12 febbraio 2023 16:20

Finito il festival di Sanremo, che viene accreditato come specchio del nostro Paese, noi contribuenti che paghiamo il canone Rai per consentire a questa emittente di fare informazione ed intrattenimento di Stato, ci poniamo una domanda: perché pagare?
Risposta semplice per liquidare le insidie della domanda: tutti gli Stati “che si rispettano” hanno un’emittente pubblica.
Risposta ragionata: non è necessario nel 2023 che lo Stato abbia questo servizio pubblico in concorrenza con altrettanti [...]
9 febbraio 2023 18:20

Parlando ad un comizio per le elezioni del Lazio, il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha detto che si impegna per l'abolizione del canone dalla bolletta della luce. La stessa cosa aveva detto in campagna elettorale l’anno scorso l’attuale ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini. Il partito di entrambi sono anni che, ad ogni occasione elettorale, manifesta il proprio impegno abolizionista in materia.
Che dire? Sono fatti che parlano da soli e, se poi vediamo i risultati [...]
2 gennaio 2023 9:58

Sì, il canone Rai è un problema da quando, negli anni 70 del secolo scorso, è stato abolito il monopolio statale e le offerte radiotelevisive si sono moltiplicate. Il problema è la violazione della concorrenza: la Rai, che è finanziata da canone e pubblicità, compete con emittenti radio e tv che non fruiscono del canone. Generalmente le emittenti private si finanziano con la pubblicità, dove quest’ultima è distorta per il fatto che uno dei maggiori attori (Rai) ha anche soldi dallo Stato. [...]
30 dicembre 2022 11:28

Quei 9 euro che arrivano nella bolletta elettrica mensile (1) danno fastidio a tanti. Implacabili continueranno ad esserci fino a quando non si saranno pagati i 90 euro di imposta per il possesso di un tv, imposta che serve a finanziare il servizio pubblico radiotelevisivo.
C’è la possibilità di non pagare, senza rinunce particolari visto che - senza canone - la stessa Rai si può seguire in streaming su Internet e quasi tutte le altre emittenti presenti sul digitale terrestre sono sempre online.
Per [...]
14 dicembre 2022 10:26

Il canone Rai resterà in bolletta elettrica per decisione delle nostre autorità. Speriamo che non ci arrivi una multa Ue, visto che proprio l’Unione ci aveva sollecitato a cambiare metodo di riscossione perché la sua presenza in bolletta comprometteva il mercato concorrenziale dell’energia.
Bolletta o meno rimane la possibilità di non pagare questa imposta per il servizio pubblico radiotelevisivo. Esenzione dal pagamento che non comporta rinunce particolari ad informarsi, visto che - [...]
15 novembre 2022 8:38

Entro la fine del 2023 il canone Rai avrebbe dovuto essere levato dal pagamento tramite bollette elettriche: lo aveva stabilito la commissione Ue perché considerato onere improprio che mina la concorrenza del settore.
Se n’è parlato e contro-parlato, tant’è che uno dei leader del Governo, Matteo Salvini, in campagna elettorale si era impegnato per la sua abolizione (1).
Il ministro dell’Economia (quota leghista) interviene ieri per dirci che sono solo voci, non è un onere improprio - dice - [...]
5 ottobre 2022 10:32

Il canone Rai dall’anno prossimo non potrà più essere riscosso tramite bolletta della luce e, al momento, non ci sono novità. Tra le ipotesi c’è anche quella di abolirlo e di attingere il dovuto più o meno attraverso la fiscalità generale… ma è un chiacchiericcio, lo stesso che parla di aumento dell’importo. La certezza è che oggi tutti i possessori di un tv devono pagare il canone quando l’apparecchio è collegato tramite antenna al sistema digitale.
Ma siamo sicuri che [...]
1 ottobre 2022 10:02

Con la nuova maggioranza parlamentare ci sarà anche un nuovo assetto della informazione e intrattenimento di Stato, la Rai. Cambierà presidente e amministratore delegato, ci saranno nuovi direttori di rete e di tg. Qualche assunzione, qualche licenziamento e tutto un assetto che, rappresentando comunque tutto l’arco parlamentare (opposizione inclusa), vedrà al comando esponenti di chi ha vinto le elezioni. Sul tutto vigilerà la Commissione parlamentare Rai, la cui presidenza, in genere, viene affidata ad un [...]
19 settembre 2022 9:59

