testata ADUC
TIM e contratti fantasma
Scarica e stampa il PDF
Lettera 
18 marzo 2025 0:00
 
Salve,
Maggio 2023: faccio un contratto con TIM per un modem FWA. Mi danno conferma via mail che è tutto a posto. Numero FWA = quello della linea domestica già esistente.
Luglio 2023: dopo 2 mesi di vana attesa gli chiedo spiegazioni e pare che nemmeno sappiano di che parlo. Resta il fatto che mi fanno un nuovo contratto e un nuovo numero. Arriva il tecnico, installata l'antenna, tutto OK.
Gennaio 2024: il telefono di casa diventa inutilizzabile e TIM al contempo dichiara che la linea FWA è diventata operativa (quella originaria, di cui si erano perse le tracce negli ultimi 8 -otto!- mesi).
Da allora telefonate a decine per cercare di capire come riattivare la linea e risistemare le cose, perché il telefono non funzionava più, ma le bollette arrivavano uguale.
Esito attuale: un'agenzia recupero crediti dice a mia nonna (99 anni) di pagargli quasi 500 euro (perché è lei l'intestataria della linea domestica) anche se NON è stata lei a fare il contratto, ma io.
Non hanno MAI fornito il modem per quella linea.
Ho già visto cosa consigliate in casi simili, ma ritengo che valga la pena di far presente questo disservizio.
Voi che suggerireste, ad ogni modo?
Saluti.
Massimiliano, dalla provincia di AR

Risposta:
eviti di interloquire con l'agenzia RR almeno fintanto che le comunicazioni alla nonna arrivano informalmente. Nei confronti dei disservizi qui descritti, questo cio' che dovrebbe fare, nell'ordine:
1. inviare un'intimazione al gestore con raccomandata a/r chiedendo eventualmente anche i danni
2. se alla lettera riceve risposta negativa oppure non riceve risposta alcuna, fare un tentativo di conciliazione presso il Corecom
3. se neanche la conciliazione va a buon fine, fare causa presso il suo giudice di pace oppure presentare istanza di definizione della controversia al proprio Corecom regionale, se abilitato, oppure direttamente all'Agcom utilizzando il formulario GU14.
 
 
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS