"Telefonia e Internet: guida pratica alla scelta del servizio e alla tutela dai disservizi. Come sopravvivere a offerte poco trasparenti, bollette gonfiate, guasti e i più comuni inconvenienti", edito da
Nuova giuridica.
Scritto da
Vincenzo Donvito e
Domenico Murrone, rispettivamente presidente e direttore editoriale Aduc nonche' giornalista economico, si tratta di un vademecum per utenti residenziali e imprese (pmi, artigiani, commercianti e studi professionali). Il costo in libreria e' di 10 euro.
Quarta di copertina
Alzi la cornetta e attivi una linea telefonica, un collegamento Internet in banda larga o cambi gestore. Tutto facile, in teoria. Nella realta' invece i problemi sono all’ordine del giorno: bollette gonfiate, servizi promessi e mai attivati oppure servizi attivati e non richiesti, call center spesso irrispettosi della privacy.
Con la guida
Telefonia e Internet si offre a utenti residenziali, studi professionali e piccole aziende un vademecum giuridico e pratico, corredato di modulistica, che affronta in maniera chiara le regole dei contratti con società di telefonia e internet (dall’attivazione del servizio al passaggio con altro gestore, dal recesso sino al contenzioso). Un indispensabile strumento per “sopravvivere” nel mondo della telefonia in Italia.
Dal libro
I call center sono la croce degli italiani. Vengono da anni molestati a tutte le ore dai gestori telefonici (e non solo) per attivare nuovi servizi; al contrario, se hanno un guasto o devono contestare una fattura, l’operatore svanisce: dopo aver fatto il giro di tutte le opzioni dettate da una voce registrata, è facile ottenere un telefono sbattuto in faccia o una risposta evasiva.
Va avanti da anni questo andazzo e a nulla sono servite le prese di posizione delle autorità indipendenti, le sanzioni (minime) e le minacce di perseguire gli abusi penalmente. Come già in altre situazioni, non è la mancanza di norme a garantire la sostanziale impunità di chi non rispetta le regole sulla privacy o gli obblighi contrattuali. Così è un triste e finora inutile ripetere agli operatori: rispettate le norme.
Indice
PARTE PRIMA. LA TELEFONIA E LE SUE REGOLE
1 Introduzione
2. Contratti di servizi di comunicazione elettronica: attivazione
3. Durata dei contratti, recesso, portabilità, credito residuo e costi di ricarica
4. Contenziosi
PARTE SECONDA. COME DISTRICARSI NEL MAGMATICO MONDO DELLA TELEFONIA
5. Le astuzie dei call center e delle società di recupero crediti
6. I prefissi telefonici. la grande confusione tra numeri gratuiti e a sovrapprezzo
7. Bollette gonfiate
8. Altri elementi
PARTE TERZA IL FUTURO DELLA RETE
9. Reti e tecnologie: contrasti ed opportunità
PARTE QUARTA. CON CHI ABBIAMO A CHE FARE
10. Gli operatori
10.1 I gestori italiani: quasi tutti in mani straniere
10.2 Telefonia fissa: un gestore dominante e gli altri
10.3 Telefonia mobile: duopolio Tim-Vodafone
10.4 I gestori Wimax, regione per regione
Appendice 1
Alcuni dei casi di “bizzarra” inefficienza
Appendice 2
Le condanne di Antitrust e Agcom agli operatori di comunicazione elettronica nel 2008
COME AVERLO. Nelle principali librerie al costo di 10.00 euro.
In alternativa:
- ordinandolo all'editore
Nuova Giuridica, scrivendo a
[email protected];
costo: 10.00 euro + 4 euro di spese per la spedizione in contrassegno,
totale 14 euro.