testata ADUC
Rai servizio pubblico durante le informazioni sul papa? Ricorso ad Antitrust
Scarica e stampa il PDF
22 aprile 2025 9:50
 

Colpisce che, ieri in modo particolare, il servizio pubblico Rai abbia dedicato interi telegiornali nelle ore delle abituali emissioni alla notizia del giorno, la morte di papa Francesco.

E’ ovviamente indiscutibile l’importanza dell’evento, ma siamo sicuri che debba essere l’unico in tutto un Tg mediamente di 30 minuti, tg che dovrebbe informare su quanto accade in Italia e nel mondo? Che, ovviamente, nulla impedisce possano essere dedicati speciali, in un servizio pubblico che dispone di ben 5 canali generalisti oltre a quelli tematici.

Sarebbe logico che ciò accadesse per un servizio di diretta emanazione dello Stato del Vaticano ma, per quanto l’Italia abbia la Chiesa cattolica nell’art.7 della propria Costituzione, non ci sembra che gli utenti del servizio debbano essere privati di informazioni internazionali e nazionali con, tra l’altro, due guerre in corso che ci coinvolgono molto, Ucraina e Medio Oriente.

Sono fatti come questo che rendono il servizio pubblico non tale. Una scelta editoriale esclusiva per i tg non è quello che chi paga l’imposta si aspetta. Il servizio di Stato non è quello di un privato che eroga servizi specifici, motivo per il quale l’utente decide di seguire/pagare. 

Se, per esempio, su Netflix, dove gli utenti pagano per vedere film, si fosse deciso di erogare informazioni solo su un argomento scelto dalla proprietà, le rimostranze sarebbero fioccate e l’utente avrebbe pure potuto disdire il proprio abbonamento. 

Per la Rai non è così, perché l'utente che non gradisce il servizio, se decide di disdire non può più usare il proprio tv collegato al digitale (l’imposta/canone si paga per il possesso del tv), e quindi si priva della visione di tutti gli altri programmi che diffondono tramite digitale terrestre.

Motivo per cui abbiamo inviato segnalazione ad Antitrust contro la Rai per abuso di posizione dominante e pratica commerciale scorretta.


Qui il video sul canale YouTube di Aduc
 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS