoni della tv di Stato che, in quanto tale, obiettivo primario per gli strali contro libertà d’informazione… loro sì, paladini della libertà d’espressione…”.
L’auto-ironia sul titolo di questo editoriale non guasta mai, dà senso di vita, [...]
27 giugno 2022 8:32

Avete presente le difficoltà che un consumatore deve ogni giorno affrontare perché non ha soldi ed è circondato da assatanati che hanno tutti da riprendersi dalla crisi del covid, mentre lo Stato eroga bonus che favoriscono anche la delinquenza (110 edilizia), continua ad incassare tasse e mantenere la sua macchina burocratica al limite della decenza umana, e per farci amministrare ai ballottaggi elettorali di ieri è riuscito a far partecipare poco più del 42%……?
Ebbene questo Stato ha un ministro [...]
25 giugno 2022 19:43

Nei giorni scorsi la commissione Diritti umani ha adottato una risoluzione di indirizzo al governo sul “diritto alla conoscenza”. Una mossa dettata dall’urgenza di una visione sistematica alla lotta per la libertà e per l’informazione. L’intervento dell’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata e Matteo Angioli, rispettivamente presidente e segretario generale del Comitato globale per lo stato di diritto “Marco Pannella”
Non furono in molti, al momento dell’intervento [...]
23 giugno 2022 2:45

Un funzionario delle Nazioni Unite per i diritti umani si è lamentato mercoledì che la crisi sanitaria globale è stata utilizzata da alcuni paesi per mettere a tacere "voci dissonanti" e consentire "l'introduzione di sistemi di sorveglianza altamente invasivi", rilevando che come emergenza sanitaria globale, la pandemia di Covid-19 ha aggravato le crisi socio-economiche e politiche.
"Durante la pandemia, le misure di emergenza adottate dagli Stati sono talvolta andate oltre quanto [...]
22 giugno 2022 10:26

Il 21 giugno sono iniziate le “offerte anticipate” di Amazon per celebrare il “Prime day 2022” in scena il 12 e 13 luglio, dove gli abbonati al servizio “Prime” potranno fruire di promozioni a loro dedicate.
Il 2 luglio in tutte le regioni italiane partono i saldi, ufficialmente occasione per acquisti scontati sulle merci estive che i negozi hanno ancora in magazzino e di cui vorrebbero disfarsene (1).
Eppure, se voglio comprare un tv nuovo (2) o una camicetta o un paio di scarpe, [...]
15 giugno 2022 10:19

L’amministratore delegato della Rai, Carlo Fuortes, in Commissione Vigilanza ha reso noti i numeri che confermerebbero l’emittente di Stato come leader del mercato televisivo: dal 1 gennaio al 12 giugno 2022 una media di share del 37,4% in prima serata e del 35,8% nell’intera giornata, e forte crescita sul digitale RaiPlay (200 milioni di ore consumate) (1).
Sono i numeri di una emittente di Stato che vive col finanziamento pubblico (cosiddetto canone), che concorre sul mercato pubblicitario con [...]
10 giugno 2022 14:50

Esiste una sottile differenza tra diritto di cronaca e diritto di critica. Esiste poi un enorme vuoto tra il diritto di critica ed il fenomeno dello shitstorm.
La differenza tra diritto di critica e shitstorm
Talvolta leggendo i commenti su alcuni fatti di cronaca è difficile comprendere fino a che punto gli stessi siano legittimi. Molte volte l’autore si nasconde dietro espressioni quali libertà di espressione o diritto di critica.
Troppe volte, in realtà, assistiamo ad un diverso fenomeno conosciuto [...]
4 giugno 2022 16:06

In un SMS che ho ricevuto qualche giorno fa, il mio gestore telefonico Wind Tre mi ha informato che il mercato – e quindi anch'io – ha un “crescente bisogno di traffico dati”. Per questo motivo, modificherà dal 31 luglio 2022 il mio contratto che oggi prevede 15 GB di dati utilizzabili.
Dal 14 giugno inizieranno a darmene il doppio (30 GB) e dal 1 agosto il mio piano tariffario costerà euro 10,99 anziché 8,99.
Sarebbe una modifica contrattuale unilaterale, di quelle disciplinate dal [...]
4 giugno 2022 15:46

Si chiama “modalità riservata” (essenzialmente usata nei cellulari), viene attivata generalmente da chi non vuole farsi identificare da un chiamato. In alcuni (pochi) casi è un tecnico di un gestore di un servizio che vuole evitare di essere richiamato dal cliente. Quasi sempre è un venditore che, per non farsi identificare, martella di telefonate potenziali clienti che non hanno mai chiesto di esser tali (1).
Una prassi che tutela solo chi chiama, dandogli un privilegio che “contrasterebbe” [...]
2 giugno 2022 8:14

Ci sono due feste nel nostro Paese che ci coinvolgono in modo particolare:
2 Giugno, Festa della Repubblica
25 Aprile, Festa della Liberazione
Uno dei motivi per cui siamo fieri di appartenere all'Italia e di parlare di essa nel e col Pianeta.
Auguri a tutti
La festa di oggi sembra essere più inclusiva di quella del 25 Aprile, in genere momento di polemiche e interpretazioni le più varie. Ma passato il giorno specifico, ecco che entrambe le ricorrenze mostrano la loro importanza del nostro assetto [...]
31 maggio 2022 14:40

Stime provvisorie di Istat, inflazione in crescita: 0,9% su base mensile e 6,9% su base annua (6% mese precedente) (1. I prezzi crescono un po’ ovunque, soprattutto recuperando sui prodotti energetici, la cui onda lunga delle agevolazioni di Stato viene meno.
La cosa “interessante” è che non c’è una peculiarità italiana a queste percentuali inflative che non subivamo da decenni. Europa, Paesi cosiddetti ricchi e, ovviamente quelli poveri, hanno numeri, nelle loro specificità, simili.
E’ [...]
31 maggio 2022 11:32

“Educazione all’affettività e alla sessualità” è il tema di un progetto extracurriculare di una scuola di Ceresara (Mn) previsto per le classi quinte elementari. Scesi in campo politici del governo, amministratori e associazioni varie, il caso è diventato nazionale: ai bambini non si deve parlare di sesso, “Secco NO” è uno degli slogan più gentili che circolano (1), tutti impostati sulla negazione di qualunque approccio alla materia.
Basta chiedere ad alcuni genitori che [...]
31 maggio 2022 8:02

Ci vuole poco a sollecitare i movimenti peristaltici delle persone, soprattutto quando ciò che si legge rientra nelle convinzioni del lettore. I cosiddetti "social", e non solo, sono un veicolo per fornire informazioni completamente false.
Vediamo.
E' successo che l'amministratore delegato della Pfizer, Albert Bourla, la casa farmaceutica che produce vaccini a mRNA, avrebbe fatto questa dichiarazione: "Quando ci riunimmo in California, nel gennaio del 2019, per stabilire il piano d'azione di Pfizer [...]
30 maggio 2022 15:01

Ogni lunedì Aduc rende noti i dati dei disservizi, nel privato e nel pubblico, segnalati da utenti e consumatori che si sono rivolti ad essa nella settimana precedente.
Uno spaccato dell’Italia che non funziona.
Periodicamente ci sarà una lista di aziende e istituzioni che si sono distinte nel non far fede ai propri impegni.
Settimana dal 23 al 30 maggio 2022
(tra parentesi i dati della settimana precedente)
Acquisti 32,38% (12,34%)
PA 12,11% (16,04%)
Energia 12,11% (8,63%)
Condominio [...]
30 maggio 2022 11:33

Il Parlamento deve modificare, entro fine anno, la riscossione del cosiddetto canone Rai tramite bolletta della luce. Tanti vorrebbero non pagarlo perché – sostengono – di non vedere i programmi Rai ma solo quelli di altre emittenti, ma non possono farlo perché si tratta di una imposta sul possesso di un apparecchio (1), imposta con cui si paga l’intero servizio di informazione e intrattenimento di Stato.
Ricordiamo che la Rai è gestita da tutti i partiti del Parlamento, di governo e [...]
28 maggio 2022 5:09

Un nuovo extra-miliardiario si aggira per i meandri della politica e dell’economia politica, Elon Musk (1). Niente di nuovo visto l’ex-presidente Usa Donald Trump, sempre attivo in politica e dato come ricandidato alle prossime presidenziali del suo Paese; venuti di “moda” di recente, i cosiddetti oligarchi russi, consiglieri o attivi nelle altre sfere del loro Paese; il lungo elenco di personaggi politici, anche con principali cariche istituzionali, presenti in vari Paesi (2).
Impegno da non [...]
26 maggio 2022 11:53

Indice di fiducia dei consumatori (1) in crescita e, nello stesso tempo, anche quello delle imprese: sono i dati di Istat per maggio. Dati neanche tanto piccoli: +6,3 il dato economico e +4,2 quello corrente; +1,3 il clima personale e +0,9 quello futuro.
Un recupero vicino al livello dello scorso febbraio, grazie a maggiore fiducia verso i servizi di mercato e il commercio al dettaglio. Un calo, invece, per le attese sulla situazione economica generale e per i giudizi sulla possibilità di risparmio in futuro.
Sembra [...]
24 maggio 2022 16:07

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha finalmente sanzionato quattro tra le principali compagnie telefoniche in Italia perché continuano ad emettere fatture successivamente al recesso del consumatore.
E' una pratica diffusa che costituisce buona parte del contenzioso telefonico su cui come Associazione siamo chiamati ad assistere i consumatori.
Ma anche se molti consumatori si informano e agiscono, molti di più continuano a pagare fatture non dovute, sia perché non si accorgono [...]
24 maggio 2022 12:51

Gli importi delle sanzioni Antitrust sono irrisori per grandi aziende, una sorta di balzello da pagare per comunque continuare nelle condotte per cui sono stati condannati dall’Autorità: questi importi sono molto più bassi dei profitti che comunque ricavano dagli illeciti commessi fino a quando non vengono “beccati”, e molto più bassi di una qualunque campagna pubblicitaria che magari potrebbe loro dare medesimi risultati.
Si pensi alle telefonate moleste per tlc ed energia a utenti [...]
22 maggio 2022 10:15

La Rai, una delle maggiori strutture italiane del settore, è informazione e intrattenimento di Stato. La gestione è affidata al Parlamento - Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi - dove sono presenti i partiti di maggioranza e opposizione che si spartiscono tutto. E decidono cosa trasmettere o meno. Chi possiede un apparecchio tv collegato con antenna, guarda o non guarda la Rai, paga un’imposta (1) che, oltre alla pubblicità, è principale [...]
15 maggio 2022 12:10