..."e siccome in 10 paesi dell'Unione Europea il canone per la televisione pubblica non esiste e non è pagato dai cittadini, come Lega ci prendiamo questo impegno: dall'anno prossimo zero canone in bolletta e la televisione pubblica come in altri paesi fa servizio pubblico campando di pubblicità, profitti e ascolti". (1)
Sono parole del sen. Matteo Salvini ad un raduno del suo partito. Le stesse che abbiamo sentito da lui stesso e dai suoi predecessori in decine d’anni che il suo partito è [...]
13 settembre 2022 12:38

In campagna elettorale l’informazione Rai si evidenza per quattro motivi:
- le solite baruffe interne fra Cda e amministratore delegato, nonché per le prenotazioni di poltrone e poltroncine in vista del prossimo 'giro di valzer di nomine';
- la divisione degli spazi per le liste concorrenti. Basate non sul fatto che tutte sono uguali nel momento che hanno superato i requisiti per l’ammissione all’elezione, ma con maggiori spazi rispetto all’attuale presenza in Parlamento e, peggio, sui sondaggi [...]
22 agosto 2022 8:09

I 90 euro che oggi paghiamo tramite bolletta elettrica non verranno più riscossi così dalla fine dell’anno dopo che l’Ue ci ha imposto di non mescolare “il sacro col profano” (mercato e imposte), visto che si tratterebbe di oneri impropri, fuorvianti per il mercato energetico.
Ci sono vaie ipotesi allo studio, anche quelle di una regionalizzazione che potrebbe anche esentare del tutto dal pagamento. Ma, vista la continua fame di fondi più volte reclamata dall’ad della tv di Stato, è probabile [...]
19 agosto 2022 10:49

L’imposta per il possesso di un apparecchio tv, il cosiddetto canone, si paga a prescindere del proprio gradimento per il risultato del servizio di Stato di informazione e intrattenimento. La “più grande organizzazione culturale italiana”, o “l’offerta editoriale più ampia d’Europa”, come più di qualcuno osa chiamare il caravan serraglio dei partiti che la governano, prende più di 1,7 miliardi di euro all’anno per garantirci un servizio che, però, è fatto molto di repliche durante [...]
16 agosto 2022 9:56

Entro fine anno il Governo che verrà dovrà decidere come riscuotere l’imposta per il possesso di un apparecchio tv con antenna per la ricezione del digitale terrestre, il cosiddetto canone (1).
Non c’è ancora un confronto istituzionale (2) sul futuro metodo di riscossione, ma solo una raccolta mediatica di opinioni, anche di valore istituzionale.
Secondo alcuni sembra che le Regioni a Statuto speciale non vorrebbero far pagare il canone. Aspettativa logica da parte di chi è abituata ad essere [...]
30 giugno 2022 13:46

Ci possono essere diversi argomenti per non voler legalizzare della cannabis. Nell’attuale contesto parlamentare si sta procedendo per consentire la autocoltivazione di alcune piantine ai malati che usano la terapeutica che è legale dal 2016. In sostanza, vista la carenza di prodotti forniti dallo Stato, per evitare che i consumatori si vedano costretti a delinquere fornendosi dal mercato nero, la commissione giustizia della Camera ha depenalizzato la coltivazione personale. L’iter è, pur [...]
15 giugno 2022 10:19

L’amministratore delegato della Rai, Carlo Fuortes, in Commissione Vigilanza ha reso noti i numeri che confermerebbero l’emittente di Stato come leader del mercato televisivo: dal 1 gennaio al 12 giugno 2022 una media di share del 37,4% in prima serata e del 35,8% nell’intera giornata, e forte crescita sul digitale RaiPlay (200 milioni di ore consumate) (1).
Sono i numeri di una emittente di Stato che vive col finanziamento pubblico (cosiddetto canone), che concorre sul mercato pubblicitario con [...]
30 maggio 2022 11:33

Il Parlamento deve modificare, entro fine anno, la riscossione del cosiddetto canone Rai tramite bolletta della luce. Tanti vorrebbero non pagarlo perché – sostengono – di non vedere i programmi Rai ma solo quelli di altre emittenti, ma non possono farlo perché si tratta di una imposta sul possesso di un apparecchio (1), imposta con cui si paga l’intero servizio di informazione e intrattenimento di Stato.
Ricordiamo che la Rai è gestita da tutti i partiti del Parlamento, di governo e [...]
22 maggio 2022 10:15

La Rai, una delle maggiori strutture italiane del settore, è informazione e intrattenimento di Stato. La gestione è affidata al Parlamento - Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi - dove sono presenti i partiti di maggioranza e opposizione che si spartiscono tutto. E decidono cosa trasmettere o meno. Chi possiede un apparecchio tv collegato con antenna, guarda o non guarda la Rai, paga un’imposta (1) che, oltre alla pubblicità, è principale [...]
15 maggio 2022 12:10

Venerdì 20 maggio è previsto sciopero nazionale. Contrarietà all’invio di armi in Ucraina, si chiede anche aumento spese sociali e salari, ripristino scala mobile e reddito per tutti (1). Sciopero anche in Rai.
Insomma, si sciopera per la pace nel mondo, in versione continente europeo sotto il presunto giogo americano e, per non essere da meno, si aggiungono alcune rivendicazioni tipiche della generiche utopie che, una volta, venivano chiamate comuniste.
Le motivazioni contro la guerra sono [...]
9 maggio 2022 10:56

E’ questa una delle possibilità che oggi viene diffusa da, in genere, un ben informato quotidiano online, che precisa dovrebbe trattarsi di un pagamento da effettuare attraverso il 730.
Cerro, il nostro canone è tra i più bassi d‘Europa (1) e poi ci sono Paesi che lo hanno abolito prendendo i soldi per l’informazione di Stato dalla fiscalità generale…. Ma, a sentire cosa dice a giorni alterni l’attuale presidente Rai, sembra che il problema più grosso in questo momento sia solo aumentare gli introiti [...]
7 maggio 2022 13:34

“L'Isola dei Famosi”, in onda ieri sera su Canale 5, ha fatto registrare quasi 2 milioni e mezzo di spettatori (1).
Per i fan e i produttori di questi programmi è un successo. Facciamo loro gli auguri per essere stati in grado di intercettare e, ovviamente, condizionare le scelte degli spettatori. Auguri anche ai famosi che vi partecipano e a quelli che vi parteciperanno avendo guadagnato la nomea di esser tali.
E pensiamo ai social e ad altri media che discutono e informano su covid, guerra, tasse, [...]
2 maggio 2022 13:06

Sembra essere argomento all’ordine del giorno solo per il metodo di riscossione dell’imposta di possesso di un apparecchio tv (il cosiddetto canone). Entro fine anno, impossibile continuare con riscossione in bolletta elettrica, il governo dovrà decidere.
E in questi termini la questione sarebbe marginale: è scontato che la Rai - proprietà dei partiti in Parlamento - sia lottizzata.
Ma ci sono altre questioni che sembrano non interessare i padroni della Rai. Che, se affrontate dalla parte dell’utenza [...]
1 maggio 2022 14:11

L’informazione su guerra e covid ha scoperchiato una delle principali questioni della funzione di questo servizio base della vita democratica. Servizio che viene svolto non solo da privati che ne traggono lucro ma anche dallo Stato, foraggiato alla bisogna dai contribuenti.
Premessa. I privati fanno quel che ritengono opportuno, nei limiti ovviamente di codice penale e civile. Il pubblico deve oggettivamente informare considerando tutte le opinioni.
In primis è stato il covid. Quanta informazione [...]
24 aprile 2022 13:10

Il fatto che entro la fine dell’anno le istituzioni dovranno decidere come dovrà essere pagato il cosiddetto canone Rai (1) è occasione per ripensare il nostro sistema pubblico di informazione radiotelevisiva? Occorrerebbe volontà politica. Tutti i partiti (governo e opposizione) hanno tornaconto dalla spartizione Rai e, al momento, non sembra che vogliano rinunciare agli interessi di bottega, ovviamente spacciati per interessi collettivi.
Il nostro sistema di gestione e finanziamento della Rai (circa [...]
22 aprile 2022 12:08

Precisa come un orologio svizzero, a cadenza più o meno annuale, la contesa fascismo/libertà è ripresa in vista dell’anniversario della Liberazione, il 25 aprile. Quest’anno un po’ in anticipo vista la guerra in corso e le diverse opinioni tra cosiddetti pacifisti e cosiddetti guerrafondai.
Senza entrare nel merito delle diverse opinioni e confusioni *, nelle diatribe tra - per semplificare -post-comunisti, post-fascisti e post-guerra una questione è molto evidente: l’Italia che fino [...]
21 aprile 2022 13:15

