Al Consiglio Affari generali di ieri la Repubblica ceca ha lanciato un'iniziativa per salvare Radio Free Europe/Radio Liberty dopo la decisione dell'Amministrazione Trump di tagliare immediatamente i finanziamenti. La dichiarazione congiunta è stata firmata da altri nove Stati membri: Austria, Belgio, Estonia, Germania, Lettonia, Lituania, Slovenia, Paesi Bassi e Svezia. "Dichiariamo la nostra volontà di lavorare insieme per trovare e assicurare risorse finanziarie adeguate che permetteranno a Radio Free Europe/Radio Liberty di continuare la sua importante missione", dice il documento. "I finanziamenti europei assicurerebbero la stabilità di questa istituzione media chiave e permetteranno di portare avanti il suo lavoro giornalista fondamentale e indipendente". Il costo è relativamente basso. Radio Free Europe ha un bilancio annuale di meno di 150 milioni di dollari. Ma la Commissione non ha preso impegni. E una serie di grandi e piccoli paesi non sembra interessata a partecipare alla colletta.
(Il Mattinale europeo del 19/03/2025)
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile
DONA ORA