Venerdì 20 maggio è previsto sciopero nazionale. Contrarietà all’invio di armi in Ucraina, si chiede anche aumento spese sociali e salari, ripristino scala mobile e reddito per tutti (1). Sciopero anche in Rai.
Insomma, si sciopera per la pace nel mondo, in versione continente europeo sotto il presunto giogo americano e, per non essere da meno, si aggiungono alcune rivendicazioni tipiche della generiche utopie che, una volta, venivano chiamate comuniste.
Le motivazioni contro la guerra sono [...]
13 maggio 2022 15:54

Crolla dell'11% il titolo di Twitter nei primi scambi a Wall Street dopo che Elon Musk sospende "temporaneamente" l'accordo per comprare il social, "in attesa di dettagli che supportino il calcolo che gli account di spam/fake rappresentino meno del 5% degli utenti". Le azioni di Tesla sono invece in rialzo del 5%. (1)
Il problema è negli utenti di Twitter che credono che questo social di Musk, per la libertà, possa essere migliore o peggiore di prima... La libertà non c'entra nulla, è solo business.
Ne [...]
9 maggio 2022 10:56

E’ questa una delle possibilità che oggi viene diffusa da, in genere, un ben informato quotidiano online, che precisa dovrebbe trattarsi di un pagamento da effettuare attraverso il 730.
Cerro, il nostro canone è tra i più bassi d‘Europa (1) e poi ci sono Paesi che lo hanno abolito prendendo i soldi per l’informazione di Stato dalla fiscalità generale…. Ma, a sentire cosa dice a giorni alterni l’attuale presidente Rai, sembra che il problema più grosso in questo momento sia solo aumentare gli introiti [...]
7 maggio 2022 13:34

“L'Isola dei Famosi”, in onda ieri sera su Canale 5, ha fatto registrare quasi 2 milioni e mezzo di spettatori (1).
Per i fan e i produttori di questi programmi è un successo. Facciamo loro gli auguri per essere stati in grado di intercettare e, ovviamente, condizionare le scelte degli spettatori. Auguri anche ai famosi che vi partecipano e a quelli che vi parteciperanno avendo guadagnato la nomea di esser tali.
E pensiamo ai social e ad altri media che discutono e informano su covid, guerra, tasse, [...]
3 maggio 2022 10:24

Tecnologia militare e civile. Le nuove sfide.
La Russia ha perso il ruolo di competitore primario con gli Usa, riducendosi a Stato canaglia dopo l'invasione della Ucraina. Condannata dall'Onu, espulsa dal Consiglio dei diritti umani, esclusa dal Consiglio d'Europa e dall'Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) e soggetta a indagine dalla Corte penale internazionale per i crimini commessi nel corso della invasione, la Russia putiniana ha provocato una crisi economica e alimentare [...]
3 maggio 2022 8:47

Un sms sul numero dell’ufficio stampa di Aduc, ricevuto ieri sera, recita:
“Banca Mps. La sua App. MPS risulta attiva ad un nuovo dispositivo a Lugano, se non sei tu bloccalo al portale tinyurl.com/allert-MPS-login”.
Chissà dove hanno preso il numero (1)… e, comunque, non abbiamo un conto bancario Mps e siamo abbastanza informati per capire che stanno cercando di carpire firma e password del conto di un qualche cliente Mps per poi avere man libera nel prosciugare lo stesso.
Abbiamo [...]
2 maggio 2022 13:06

Sembra essere argomento all’ordine del giorno solo per il metodo di riscossione dell’imposta di possesso di un apparecchio tv (il cosiddetto canone). Entro fine anno, impossibile continuare con riscossione in bolletta elettrica, il governo dovrà decidere.
E in questi termini la questione sarebbe marginale: è scontato che la Rai - proprietà dei partiti in Parlamento - sia lottizzata.
Ma ci sono altre questioni che sembrano non interessare i padroni della Rai. Che, se affrontate dalla parte dell’utenza [...]
1 maggio 2022 14:11

L’informazione su guerra e covid ha scoperchiato una delle principali questioni della funzione di questo servizio base della vita democratica. Servizio che viene svolto non solo da privati che ne traggono lucro ma anche dallo Stato, foraggiato alla bisogna dai contribuenti.
Premessa. I privati fanno quel che ritengono opportuno, nei limiti ovviamente di codice penale e civile. Il pubblico deve oggettivamente informare considerando tutte le opinioni.
In primis è stato il covid. Quanta informazione [...]
30 aprile 2022 18:03

Secondo il laboratorio di sicurezza informatica di Microsoft, sei gruppi di hacker collegati al Cremlino hanno lanciato più di 237 operazioni contro l'Ucraina, inclusi attacchi che minacciano infrastrutture e servizi critici per le popolazioni. L'intensità degli attacchi tende a seguire quella delle offensive in campo.
Si chiama “guerra ibrida”: per un Paese, e in particolare per la Russia, è un metodo per indebolire gli altri, con mezzi più o meno subdoli. Le leve sono molteplici: disordini [...]
27 aprile 2022 10:58

Il giorno dopo l'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk, è bene domandarsi a cosa possa corrispondere la volontà del miliardario di trasformare il social network in "un'arena aperta per la libertà di espressione". Già l’annuncio di acquisizione ha visto il favore della destra Usa, che da sempre critica Twitter per aver favorito i Democratici (1).
Nell'Unione Europea, il commissario responsabile per il mercato interno, Thierry Breton, ha avvertito che il social network "dovrebbe adattarsi pienamente [...]
25 aprile 2022 11:27

Emmanuel Macron è il nuovo presidente della Repubblica francese, proprio mentre è presidente di turno del Consiglio dell’Unione europea e nel momento più delicato dalla nascita della stessa Unione, obiettivo principale degli attacchi della Russia di Vladimir Putin.
La Germania si è cacciata in un “cul de sac” per la sua dipendenza dal gas russo con cui finanzia l’invasione ucraina e le minacce all’Unione. La determinazione francese per far cessare la guerra e incrementare le sanzioni, [...]
24 aprile 2022 13:10

Il fatto che entro la fine dell’anno le istituzioni dovranno decidere come dovrà essere pagato il cosiddetto canone Rai (1) è occasione per ripensare il nostro sistema pubblico di informazione radiotelevisiva? Occorrerebbe volontà politica. Tutti i partiti (governo e opposizione) hanno tornaconto dalla spartizione Rai e, al momento, non sembra che vogliano rinunciare agli interessi di bottega, ovviamente spacciati per interessi collettivi.
Il nostro sistema di gestione e finanziamento della Rai (circa [...]
23 aprile 2022 14:07

Più sicurezze e certezze per i servizi online. Ma siamo sicuri che gli importi previsti per le sanzioni saranno un reale deterrente contro violazione delle norme?
L’Ue ha trovato un accordo sul Digital Services Act (DSA), grazie al quale le grandi compagnie tecnologiche dovranno rispettare le norme dell’Unione contro contenuti illegali e disinformazione. Online varranno le stesse regole che oggi valgono offline, multe fino al 6% dei ricavi. Entrata in vigore prevista per la fine dell’anno.
Il [...]
22 aprile 2022 12:08

Precisa come un orologio svizzero, a cadenza più o meno annuale, la contesa fascismo/libertà è ripresa in vista dell’anniversario della Liberazione, il 25 aprile. Quest’anno un po’ in anticipo vista la guerra in corso e le diverse opinioni tra cosiddetti pacifisti e cosiddetti guerrafondai.
Senza entrare nel merito delle diverse opinioni e confusioni *, nelle diatribe tra - per semplificare -post-comunisti, post-fascisti e post-guerra una questione è molto evidente: l’Italia che fino [...]
21 aprile 2022 13:15

Il giorno dopo il dibattito fra i due candidati alla presidenza della Repubblica francese.
Senza entrare nel merito delle argomentazioni di Emmanuel Macron e Marine le Pen, ci preme fare una valutazione come utenti del servizio di informazione pubblica reso dalla tv pubblica francese. Nelle quasi tre ore di confronto, indipendentemente dal fatto che - da non-elettori francesi - alcune argomentazioni (nazionali) le conoscevamo in modo non approfondito, il format impostato e seguito (da giornalisti [...]
19 aprile 2022 12:50

Entro la fine dell’anno si dovrà decidere come continuare a finanziare la tv di Stato, Rai. Il cosiddetto canone, che in realtà è imposta sul possesso di un apparecchio tv. La riscossione attuale in bolletta elettrica, in vigore dal 2016, è stata bocciata dall’Ue (oneri estranei alla materia) e di recente è stato accolto un ordine del giorno (1) che impegna il governo a metterci mano. Varie le ipotesi: francese (insieme a tassa casa), britannica e svizzera (riscossione diretta, com’era prima [...]
7 aprile 2022 12:12

Oggi l’Istat ci informa che il potere d’acquisto delle famiglie è cresciuto del 2,1%, con il reddito disponibile tornato vicino ai livelli pre-pandemia.
Tutti felici e ottimisti? Senza reagire con scontentezza e pessimismo, usiamo la ragione.
Sono dati relativi al 2021 rispetto al 2020. Il 2021 è il secondo anno di pandemia in cui abbiamo meglio reagito umanamente ed economicamente al dilagare del virus e, se non ci fosse questa crescita rispetto al 2020 saremmo disperati. Probabilmente, quando avremo [...]
7 aprile 2022 10:19

L’informazione talvolta sembra gestita da bambini che fanno dispetti e, si sa, i bambini sono, nella loro ingenuità, perfidi e cattivi, non hanno peli sulla lingua e dicono di gettito quello che pensano, spesso senza porsi domande su eventuali conseguenze e se, il loro pensiero, rientra in comportamenti “corretti” o, come dicono i grandi, “politically correct”.
Un bersaglio di questa informazione è un consigliere comunale di Bologna, Mattia Santori, noto ai più come leader delle [...]
2 aprile 2022 10:05
Il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite venerdì 1 Aprile ha adottato una risoluzione in cui si preoccupa degli "effetti negativi" della disinformazione sull'esercizio e sulla realizzazione di tutti i diritti umani.
Secondo questo testo presentato dall'Ucraina e adottato senza votazione, gli Stati devono svolgere un ruolo centrale nella lotta alla disinformazione, esortando così tutti gli Stati stessi ad astenersi dal condurre o sponsorizzare campagne di disinformazione a livello nazionale o transnazionale per scopi politici o di altro tipo. La risoluzione sponsorizzata da [...]
1 aprile 2022 12:40
Dopo due mesi dall'approvazione dell'allargamento del Registro Pubblico delle Opposizioni ai cellulari, la norma è approdata in Gazzetta Ufficiale, dove entrerà in vigore fra quindici giorni, ma ci vorrà tempo perché realmente funzioni.
Dovranno essere completate le consultazioni con gli operatori; il ministero dello Sviluppo Economico dovrà entro 60 giorni stilare un regolamento tecnico; la messa a punto di sistemi informatici specifici; infine ci vorrà una nuova convenzione con la Fondazione Ugo Bordoni, che gestisce il Registro attuale.
Si arriverà così al 27 luglio, poco prima [...]
31 marzo 2022 13:50

In Ucraina, lunedì 28 marzo un attacco informatico russo ha fatto crollare Ukrtelecom, il principale fornitore di servizi Internet! Dall'inizio del conflitto, l'Ucraina ha registrato 60 attacchi informatici ed è il mondo intero, che si tratti di società private come Microsoft e Oracle, o di servizi pubblici stranieri che stanno aiutando gli ucraini a resistere nel cyberspazio.
Mentre l'esercito russo ristagna a terra, o addirittura si ritira in alcune parti dell'Ucraina, il Paese ha deciso di [...]
29 marzo 2022 9:27
I modelli epidemiologici SIR (per Suscettibili, Infetti e Recuperati) sono un classico in epidemiologia. Consentono di anticipare la dinamica di un'epidemia, in particolare grazie a quello che viene chiamato il tasso di riproduzione del patogeno studiato, ovvero il numero di contaminazioni di cui è responsabile mediamente un individuo, generalmente indicato con R. Se tale tasso è maggiore di 1, la curva di contaminazione si sta dirigendo verso una crescita esponenziale. Al contrario, se è inferiore a 1, la curva di contaminazione svanirà gradualmente. Questo tasso è considerato la variabile [...]
29 marzo 2022 9:02

“La tentazione fa l’uomo ladro” (e anche la donna…) è questo il motivo che ha probabilmente indotto un operatore tlc come Iliad, che sul mercato si distingue dagli altri suoi concorrenti per trasparenza, qualità ed economicità, a pratiche commerciali ingannevoli che Antitrust ha rilevato e multato: pubblicità in cui ha enfatizzando copertura del suo segnale e fruibilità dello stesso da tutti i dispositivi. Non solo, forse entusiasta del fatto che il roaming free durerà ancora 10 anni in Europa, [...]
25 marzo 2022 11:22

Rainews24 fornirà dal 26 marzo ai propri spettatori un telegiornale in lingua ucraina con aggiornamenti sulla guerra in corso. Bella notizia, ma…. non sarebbe il caso di farlo (anche) in lingua russa? Non solo assistenza ma lotta con l’informazione?
Anche se buona parte degli ucraini non russofoni sono spesso bilingue, è raro che i russi conoscano l’ucraino. Se si riuscisse ad informare i russi occidentali (le vie di Internet e dell’etere sono infinite), sarebbe cosa utile, soprattutto [...]
24 marzo 2022 18:04

Selezione dati, notizie e approfondimenti che, guerra in corso, ricadono specificamente su consumatori e utenti
- Prezzi carburanti e generali in calo? Suvvia, il mercato è mercato…. e teniamocelo stretto – Aduc
https://www.aduc.it/comunicato/prezzi+carburanti+generali+calo+suvvia+mercato_34248.php
- Stati Uniti d'Europa. Occorrono!! - Aduc
https://www.aduc.it/articolo/stati+uniti+europa+occorrono_34246.php
- U.E. - Dipendere meno dall'energia russa
https://www.aduc.it/notizia/dipendere+meno+dall+energia+russa_138690.php
- [...]
23 marzo 2022 17:15

Selezione dati, notizie e approfondimenti che, guerra in corso, ricadono specificamente su consumatori e utenti
- Governo Conte e Regione Lazio. La strana storia della collaborazione dell'ospedale Spallanzani per il vaccino Sputnik – Aduc
https://www.aduc.it/comunicato/governo+conte+regione+lazio+strana+storia+della_34243.php
- Cannabis. Libertà, piacere, business, guerra e sessismo. Quale alternativa? - Approfondimento Aduc
https://www.aduc.it/articolo/cannabis+liberta+piacere+business+guerra+sessismo_34242.php
- [...]
17 marzo 2022 9:41

Verrà un tempo che racconteremo ai nostri nipoti la favola della globalizzazione, un sogno che avrebbe reso il mondo un luogo di pace, più giusto e anche più ricco, il che non guasta mai.
Un giorno, però, arrivò a rovinare tutto – racconta ancora la favola – una fata chiamata realtà e i sogni creati dalla globalizzazione con la sua integrazione, [...]
15 marzo 2022 18:25

Dall'inizio dell'invasione russa dell'Ucraina il 24 febbraio, Les Décodeurs ha identificato le principali informazioni false che circolano sui social network. Questo contesto incerto, ansiogeno e spaventoso di una guerra attualmente in corso in Europa è, infatti, favorevole alla diffusione di informazioni false.
Particolarità di questo conflitto è che è principalmente visivo. Nelle prime ore della guerra, video decontestualizzati o falsi degli attentati dell'esercito russo a Kiev brulicavano online. [...]
15 marzo 2022 13:17

Un po’ come la festa delle donne, solo che qui, femmine o maschi, si fa poca differenza, anche se le donne quando sono “prese di mira” da un uomo, spesso subiscono anche la supremazia del genere.
Oggi, 15 marzo, è la festa del consumatore…. che in un’economia di mercato, come pare sia anche la nostra… sarebbe come dire è la festa dell’essere umano (maschi, femmine, bimbi, ragazzi e anziani, tutti).
Solo che a differenza di tante altre feste dove ci si fa gli auguri (compresi quelli [...]
13 marzo 2022 18:01

Selezione dati, notizie e approfondimenti che, guerra in corso, ricadono specificamente su consumatori e utenti
numero doppio del 12 e 13 marzo 2022
- Guerra in Ucraina: carenze, aumento dei prezzi alimentari e malnutrizione in vista (FAO) – Approfondimento
https://www.aduc.it/articolo/guerra+ucraina+carenze+aumento+dei+prezzi_34168.php
- Guerra. La frutta di Facebook: le deroghe al suo fascismo multinazionale. Il nuovo mondo? - Aduc
https://www.aduc.it/articolo/guerra+frutta+facebook+deroghe+al+suo+fascismo_34169.php
- [...]
11 marzo 2022 17:23

Selezione dati, notizie e approfondimenti che, guerra in corso, ricadono specificamente su consumatori e utenti
- Ucraina nell’Ue. Il putinismo va fermato subito. L’Unione deve servire a cittadini e consumatori e non viceversa – Aduc
https://www.aduc.it/articolo/ucraina+nell+ue+putinismo+va+fermato+subito+unione_34164.php
- Invasione dell'Ucraina: tra pacifisti e nonviolenti – Aduc
https://www.aduc.it/comunicato/invasione+dell+ucraina+pacifisti+nonviolenti_34163.php
- [...]
11 marzo 2022 10:02

Dall'invasione dell'Ucraina, il regolatore russo delle telecomunicazioni Roskomnadzor ha costretto Google a rimuovere decine di migliaia di nuove URL che si collegano a risorse accessibili tramite VPN. Ciò include i media stranieri e locali che si rifiutano di fare il gioco della propaganda di stato. Anche Twitter, Facebook e YouTube sono interessati da questa censura.
Per la Russia, tutti i mezzi sono buoni in modo che la popolazione locale non abbia accesso ad alcuna immagine o informazione relativa all'invasione [...]
11 marzo 2022 9:50
La Russia teme le conseguenze delle sanzioni nel settore informatico. Molte grandi aziende hanno annunciato il loro ritiro dal Paese, impedendo l'acquisto del software tanto necessario. La soluzione? Pirateria.
Secondo il quotidiano russo Kommersant, il Cremlino sta valutando la possibilità di autorizzare la pirateria del software occidentale. La notizia è stata individuata e tradotta da Kyle Mitchell, un avvocato specializzato in nuove tecnologie. Questa scelta testimonia la preoccupazione nel settore IT di fronte alle sanzioni imposte al Paese e all'uscita di molte grandi aziende internazionali.
L'obiettivo [...]
11 marzo 2022 7:20

Un nuovo rapporto dell'UNESCO che esamina le tendenze globali in materia di libertà di espressione e sviluppo dei media dal 2016 al 2021, evidenzia la minaccia vitale che i social media rappresentano ora per la sopravvivenza dei media professionali.
Negli ultimi cinque anni, il pubblico e gli introiti pubblicitari sono entrambi migrati in gran numero su piattaforme Internet, secondo uno studio pubblicato giovedì.
"Google e Meta/Facebook ora assorbono circa la metà di tutta la spesa pubblicitaria digitale [...]
5 marzo 2022 17:29

Selezione dati, notizie e approfondimenti che, guerra in corso, ricadono specificamente su consumatori e utenti
- Crollano le borse mondiali, preoccupate per una possibile recessione
https://www.aduc.it/notizia/crollano+borse+mondiali+preoccupate+possibile_138603.php
- Milioni di internauti privati di Internet a seguito di un probabile cyber attacco
https://www.aduc.it/notizia/milioni+internauti+privati+internet+seguito_138604.php
- Il regolatore russo restringe l'accesso [...]
4 marzo 2022 15:35

L'8 marzo 2022 tutti i canali televisivi nazionali saranno disponibili in alta qualità (codifica MPEG-4). Chi possiede un TV dovrà quindi effettuare la risintonizzazione dei canali.
Come noto, per poter vedere i canali in alta qualità sarà necessario acquistare un nuovo televisore oppure decoder di nuova generazione. A tal fine è disponibile il "Bonus TV - Decoder", fruibile fino al 31 dicembre 2022 da parte di tutti i titolari di un contratto di energia elettrica su cui è addebitato il canone [...]
24 febbraio 2022 0:37

Cosa hanno in comune la linea ferroviaria tra Dakar e Koulikoro costruita dall'amministrazione coloniale francese all'inizio del XX secolo e la rete 4G installata al 70% dalla società tecnologica cinese Huawei? Come si confrontano gli allevamenti di gomma belgi nelle foreste di quella che oggi è la Repubblica Democratica del Congo (RDC) con la massiccia raccolta di dati che Facebook estrae dagli utenti di Free Basics, il suo servizio di accesso gratuito agli strumenti Internet di base? Ciò che [...]
13 febbraio 2022 13:32

La pandemia è nel quotidiano: dentro testa e pelle. Abbiamo subìto o condiviso le iniziative dell’autorità e siamo in un momento in cui quelli che sfruttano una loro presunta notorietà e la fame di informazioni “basta che siano attrattive” da parte dei media, pur di rendersi simpatici dicono che siamo prossimi ad un’uscita. Sembra la versione febbraio 2022 di quei cartelli “andrà tutto bene” che si vedevano qui e là circa due anni fa. Ma sembra proprio che non sia così. Al [...]
11 febbraio 2022 10:45

Se per alcuni la disinformazione non è un problema, per altri è un problema serio. Tuttavia, sia i primi che i secondi ritengono importante lo studio dei meccanismi psicologici che ci portano ad aderire alla disinformazione e a resistere alla verifica. Differiscono sul livello della lotta contro la disinformazione a favore della rinnovata fiducia nei confronti della popolazione generale. In questo articolo riassumeremo una recensione pubblicata di recente su Nature che mette in evidenza tutti questi meccanismi [...]
6 febbraio 2022 12:33

Finito il bagno dello spettacolo di Stato che ha fatto distrarre parte degli italiani dai problemi reali, crediamo sia necessario porre con maggiore insistenza una domanda che ci facciamo da tempo ma che ha sempre trovato muri di gomma:
perché dobbiamo pagare per informazione e intrattenimento di Stato che, indipendentemente dal valore culturale che ognuno può dare, sono quelli di un’azienda pubblica che si afferma sul mercato abusando della propria posizione dominante, compromettendo i valori del mercato [...]
5 febbraio 2022 10:24

Sono alcune settimane che ci arrivano segnalazioni sulla posta non recapitata. Come accade per chi ha fatto il callo ai disservizi più o meno costanti da parte del servizio pubblico universale affidato alle Poste (1), abbiamo consigliato di fare reclamo e aspettare la risposta. Reclami e attese, ma risposte nessuna. E le segnalazioni di questi disservizi aumentano. Indagando con più attenzione ci siamo resi conti, su denuncia dei sindacati, che la situazione è degenerata: 2.000 chili di posta [...]
4 febbraio 2022 15:17

L'ex cancelliere tedesco Gerhard Schroeder e' candidato ad entrare nel consiglio di amministrazione della compagnia energetica russa Gazprom. L'ex capo del governo tedesco e' gia' presidente del consiglio di amministrazione della compagnia petrolifera russa Rosneft e presidente del consorzio Nord Stream AG, che si e' occupato della costruzione dell'omonimo gasdotto che invia carburante dalla Russia alla Germania attraverso il Mar Baltico.
La vocazione manageriale di Schoreder si aggiunge a quella di altri [...]
1 febbraio 2022 11:31

La consulenza di Aduc ai consumatori si è aggiornata e semplificata. Da oggi è anche in videoconferenza o con appuntamento telefonico. Servizio che si aggiunge a quello online, telefono senza appuntamento e presso le sedi territoriali.
Il nuovo servizio ha il vantaggio di essere come in presenza ma senza spostamenti e rischi sanitari per il consumatore.
Ecco quindi come da oggi si può avere una consulenza:
- online per tutti i soci: form di domanda e risposta attraverso il web: https://www.aduc.it/info/scrivici
- [...]
29 gennaio 2022 15:02

Ogni tanto fa bene sentirsi parte di questa Repubblica, spronati nel continuare le battaglie per l’affermazione dei diritti dei singoli e della comunità.
E’ la sensazione di oggi dopo che è stato raggiunto l’accordo per rinnovare il voto a Sergio Mattarella a presiedere la nostra Repubblica per i prossimi sette anni.
Stessa sensazione per l’elezione di Giuliano Amato a presidente della Corte Costituzionale.
Nonché la conferma che il mandato di capo del Governo continuerà ad essere [...]
23 gennaio 2022 18:29

L'intelligenza artificiale (IA) è uno strumento fantastico quando è al servizio della salute, della tecnologia o dell'astrofisica. Ma nelle mani sbagliate, può essere utilizzato anche per scopi criminali o disinformazione. E il peggio non è sempre dove si pensa che ci sia.
Pirataggio di auto a guida autonoma o droni militari, attacchi di phishing mirati, falsificazioni fabbricate o manipolazione dei mercati finanziari..."L'espansione delle capacità delle tecnologie basate sull'intelligenza artificiale [...]
22 gennaio 2022 9:42

Ci sono voluti anni, ma finalmente siamo vicini - si spera - alla fine dello stalking telefonico che milioni di cittadini subiscono ogni giorno da parte di compagnie telefoniche e dell'energia. Il Governo ha finalmente approvato in via definitiva il nuovo regolamento sul funzionamento del registro pubblico delle opposizioni, il registro dei contraenti che si oppongono all’utilizzo dei propri dati personali e del proprio numero telefonico per vendite o promozioni commerciali.
Le [...]
19 gennaio 2022 13:52

Facebook comunista? Sembrerebbe così se facciamo riferimento al codice etico/morale del social neo-Meta dove, se pubblichi con intenti artistici un bozzetto del 1936 di Giovanni Meschini (1) per il concorso “un manifesto per il duce”, vieni bannato per 30 giorni (se ci riprovi, probabilmente sei bannato a vita). Facebook dove però nulla accade per il comunicato n.1 delle Brigate Rosse per il rapimento Moro (2), lotto 43 in asta Bertolami in questi giorni (39 offerte, è ora a 17mila [...]
19 gennaio 2022 8:07

Facebook/Meta sta investendo nel metaverso e nelle tecnologie correlate. Il suo capo Mark Zuckerberg dice di volervi spendere 10 miliardi di dollari all'anno. Il Financial Times (1) ha esaminato centinaia di domande di brevetto depositate da Meta in Usa nell'ultimo anno, molte già concesse, per comprendere la visione dell'azienda per il futuro.
Alcuni dei brevetti non sono sorprendenti, ché è tecnologia già in fase di sviluppo. Per esempio il rilevamento del volto per duplicare le espressioni dell'utente [...]
16 gennaio 2022 14:34

Le app vengono usate nel mondo (dati 2021) per quasi cinque ore al giorno. Lo si fa essenzialmente per “andare” e “informarsi” sui social (42%). Il record è per TikTok (1).
In Italia le più scaricate sono quelle legale alla pandemia (PosteID, IO, Verifcac19, Immuni), e tra le prime dieci ci sono WhatsApp, Facebook, Instagram, Messenger, Amazon, Spotify e Netflix.
I social sono informazione, interazione tra singoli, non gratuite come qualcuno forse ancora crede, ma dove si paga consentendo [...]
13 gennaio 2022 15:10

La migliore dimostrazione che gli uccelli non sono reali ma droni che la Cia usa per controllare la popolazione mondiale, è che non muoiono fulminati quando si posano sui cavi elettrici. Fanno così per ricaricarsi e riprendere le ricognizioni. Negli anni Sessanta, il governo statunitense ha iniziato a sterminare tutti i volatili per sostituirli con spie volanti. Notizie trapelate da email lasciate uscire da qualcuno della Casa Bianca hanno innescato una specie di Uccelli-gate che fa tremare [...]
11 gennaio 2022 12:27

La solita denuncia verso alcuni social che fanno censura per salvare l’umanità? Il solito topolino contro l’elefante? Il solito matto che vuole vomitare quello che lui non ritiene odio e gli viene impedito dai morigerati algoritmi dei big con la felpa, l’aereo privato e il missile per lo spazio?
Probabile. Ma una fotografia di dove siamo arrivati e dove stiamo andando.
Dell’ultima censura, clamorosa, se ne parla già molto in Rete e non solo. E’ Instagram che ha messo [...]
29 dicembre 2021 13:42

E’ entrato in vigore il 24 dicembre 2021 il nuovo Codice europeo delle comunicazioni elettroniche, oggetto della direttiva UE 2018/1972, recepita dal Dlgs. 207/2021. Le nuove disposizioni sono andate a modificare e sostituire buona parte del precedente Codice, di cui al Dlgs. 259/2003, che riportiamo qui in forma aggiornata.
Il nuovo Codice introduce diverse novità che riguardano i consumatori (a cui sono generalmente equiparate le microimprese, le piccole e medie imprese e le organizzazioni [...]
28 dicembre 2021 16:06

Difficile riassumere in contesto pandemico dove la quasi totalità dei provvedimenti normativi sono contributi/aiuti dello Stato. Elenco lunghissimo (1). La differenza tra provvedimenti emergenziali e cambiamenti dei diritti è talvolta difficile da valutare.
Una cosa però è certa: i diritti cambiati nel 2021 sono in ampliamento, perfezionamento e non regressione degli stessi: una maturazione dello Stato verso diritti e libertà individuali economiche e sociali: consumatori e utenti considerati [...]
22 dicembre 2021 18:48

Dopo 30 anni e 11 mesi ho detto addio a Tim. Ed era l’ora!
Addio a Tim e alla sua sciagurata, stupida politica che premia i transfughi che tornano all’ovile, facendo loro sconti mirabolanti, e penalizza gli utenti fedeli aumentando in continuazione il canone. E, se sono riuscita qualche volta a spuntare delle condizioni migliori, mi sono trovata vincolata per 4 anni, e sottoposta al medesimo stillicidio di aumenti – anche se un poco inferiori a quelli normali – ma che, comunque, dopo i fatidici quattro [...]
14 dicembre 2021 11:08

Il sito italiano di Apple pubblicizza un servizio chiamato "Family Setup", che consiste nella possibilità di far utilizzare un Apple Watch ad una persona che non possiede un Iphone.
Sulla carta, un'ottima soluzione per ragazzini troppo giovani per avere uno smartphone o per persone anziane che hanno bisogno di monitoraggio: l’Apple Watch svolge alcune funzioni come se fosse un "mini-cellulare" (possibilità di fare e ricevere telefonate e chiamate vocali FaceTime, mandare e ricevere messaggi [...]
10 dicembre 2021 12:16

Libro acquistato presso una nota casa editrice italiana: nel calcolo del costo totale vanno aggiunte le spese di spedizione. Tempi di consegna: minimo una settimana, talvolta anche dieci giorni. Arriva E-mail di conferma con annessa pubblicità per altri libri. Dopo alcuni giorni, E-mail di conferma della spedizione. Libro consegnato.
Stesso libro acquistato su Amazon. Prezzo di copertina. Nessuna spesa di spedizione. E-mail di conferma dell’ordine con annessa pubblicità per acquisti simili. E-mail [...]
3 dicembre 2021 14:57

"L'irrazionale ha infiltrato il tessuto sociale. Per il 5,9% degli italiani (circa 3 milioni) il Covid non esiste, per il 10,9% il vaccino è inutile". Lo evidenzia il 55esimo Rapporto Censis sulla situazione sociale del paese. (ANSA)
Senza dover andare a solleticare il sen. Mario Monti che ha auspicato una sorta di censura di guerra sull’informazione, anche solo col raziocinio che dovrebbe caratterizzare tutti gli operatori dell’informazione… cosa è successo?
Ciarlatani, sensitivi, cialtroni, [...]
3 dicembre 2021 11:59

“SOS, cerco rimedi naturali x sintomi influenza e tosse grassa (bambini). Grazie”. Così un messaggio su Facebook (firma BM, donna), a caratteri molto evidenti e a cui hanno risposto, al momento in cui scriviamo, una trentina di persone. Risposte di ogni tipo e cultura medicinale “fai da te”, dove la meno problematica, per la sua genericità, è “vitamina C” e la più “interessante” * è “Sciroppo di lumaca … quello originale delle Alpi Bavaresi....”.
Quindi la signora BM, il cui [...]
1 dicembre 2021 12:08

"Sebbene quasi i due terzi della popolazione mondiale abbia ora accesso a Internet, c'è ancora molta strada da fare per connettere tutti sul pianeta", ha affermato il segretario generale dell'UIT (Unione Internazionale delle Telecomunicazioni) Houlin Zhao.
I dati UIT mostrano anche che l'uso di Internet è cresciuto in modo significativo a livello globale, con circa 4,9 miliardi di persone che la utilizzano nel 2021, rispetto a circa 4,1 miliardi nel 2019.
Secondo l'agenzia specializzata delle Nazioni [...]
26 novembre 2021 11:31

A turbare la “festa” del Black Friday ci ha pensato l’Antitrust. Due dei maggiori attori di questo tipo di festa, Apple e Google, sono stati multati perché hanno usato i dati dei loro utenti per uso commerciale, a differenza degli impegni presi (1). Turbamento che dovrebbe portar via dalle loro casse 20 milioni di euro.
Briciole per queste due tra le prime cinque aziende al mondo per valore e fatturato. Briciole che, ammesso che vengano respinti i ricorsi che sicuramente faranno, [...]
24 novembre 2021 14:49

L’amministratore delegato della Rai, Carlo Fuortes, dopo le polemiche per le nuove nomine ai vertici dell’informazione Rai (1), in commissione vigilanza, oltre a difendere il modo di spartizione partitocratica in cui ha fatto queste nomine (2) ha annunciato un po’ di tagli perché mancherebbero i soldi. Calma: tagli alle trasmissioni non al personale… ché queste quote sono già spartite.
Mancanza di soldi che aveva già evidenziato quando aveva chiesto di estendere il canone anche [...]
18 novembre 2021 11:22

Riportiamo la notizia dell’incontro tra Dazn e ministro Sviluppo Economico. Dove è stata irregimentata la “tempesta” che si era scatenata nei giorni scorsi dopo l’annuncio non ufficiale di un cambio di contratto del gestore monopolista delle trasmissioni delle partite di calcio di serie A. Cambio di contratto che al momento non dovrebbe esserci, e quindi si potranno continuare a vedere, in luoghi diversi, due identiche trasmissioni al prezzo di una.
Il ministro conferma le norme vessatorie del [...]
18 novembre 2021 10:07

L’ad della Rai, Carlo Fuortes, tra le tanto vantate novità della sua amministrazione, si era particolarmente distinto per due: l’estensione del canone/imposta anche a media device e l’impegno ad una Rai indipendente dai partiti (1). Nel bel mezzo gli è piombata la bega della Commissione Ue che ha detto che non va bene la riscossione del canone tramite bolletta elettrica e che dal 2023 occorre cambiare (2).
In attesa di accendere una nuova luce su questi tre problemi, il nostro ad ha fatto nuove [...]
15 novembre 2021 11:54

La tempesta in un bicchiere d’acqua sul caso Dazn è terminata. Il gestore dello streaming della partite di calcio serie A ha fatto sapere che non modificherà il contratto “due al prezzo di uno” (1). Una retromarcia sulle indiscrezioni, visto che Dazn non aveva annunciato le sue intenzioni di modifica unilaterale del contratto… ma tant’è… era previsto anche un incontro in merito col ministro dello Sviluppo economico (chiesto dal ministro stesso!!)… perché si diceva che Dazn volesse applicare [...]
11 novembre 2021 10:02

Sembra che l’ipotesi che Dazn cambi il suo contratto di “due al prezzo di uno” vada avanti. L’indignazione apparentemente diffusa per la decisione, ha dato vita a sortite di associazioni e politici che, chiedendo che Dazn non facesse ciò che la legge gli consente, hanno minacciato esposti, denunce, class action, “prese della Bastiglia” e quant’altro (1). E’ accaduto che invece di puntare il dito sulla legge che il legislatore non intende cambiare (2), sì è “dato addosso” a chi [...]
10 novembre 2021 13:02

Oltre le molestie fisiche ci sono quelle telefoniche che, nella fattispecie, caratterizzano particolari tipologie di reati quali, ad esempio, lo stalking.
Il riferimento per le molestie è l’art. 660 codice penale: “chiunque, in un luogo pubblico o aperto al pubblico, ovvero col mezzo del telefono, per petulanza o per altro biasimevole motivo, reca a taluno molestia o disturbo è punito con l'arresto fino a sei mesi o con l'ammenda fino a € 516.”
E’ corretto quindi affermare che è molestia [...]
10 novembre 2021 12:13

Prendiamo spunto dalla presunta preannunciata modifica del contratto Dazn: stop a due utenti al prezzo di uno (1). Odiosa decisione, ma è consentito dalla legge.
Lo sport di alto livello è popolare e quindi tantissime reazioni, molte con minacce di denunce, esposti, class action e chi più ne ha più ne metta. Alcune reazioni sono state fatte proprie da legislatori nazionali che hanno annunciato interrogazioni. Iniziative morte sul nascere. Era ovvio, anche se l’ignoranza istituzionale si giustifica [...]
9 novembre 2021 13:54

Sembra che Dazn abbia intenzione di modificare i contratti in essere che consentono di vedere trasmissioni in contemporanea da due device (1).
Per chi non ha dimestichezza coi contratti in materia tlc, è bene che sappia che Dazn lo può fare, in qualunque momento. E’ sufficiente che dia un preavviso di almeno 30 giorni, entro i quali l’utente, se non comunica la disdetta del servizio (e non deve pagare penali), si ritrova col contratto modificato.
Lex, dura lex, sed lex.
Qualcuno (noi tra questi) crede [...]
9 novembre 2021 11:25

Sembra che la riscossione del canone Rai rimanga in bolletta elettrica solo fino alla fine del 2022 (1). Oggi fa parte dei cosiddetti “oneri impropri” dei costi energetici (2). L’attuale metodo di riscossione lederebbe gli impegni presi in Ue con il Piano di ripresa e resilienza. La cancellazione dovrebbe avvenire con la riforma per rendere il mercato energetico al dettaglio più concorrenziale, levando oneri non legati al settore elettrico.
Una bega per il Fisco che dovrà inventarsi un nuovo [...]
3 novembre 2021 17:12

Tra i suoi tanti effetti, in maggioranza purtroppo negativi, la pandemia ha portato ad una “digitalizzazione di massa” che sarebbe ugualmente avvenuta ma in tempi molto più lunghi.
L’essere costretti in casa ha accelerato le grandi e piccole “transizioni digitali” di aziende e cittadini.
Tra le principali conseguenze si registra l’abnorme numero di attivazioni di credenziali Spid, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, ossia un’identità digitale che consente di accedere ai servizi [...]
1 novembre 2021 9:48

Sulla Terra soffia costantemente un vento solare composto da particelle cariche che, il più delle volte, sono bloccate dal campo magnetico che circonda il nostro Pianeta. Ma a volte il vento solare si trasforma in tempesta, riuscendo a scivolare nella nostra atmosfera attraverso i poli, minacciando sistemi di navigazione e reti elettriche. E anche le nostre reti di comunicazione.
I ricercatori dell'Università della California a Irvine (Stati Uniti), in uno studio pubblicato lo scorso agosto sostengono [...]
31 ottobre 2021 13:41

L’amministratore delegato della Rai ha bussato cassa e vorrebbe estendere il cosiddetto canone anche a telefonini, tablet e pc (1). In diversi gli hanno fatto notare che “non va bene”. Ma Carlo Fuortes insiste. Occasione perché l’unico partito non al governo, Fratelli d’Italia, si è erto a difensore dello status quo di contribuenti e utenti tlc (2).
Il canone è, a singhiozzo, campo di battaglia (storico – 3) di vari partiti, e il partito della Meloni si è buttato a capofitto [...]
29 ottobre 2021 11:40

L'amministratore delegato di Facebook Mark Zuckerberg ha annunciato che la società cambierà nome in Meta, sostenendo che è perché la società è ora molto più ampia della semplice piattaforma di social media (che sarà ancora chiamata Facebook).
Il rebrand segue diversi mesi di intensificazione del discorso di Zuckerberg e della società più in generale sul metaverso: l'idea di integrare il mondo reale e quello digitale in modo sempre più fluido, utilizzando tecnologie come la realtà [...]
27 ottobre 2021 18:50

L’AgCom, autorità delle Comunicazioni, ha multato Radio 105 per aver trasmesso parolacce (1). Immaginiamo siano state talmente brutte da aver turbato molti ascoltatori. Nello stesso tempo immaginiamo, visto che non ci risultano procedimenti penali in merito, che non erano parolacce rivolte a qualcuno in particolare che si è sentito offeso o vilipeso. Quindi si tratta di multa per parolacce in sé. Quelle che sentiamo tutti i giorni a scuola o al bar, al mercato, per strada.
Facciamo qualche esempio. [...]
26 ottobre 2021 14:11

La condanna di Antitrust a Difesa Debitori, accusata di pratiche commerciali scorrette e sanzionata per 1,1 milioni (1), è occasione per fare luce su un’ampia metodologia che in questi ultimi anni ha avuto un certo seguito sulla Rete.
Stiamo parlando di associazioni, gruppi, singoli (talvolta anche professionisti) che prestano i loro servizi a consumatori vessati da privati o pubbliche istituzioni per varie ragioni: utenze energetiche e di telecomunicazioni, contratti di vario tipo, vendite più o meno [...]
22 ottobre 2021 11:19

Facebook cambierà società di gestione e, si legge, questo non dovrebbe influire sul funzionamento di questo social. Il cambiamento sembra sia dovuto all’eterna corsa contro fisco, trust e istituzioni che il “nostro” preferito social fa per continuare il proprio business (1).
Non chiosiamo su quello che tutti sanno su funzionamento e influenza di Facebook sulle nostre vite individuali, sociali, economiche ed istituzionali (2). Grossomodo tutti ne sono consapevoli e, individui o aziende o istituzioni [...]
20 ottobre 2021 11:51

No, non escono gas serra dai nostri computer, tablet, cellulari, reti televisive e centri elaborazione dati, vale a dire dal settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC).
L'apporto di gas serra dalle TIC è indiretto, connesso al loro ciclo di vita, dalla estrazione di materie prime, alla fabbricazione, al trasporto, all'uso e allo smaltimento.
Secondo uno studio della rivista Patterns, il settore TIC produce globalmente più gas serra di quelle emesse dall'aviazione [...]
20 ottobre 2021 8:54

In seguito a consultazione con operatori e associazioni di categoria, AGCOM ha approvato a fine settembre le linee guida per la realizzazione delle reti in fibra ottica nei condomini.
Vengono fornite indicazioni sui prezzi per accesso all’eventuale infrastruttura esistente, gestione di attivazione e migrazione, e modalità per eventuali controversie.
Questa approvazione rientra nel piano governativo per una connettività FTTH da 1 Gbps a tutti entro il 2026.
Le linee guida [...]
19 ottobre 2021 12:50

A partire dal 20 ottobre alcuni canali Rai e Mediaset saranno visibili solo da chi ha apparecchi in grado di sintonizzarsi col nuovo digitale DVBT/MPEG4 (1), mentre tutti gli altri saranno visibili col vecchio e col nuovo digitale.
Chi ha apparecchi acquistati dopo il 2017 non dovrebbe avere problemi. Quelli acquistati prima, dovendo acquistare un nuovo tv, è previsto un bonus rottamazione dello Stato (2), oppure l’acquisto di un decoder a proprie spese (max 150 euro).
A parte questi canali, [...]
19 ottobre 2021 11:54

Con la delibera n. 290/21/CONS, l'Autorità Garante per le Comunicazioni ha rivisto le agevolazioni destinate alle persone con disabilità. Oltre ai clienti ciechi e sordi, infatti, la platea dei beneficiari è stata allargata anche agli invalidi con gravi limitazioni della capacità di deambulazione (ovvero le persone destinatarie dei benefici fiscali di cui all’articolo 30, comma 7, della legge n. 388/2000, certificati nei verbali di handicap).
Gli operatori devono pubblicare sul proprio sito Web [...]
14 ottobre 2021 14:32

Una volta ammantati di timide allusioni, siamo arrivati ??al punto in cui le chiacchiere volgari e le immagini esplicite possono sembrare quasi banali. I siti web porno stanno riportando numeri da record, mentre le realtà disordinate dell'intimità sono sempre più mostrate nei film e in TV.
Ma se il sesso è ovunque, non è nemmeno da nessuna parte: mentre i tassi di natalità crollano a livello globale, ci impegniamo sempre meno. Il significato di questo cambiamento non dovrebbe essere sottovalutato, [...]
14 ottobre 2021 13:58

L'ad Rai ha chiesto in commissione vigilanza parlamentare più soldi per l’informazione e intrattenimento di Stato (1). Oltre a chiedere che anche telefonini e tablet paghino il canone, vorrebbe che i 110 milioni che dalla raccolta canone vengono indirizzati al “Fondo per il pluralismo” (2) siano presi da altre fonti.
La Federazione degli editori dei giornali (Fieg) ha reagito stigmatizzando che la Rai prende soldi per un servizio pubblico sostanzialmente identico a quello commerciale, e talmente tanti [...]
13 ottobre 2021 15:08

Oggi voto unanime dell’Aula della Camera alla Commissione parlamentare di inchiesta sulla tutela dei consumatori e degli utenti. Uno strumento che dovrà acquisire dati e informazioni come base di futuri interventi legislativi o di indirizzo sul tema (1).
Bene, ma ci si consenta qualche dubbio su quanto questa commissione servirà allo scopo che si è prefissata. Le associazioni di consumatori sono anni ed anni che vengono audite nelle varie commissioni, ma non ci sembra che i risultati siano [...]
13 ottobre 2021 12:01

Le norme sul cosiddetto canone* Rai sono esplicite: si paga per apparecchi che sono collegati al digitale terrestre (antenna). Da quando la riscossione avviene tramite bolletta elettrica (2016) è stata fatta chiarezza che le emissioni via Internet non ci rientrano. E da quando il canone viene così riscosso, gli evasori di questa imposta sono passati da 7,5 milioni a 1,6 milioni (1), con un gettito di 1,97 miliardi che, però, diminuiscono progressivamente perché in tanti abbandonano la visione tv dal digitale [...]
10 ottobre 2021 11:54

Le prime pagine di tutti i media oggi sono per la violenza che i no-GreenPass hanno fatto nei confronti della sede Cgil di Roma. Giusto. Fascisti, antivaccino, antiGreenPass… poco importa, chi pratica la violenza per manifestare il proprio pensiero ha torto …. e questo lo sanno bene i violenti che hanno ottenuto probabilmente l’effetto che volevano, focalizzare l’attenzione su di loro. Soprattutto da parte di coloro che gravitano in un area in cui c’è una sorta di odio verso l’imposizione [...]
5 ottobre 2021 9:08

Innegabilmente i social sono importanti, podio di tutti coloro che altrimenti non avrebbero voce se non nei limitati rapporti personali, veicolo di informazioni interpersonali. Poi ci sono gli aspetti negativi, noti a tutti. I più determinanti: le fake news e la dipendenza. Tutto questo avviene in un contesto in cui i proprietari di questi social dispongono dei nostri dati e mediano la fruibilità del loro servizio rispetto al proprio business.
Ieri per alcune ore abbiamo avuto la tangibilità di [...]
2 ottobre 2021 14:36

Secondo i dati del Nadef (1) gli evasori del canone Rai, nel 2019, sono oltre 2,67 milioni, 270 mila in più rispetto a quando nel 2016 la riscossione di questa imposta è tramite bolletta elettrica. Il totale dei morosi sarebbe 824.000 per un mancato introito di 74 milioni di euro. Per la relazione è preoccupante il trend di crescita, che si manifesta dopo il boom del 2016 che, da 7,5 milioni di evasori portò questi ultimi a 1,7 milioni, facendo raggiungere 1,97 miliardi di gettito che nel tempo [...]
30 settembre 2021 13:39

La cosiddetta Netfix italiana sembra che sia un flop. Voluta dal ministro della Cultura, Dario Franceschini, in pieno covid per sopperire alla carenza di eventi culturali in presenza, inaugurata lo scorso 31 maggio, ad oggi ha 50 mila iscritti che, 200mila volte hanno visualizzato qualcosa tra i mille titoli presenti (1)
E’ la classifica iniziativa di Stato che ha coinvolto un privato: 51% Cassa Depositi e prestiti, 49% Chili spa. Investimento di 30 milioni di euro, e altri 10 [...]
22 settembre 2021 10:00

E' nato l'Italian Digital Media Observatory finalizzato al contrasto della disinformazione digitale. Farà parte dell'Osservatorio europeo al quale partecipano già otto Paesi con uno stanziamento di 11 milioni di euro.
Sarà realizzato con il coordinamento dall'Università Luiss, Guido Carli, insieme a RAI, TIM, Gruppo GEDI La Repubblica, Università di Tor Vergata, T6 Ecosystems, Newsguard, Pagella Politica e con la collaborazione di Alliance of Democracies Foundation, Corriere della [...]
20 settembre 2021 11:24

Si dà il caso che due persone, nello stesso giorno e ora, corrano calzando la medesima marca di scarpe e, contestualmente, piova.
Evidentemente, non esiste nessuna correlazione tra la marca delle scarpe indossate dai corridori e la pioggia, ma qualcuno potrebbe trovarla. E' lo stesso qualcuno che mette in relazione la diffusione del Coronavirus con la tecnologia 5G. Il ragionamento è il seguente: il virus è sorto nella metropoli cinese di Wuhan dove è diffusa la presenza di antenne 5G, quindi, l'infezione [...]
19 settembre 2021 9:21

Gli attivisti ambientali hanno instillato la vergogna di volare (flygskam, in svedese). Dovremo parlare presto della vergogna di navigare in Internet o guardare un film su Netflix? Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Patterns, telefoni, computer, televisori e altri data center generano tra il 2,1% e il 3,9% delle emissioni globali di gas serra (GHG), rispetto al 2,5% dell'aviazione civile.
Nuovi usi della tecnologia digitale, una voragine energetica
I ricercatori hanno effettuato [...]
11 settembre 2021 13:09

Nell’oceano di retorica e di banalità mediatica in cui galleggiamo per il ventennale dell’abbattimento delle Twin Towers di New York, forse aggiungiamo altrettanta banalità facendo i “bastian contrari” di queste informazioni dove non si distingue il limite tra l’autoreferenzialità di chi le propone, il servizio alla memoria e la presunta imbecillità degli utenti.
Lacrime, rabbia, impotenza. Questi i sentimenti più diffusi, con tanto di riscontro fresco per quanto accaduto [...]
10 settembre 2021 12:07

"Il talk-show deve fare casino, sennò chi lo guarda?", dice Fedele Confalonieri, presidente di Mediaset. Insomma, Confalonieri ha un problema di ascolti che significa pubblicità ovvero soldi. Tutto qui.
Eppure, molti italiani in questo casino ci sguazzano, prendendo lucciole per lanterne: è il caso della presenza di no-vax nei talk-show, messi alla pari con scienziati nel sostenere le loro tesi. Insomma, uno vale uno, di cinque stellata memoria.
Una discussione tra medici, biologi e farmacologi, [...]
7 settembre 2021 9:45

E’ usuale che alcuni servizi ci vengano venduti gratuitamente (si pensi ai social)… ma è un gratuito che nasconde una “anomalia”: i dati che forniamo al “benefattore” per l’accesso hanno un valore monetario e ci sono non poche aziende che ci guadagnano (molto) sopra.
Ora l’Unione europea ha approvato una direttiva sui diritti del consumatore digitale. Si dovrebbero tutelare non solo i diritti del consumatore (diritto all’aggiornamento, per esempio) ma il fatto che i dati, di per sé, [...]
7 settembre 2021 8:24

Che cos'è una dicotomia?
È una categoria logico/filosofica, spesso impiegata nelle discussioni in maniera strumentale e insidiosa. Una dicotomia tra A e B significa che o è vero A, o è vero B, e che non esistono altre possibilità (C ambedue veri, o D ambedue falsi).
Una dicotomia falsa è quella che pretende di enunciare "A oppure B" tacendo che esistono anche altre possibilità C, o D; ad esempio tacendo che esiste l'enunciato "vogliamo la privacy e salvare i bambini!". Basta cambiare una [...]
29 agosto 2021 17:07

Mezzogiorno. Accendo France24: essenziale Tg. Breve, 5 minuti: Afghanistan, Irak, Yemen, Louisiana.. Mi dico: guardiamo il punto di vista italiano: Rai News 24... sono cinque minuti che c'è solo papa Francesco…
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile
DONA ORA
14 agosto 2021 15:49

Il Ddl concorrenza ha stabilito di eliminare le incrostazioni che ingabbiano l’economia, pena il non invio di oltre 200 miliardi da parte dell’Ue. Tra queste la cancellazione dell’obbligo per i venditori di elettricità di “raccogliere tramite le bollette somme che non sono direttamente correlate con l’energia”, com’è proprio il cosiddetto canone Rai (1). La decisione, che doveva essere presa a fine luglio, è slittata a fine [...]
10 agosto 2021 9:29

Un decreto del Ministero dello Sviluppo economico approdato in Gazzetta Ufficiale il 7 agosto ha introdotto il nuovo bonus rottamazione tv per l'acquisto di televisori compatibili con i nuovi standard tecnologici di trasmissione del digitale terreste Dvbt-2/Hevc Main 10.
Il bonus sarà riconosciuto un'unica volta sotto forma di uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto del nuovo televisore e potrà arrivare al massimo importo di 100 euro. Per ottenerlo occorrerà [...]
28 luglio 2021 8:49

Il nuovo Digitale Terrestre (DVB-T2), il cui passaggio era stato fissato a partire da Settembre 2021 con conclusione entro Giugno 2022, slitta, con partenza da definire nel 2022, all’inizio 2023. Nessun cambiamento epocale e, a parte gli aspetti tecnici, gli utenti avranno più tempo per adeguare i propri apparecchi (il decreto attuativo con le vecchie date era stato firmato all’inizio di luglio e mercato e utenti erano già in preparazione, probabilmente non ritenuta sufficiente - 1).
La formalizzazione [...]
27 luglio 2021 12:11

Il Ddl Concorrenza, nei prossimi giorni in Consiglio dei ministri, dovrebbe eliminare le incrostazioni che frenano l’economia, impegno verso l’Ue contenuto nel Piano nazionale di ripresa e resilienza inviato a Bruxelles (pilastro dei 200 e passa miliardi di prestiti e sovvenzioni che l'Italia riceverà nei prossimi anni). Tra queste la cancellazione dell’obbligo per i venditori di elettricità di “raccogliere tramite le bollette somme che non sono direttamente correlate con l’energia” (1). L’imposta/canone [...]
21 luglio 2021 13:57

“Buona fortuna a Marinella Soldi, nuovo presidente della Rai. A lei, all’intero Cda e all’amministratore delegato Carlo Fuortes la sfiga (ché loro dovrebbero essere indipendenti in un conclave di “dipendenti”) di gestire il servizio pubblico radiotelevisivo in un tempo di grandi trasformazioni tecnologiche e di regime che continua ad affermarsi - nonostante le ripicche di Fratelli d’Italia che hanno messo fuori dalla mangiatoia – e che vive grazie ai contributi fiscali delle vittime e dei sudditi [...]
20 luglio 2021 12:37

E’ sintomatico il clima di informazione, e talvolta di stupore, che si percepisce intorno alle vicende Rai. La leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, che tuona un giorno sì e l’altro pure per la sua esclusione, tutti gli altri partiti silenziosi.
Tutto normale. LA RAI E’ DEI PARTITI. Se qualcuno aveva un dubbio (tra questi il premier Mario Draghi che ha sponsorizzato le nomine indipendenti del nuovo ad e della nuova presidente), e magari si sta indignando per quel che accade con le lamentele, [...]
16 luglio 2021 12:44

Scandalo: IL partito di opposizione è stato escluso dalle nomine nel cda e, giustamente, Fratelli d’Italia lo sta facendo pesantemente rilevare, visto che la Rai deve necessariamente essere gestita da tutti i partiti che sono in Parlamento, altrimenti non sarebbe più tale. La radio-tv di Stato non è un’azienda che è stata scelta per gestire l’informazione e l’intrattenimento per le proprie capacità, ma è lo specchio della politica dei partiti, che hanno quindi diritto a gestirla (spartirla).
E [...]
13 luglio 2021 11:59

Ieri è saltata l’assemblea Rai per l’approvazione del bilancio. Azionisti: ministero Economia 99,56% e Siae 0,44%. Quindi niente bilancio approvato e indicazioni nuovo ad e presidente. Per questi ultimi pendono i nomi di Carlo Fuortes e Marinella Soldi che, indicati dal premier Mario Draghi, godono di un certo lasciapassare (“al di fuori dei partiti”, “sopra le parti”… che per un ente gestito e controllato dai partiti, non è auspicio di chissà quale gestione – 1), che però è soggetto [...]
12 luglio 2021 17:00

Ricordate la vicenda delle bollette che non duravano più un mese ma 28 giorni mentre la tariffa restava sempre la stessa? E quindi di fatto erano aumentate le tariffe senza che non fosse stato comunicato e accettato alcun aumento?
E’ passato un po’ di tempo. La vicenda risale al 2015. Nel 2018 Antitrust intervenne e a gennaio dell’anno scorso comminò a Fastweb, Tim, Vodafone e WindTre una multa di 228 milioni di euro per intesa anticoncorrenziale. I gestori fecero ricorso al Tar, che oggi ha [...]
10 luglio 2021 11:22

Il premier Mario Draghi ha deciso: Marinella Soldi presidente e Carlo Fuortes amministratore legato (ad). Due nomi di prestigio e, come li presentano i vari media, al di fuori dei cosiddetti giochi dei partiti.
Noi utenti/sudditi dell’informazione e intrattenimento di Stato ci poniamo alcune domande:
Può un ente di Stato, espressione della politica dei partiti presenti in Parlamento, avere al timone due capitani che non hanno rapporti con il personale di bordo (i dipendenti Rai, tutti lottizzati)? [...]
8 luglio 2021 14:02

Se vi capita di essere per strada e vi scappa un bisogno fisiologico, se non avete lo spid sarà difficile riuscire a trovare un posto per mingere o evacuare. Una battuta surreale che comunque inquadra bene il problema dell’uso dello spid. Moltissime incombenze amministrative non sono accessibili se non si è dotati di spid. E lo ha capito anche il legislatore quando ha deciso che, per esempio, per i più anziani e non solo, si può essere rappresentati da altra persona con spid. Lo spid serve a identificarsi [...]
7 luglio 2021 16:21

E’ stato firmato il decreto attuativo per il bonus che, rottamando il vecchio tv non in grado di ricevere il nuovo digitale terrestre (DVB-T2), prevede uno sconto del 20% (max 100 euro) per l’acquisto di un nuovo apparecchio (1). 250 milioni di euro che dovrebbero accontentare chi prima arriva entro il 31 dicembre 2022 (2). Il bonus è cumulabile con quello attuale di 50 euro previsto per l'acquisto a chi ha un Isee inferiore a 20.000 euro
Per ora la situazione è tranquilla [...]
6 luglio 2021 10:49

Avete presente quegli amministratori di condominio che, ogni volta che c’è da intervenire, dopo che li avete chiamati anche tre volte cominciano a dare ragione a tutti e, alla fine non risolvono nulla e voi vi tenete i fumi della graticola dal balcone del vicino e l’auto fissa di un altro al vostro spazio nel cortile?
E’ quello che si percepisce leggendo l’intervista che il quotidiano La Repubblica ha fatto al presidente della Rai, Marcello Foa (1), un’azienda con 14 canali tv, 12 radiofonici, [...]
5 luglio 2021 11:55

La nomina del nuovo amministratore delegato e del presidente della Rai è ancora in alto mare. E quand’anche il premier Mario Draghi deciderà, pur come si legge di qua e di là in sua totale autonomia, non dovrebbe succedere nulla. La Rai non è la Bbc! C’è sempre la commissione di vigilanza parlamentare che, strutturalmente divisa fra tutti i partiti presenti in Parlamento, ha come compito la spartizione.
La sua situazione economia non è mai stata rosea (posizione finanziaria 2020: -523,4 milioni) [...]
29 giugno 2021 15:18

Chissà quanti che leggono ora seguono anche alcuni dei quotidiani cartacei o i tg nazionali delle grandi emittenti (Rai inclusa) e, di conseguenza, si fanno un’idea su cosa accade nel nostro Paese e nel mondo. Non tanti, credo, nonostante i numeri ufficiali di giornali ed emittenti radio e tv ci diano sempre numeri iperbolici che, però tradotti in soldoni, non sembrano essere sufficienti alla vita di questi media: tutti (Rai soprattutto con il cosiddetto canone) godono di finanziamenti pubblici, [...]
22 maggio 2021 17:01

Anima il confronto politico la proposta del segretario Pd per ulteriormente tassare i patrimoni ereditati oltre i 5 milioni di euro (1). Stroncata dal presidente Mario Draghi con una frase ad effetto (“non è il momento di prendere ma di dare”), si possono leggere ed ascoltare ovunque i partigiani del sì e del no. Sembra che il prelievo avrebbe riguardato l’1% della popolazione con un vantaggio fiscale di 2,8 miliardi da devolvere sotto varie forme a 280.000 diciottenni.
Dal punto [...]
21 maggio 2021 17:31

Come associazione, abbiamo spesso a che fare con uffici pubblici inefficienti e impiegati pubblici che ignorano i diritti del cittadino, certi che non subiranno alcuna conseguenza per il loro comportamento.
Prendiamo ad esempio il Corecom Lazio, dove si svolgono le conciliazioni e le definizioni delle controversie tra utenti e compagnie telefoniche.
Il caso: istanza di conciliazione depositata nel 2019, ad oggi nessuna udienza è stata fissata.
Il termine previsto dalla normativa sarebbe di 30 giorni. Ovviamente nessun [...]
16 maggio 2021 15:13

Dopo la distruzione da parte israeliana del palazzo dove a Gaza avevano sede l’agenzia stampa Usa Associated Press e la tv del Qatar Al Jazeera, c’è stata molta impressione nel mondo dell’informazione. Tra le tante opinioni ha prevalso una che sintetizziamo con “la demolizione del palazzo dei media a Gaza da parte di Tel Aviv è una pagina vergognosa” (1).
Crediamo che occorra mettere alcuni puntini sulle “i”, senza partigianeria ma lettura dei fatti.
Premesso che la degenerazione [...]
11 maggio 2021 9:35

La lotta al Covid-19 passa (anche) dal tracciamento dei casi positivi e dei loro possibili contatti. Un aspetto fondamentale, spesso sottovalutato decisivo quando è basso il numero d’infezioni circolanti, perché rintracciare casi e contatti, quando i dati crescono, si è rivelata un’impresa impossibile. I governi europei hanno lanciato, nel corso del 2020, una serie di applicazioni per smartphone in grado di facilitare il tracciamento da parte dei singoli cittadini, ma l’esperimento si è rivelato [...]
9 maggio 2021 13:01

Oggi 9 maggio è la "Festa dell'Europa". Celebrarla ritualmente magari accapigliandosi con i denigratori dell’Unione? Ottima occasione, invece, per costruire il futuro.
E L’Europa ci dà questa possibilità.
Sono le “Iniziative dei Cittadini Europei”, strumento di partecipazione per i cittadini dell’Unione Europea per avanzare proposte che poi l’Unione deve prendere in considerazione.
Conoscere per partecipare e costruire democrazia
Rendiamo più [...]
23 aprile 2021 11:41

Il rapporto Censis sull’informazione durante la pandemia è importante specchio del mondo in cui viviamo e, di conseguenza, si riflette su molti degli irrazionali comportamenti a cui assistiamo ogni giorno. Irrazionali privati e irrazionali pubblici: alimentati dal principale motore del nostro modo e sistema di vita, l’informazione.
Sull’irrazionalità c’è da sbizzarrirci. Citiamo pochi ed eclatanti casi.
Irrazionalità Pubblica: il blocco dei vaccini Astrazeneca per effetti collaterali [...]
9 marzo 2021 11:10

Per la Corte di Giustizia Ue il framing senza autorizzazione non è consentito.
Il framing, indurre un pensiero in maniera non esplicita, ha montagne di studi sull’uso psicologico ed economico (1). La Corte di Lussemburgo ha sentenziato su un suo uso specifico: i link che in Internet utilizziamo per far approfondire quello che spubblichiamo (2). Ma, oltre ad autorizzare a farlo, il divieto deve essere mediante misure tecnologiche efficaci (3). Non sono vietati i link, ma quelli che rendono avulso [...]
5 febbraio 2021 12:17

Un fatto di cronaca che ha assunto rilievo, è occasione per ribadire una questione fondamentale del rapporto umano/cane.
Il fatto: in piazza S.Croce a Firenze un pitbull lasciato senza guinzaglio dal proprietario ha seminato panico e quasi ammazzato un altro cane. La vicenda è diventata indisponente perché sembra che il proprietario se ne sia proprio fregato di quanto accadeva, ed ha poi portato via il proprio cane come se nulla fosse.
Ci sono due aspetti da considerare: pitbull e mediaticità.
Pirbull. [...]
20 gennaio 2021 11:26

L’Autorità di Garanzia sulle Comunicazioni (Agcom) ha multato Tim (3/21/CONS) per 928mila euro perché nel 2020 aveva attivato sui contratti di diversi utenti un nuovo servizio di 2 euro al mese (che se non era gradito poteva essere disdetto entro il mese successivo) spacciandolo per modifica unilaterale del contratto. La norma consente che le variazioni possono essere fatte, ma solo per servizi già esistenti e non appioppandone dei nuovi.
Bene, ma ancora troppo poco
Tim in questo [...]
16 gennaio 2021 13:25

Il fallimento dell'algoritmo utilizzato nel Regno Unito per stabilire i voti degli A-level (la maturità inglese) ad agosto del 2020, ritirato dal Ministero dell'istruzione perché giudicato discriminatorio, è solo uno degli esempi che deve farci alzare le antenne: la pandemia ha fatto sì che una serie di sistemi fossero applicati sul campo prima di essere sottoposti a una revisione approfondita. Un caso analogo è quello dei sistemi di sorveglianza degli studenti a distanza, i cosiddetti [...]
9 gennaio 2021 11:02

“Guardare il dito piuttosto che la Luna”, si usa per dire che, rispetto ad un problema centrale, si tergiversa su aspetti secondari.
Ci riferiamo al “bannamento” di Twitter e Facebook agli account dell’ex-presidente Usa Donald Trump in occasione dell’assalto dei suoi sostenitori al Capitolo Hill lo scorso 6 gennaio. Decisione che fa discutere i sostenitori della libertà d’espressione.
Queste piattaforme sono private, pongono regole, chi non le rispetta è fuori. La questione [...]
30 novembre 2020 8:53

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per 10 milioni di euro le società Apple Distribution International e Apple Italia S.r.l. (di seguito, Apple) per due distinte pratiche commerciali scorrette.
La prima riguarda la diffusione di messaggi promozionali di diversi modelli di iPhone - iPhone 8, iPhone 8 Plus, iPhone XR, iPhone XS, iPhone XS Max, iPhone 11, iPhone 11pro e iPhone 11 pro Max - in cui veniva esaltata, per ciascuno dei prodotti pubblicizzati, la caratteristica [...]
22 maggio 2023 12:12
L'Autorita' irlandese per la privacy, agendo per conto dell'Ue, ha multato Meta per 1,2 miliardi di euro per aver violato le norme europee sulla protezione dei dati (Gdpr) con il suo social network Facebook. Meta, che intende presentare ricorso, e' stata condannata per aver "continuato a trasferire dati [...]
17 aprile 2023 13:04
Oggi la Commissione europea ha adottato nuove norme per ridurre il consumo energetico di apparecchi elettrici quali lavatrici, televisori e console portatili per videogiochi quando sono in modalità standby. Le norme riviste - scrive l'Esecutivo Ue - introducono una serie di modifiche al regolamento [...]
7 aprile 2023 11:16
Le società Sopremito e Padronte, cui sembrano far capo gli omonimi siti web e che si qualificano come affiliate a Mediaworld, risultano inesistenti. Negli ultimi mesi ricevute decine di segnalazioni. L’Autorità nelle scorse settimane aveva chiesto e ottenuto la chiusura dei siti Bompiano.com, Bancodellasalute.it [...]
3 aprile 2023 8:38
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato le società Vodafone S.p.A. per 400mila euro, Wind Tre S.p.A. per 300mila euro, Telecom S.p.A. per 200mila euro e Fastweb S.p.A. per 100mila euro. Le istruttorie dell’Antitrust hanno consentito di accertare i comportamenti illegittimi [...]
31 marzo 2023 12:33
Stop a ChatGPT finché non rispetterà la disciplina privacy. Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto, con effetto immediato, la limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani nei confronti di OpenAI, la società statunitense che ha sviluppato e gestisce la [...]
30 marzo 2023 18:21
"Una progressiva riduzione dell'importo del CANONE Rai, con un taglio a cadenza annuale del 20 per cento, fino al suo totale azzeramento" e anche la ridefinizione "univoca" del concetto di servizio pubblico ("indispensabile per mantenere e affermare i valori culturali e sociali e difendere, [...]
25 marzo 2023 10:21
Approda in "Gazzetta" (G.U. n. 70 del 23-3-2023) il decreto legislativo 10 marzo 2023 n. 28 "Attuazione della direttiva (UE) 2020/1828 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2020, relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori e che [...]
24 marzo 2023 12:56
Il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato il Codice di condotta per le attività di telemarketing e teleselling promosso da associazioni di committenti, call center, teleseller, list provider e associazioni di consumatori. Il Codice acquisterà efficacia una volta conclusa la fase [...]
20 marzo 2023 19:31
L'Antitrust ha avviato un'istruttoria su Wind Tre in relazione alla modifica dell'offerta comunicata tramite un duplice sms ai clienti titolari di schede di telefonia mobile cui è stato proposto di optare per una maggiore quantità di Giga1 a fronte di un aumento tariffario mensile del servizio. [...]
20 marzo 2023 19:25
L'Antitrust ha deliberato di irrogare alla societa' Telecom Italia Spa una sanzione amministrativa pecuniaria di 2,1 milioni di euro per aver "aumentato (fino a 2 euro) il costo mensile del piano tariffario con la contestuale offerta di Giga aggiuntivi, senza che gli utenti abbiano espresso alcun preventivo [...]
3 giugno 2023 0:00
Fatture Telecom non pagate
30 maggio 2023 0:00
WIND - Modifica del contratto
29 maggio 2023 0:00
Rate Modem TIM
28 maggio 2023 0:00
Modifica condizioni Wind tre
25 maggio 2023 0:00
Problemi con Wind tre
25 maggio 2023 0:00
Linea fissa telecom e disdetta Vodafone
25 maggio 2023 0:00
Stalking telefonico da call center
18 maggio 2023 0:00
Velocita minima ADSL non garantita
11 maggio 2023 0:00
contratto vodafone
11 maggio 2023 0:00
Senza apparecchio TV ma con antenna ancora istallata, il canone va pagato?
4 maggio 2023 0:00
cambio tariffa wind
4 maggio 2023 0:00
Canone per una Rai in eterno passivo. Come liberarsene per non essere complici
27 aprile 2023 0:00
Legalita' di modifica unilaterale con piano tariffario obbligatorio
27 aprile 2023 0:00
TIM (modem)
27 aprile 2023 0:00
Subentro post mortem fastweb
24 maggio 2022 11:38
Associazione di consumatori. A che serve e perché. E… senza donazioni... si chiude
15 dicembre 2020 15:57
Aduc – l’editoriale di fine anno. Aiuto :-)
4 giugno 2023 (1 post)
TIM e WINDTRE: servizi aggiuntivi a pagamento spacciati per modifiche contrattuali. Aduc denuncia ad Antitrust
4 maggio 2023 (2 post)
Canone per una Rai in eterno passivo. Come liberarsene per non essere complici
19 aprile 2023 (2 post)
Carne coltivata. Coldiretti contro la scienza per difendersi dai complotti
12 aprile 2023 (4 post)
Abolizione canone Rai. La proposta della Lega senza le gambe
7 aprile 2023 (1 post)
Poste Italiane: Raccomandata 1...oppure 2...oppure 3! Milano – Napoli in due giorni è inaccettabile. Denuncia Antitrust e Agcom
31 marzo 2023 (1 post)
Fastweb e pratiche commerciali scorrette. L'Antitrust acquisisce la denuncia Aduc nel procedimento in corso. E nel frattempo, le vessazioni continuano...
20 marzo 2023 (1 post)
digital shop padova
13 marzo 2023 (1 post)
Wind Tre. Servizi aggiuntivi spacciati per modifiche contrattuali
23 maggio 2022 4:54
Osservatorio disservizi 15-22 Maggio. L’Italia che non funziona. Pubblica amministrazione sempre in testa e in crescita
28 aprile 2022 12:24
Italia, un Paese di creduloni
31 marzo 2022 16:44
Consumatori e guerra. n.31/ anno I
29 marzo 2022 17:30
Consumatori e guerra. n.29/ anno I
25 marzo 2022 16:59
Consumatori e guerra. n.21/ anno I
3 dicembre 2021 12:19
Informazione. 'No vax', 'pro vax'. Basta stare in tv
23 luglio 2022 18:46
Quando una notizia diventa una supercazzola: la pistola russa è più cattiva delle altre
13 giugno 2022 14:54
Osservatorio disservizi 6-13 Giugno. L’Italia che non funziona. Telecomunicazioni e condominio in vetta
6 giugno 2022 15:43
Osservatorio disservizi 31 Maggio – 6 Giugno. L’Italia che non funziona. Acquisti e Pubblica amministrazione in vetta
6 giugno 2022 9:45
Accordo tra Ue e Taiwan, per i microchip. Scoperti gli altarini di Putin e Xi
29 maggio 2022 11:26
Chat Omegle. Aduc: anonimato, privacy o pericolo?
23 maggio 2022 13:45
Sicurezza reale percepita. Intervista
23 novembre 2021 9:33
Dog phone… e il tuo cane ti chiama
7 ottobre 2021 15:26
L’irriverente e i telefonini visti dalla ‘vetrina sul cortile’
Codice delle comunicazioni elettroniche