Il giorno dopo il dibattito fra i due candidati alla presidenza della Repubblica francese.
Senza entrare nel merito delle argomentazioni di Emmanuel Macron e Marine le Pen, ci preme fare una valutazione come utenti del servizio di informazione pubblica reso dalla tv pubblica francese. Nelle quasi tre ore di confronto, indipendentemente dal fatto che - da non-elettori francesi - alcune argomentazioni (nazionali) le conoscevamo in modo non approfondito, il format impostato e seguito (da giornalisti [...]
19 aprile 2022 12:50

Entro la fine dell’anno si dovrà decidere come continuare a finanziare la tv di Stato, Rai. Il cosiddetto canone, che in realtà è imposta sul possesso di un apparecchio tv. La riscossione attuale in bolletta elettrica, in vigore dal 2016, è stata bocciata dall’Ue (oneri estranei alla materia) e di recente è stato accolto un ordine del giorno (1) che impegna il governo a metterci mano. Varie le ipotesi: francese (insieme a tassa casa), britannica e svizzera (riscossione diretta, com’era prima [...]
25 marzo 2022 11:22

Rainews24 fornirà dal 26 marzo ai propri spettatori un telegiornale in lingua ucraina con aggiornamenti sulla guerra in corso. Bella notizia, ma…. non sarebbe il caso di farlo (anche) in lingua russa? Non solo assistenza ma lotta con l’informazione?
Anche se buona parte degli ucraini non russofoni sono spesso bilingue, è raro che i russi conoscano l’ucraino. Se si riuscisse ad informare i russi occidentali (le vie di Internet e dell’etere sono infinite), sarebbe cosa utile, soprattutto [...]
13 febbraio 2022 13:32

La pandemia è nel quotidiano: dentro testa e pelle. Abbiamo subìto o condiviso le iniziative dell’autorità e siamo in un momento in cui quelli che sfruttano una loro presunta notorietà e la fame di informazioni “basta che siano attrattive” da parte dei media, pur di rendersi simpatici dicono che siamo prossimi ad un’uscita. Sembra la versione febbraio 2022 di quei cartelli “andrà tutto bene” che si vedevano qui e là circa due anni fa. Ma sembra proprio che non sia così. Al [...]
6 febbraio 2022 12:33

Finito il bagno dello spettacolo di Stato che ha fatto distrarre parte degli italiani dai problemi reali, crediamo sia necessario porre con maggiore insistenza una domanda che ci facciamo da tempo ma che ha sempre trovato muri di gomma:
perché dobbiamo pagare per informazione e intrattenimento di Stato che, indipendentemente dal valore culturale che ognuno può dare, sono quelli di un’azienda pubblica che si afferma sul mercato abusando della propria posizione dominante, compromettendo i valori del mercato [...]
24 novembre 2021 14:49

L’amministratore delegato della Rai, Carlo Fuortes, dopo le polemiche per le nuove nomine ai vertici dell’informazione Rai (1), in commissione vigilanza, oltre a difendere il modo di spartizione partitocratica in cui ha fatto queste nomine (2) ha annunciato un po’ di tagli perché mancherebbero i soldi. Calma: tagli alle trasmissioni non al personale… ché queste quote sono già spartite.
Mancanza di soldi che aveva già evidenziato quando aveva chiesto di estendere il canone anche [...]
18 novembre 2021 10:07

L’ad della Rai, Carlo Fuortes, tra le tanto vantate novità della sua amministrazione, si era particolarmente distinto per due: l’estensione del canone/imposta anche a media device e l’impegno ad una Rai indipendente dai partiti (1). Nel bel mezzo gli è piombata la bega della Commissione Ue che ha detto che non va bene la riscossione del canone tramite bolletta elettrica e che dal 2023 occorre cambiare (2).
In attesa di accendere una nuova luce su questi tre problemi, il nostro ad ha fatto nuove [...]
9 novembre 2021 11:25

Sembra che la riscossione del canone Rai rimanga in bolletta elettrica solo fino alla fine del 2022 (1). Oggi fa parte dei cosiddetti “oneri impropri” dei costi energetici (2). L’attuale metodo di riscossione lederebbe gli impegni presi in Ue con il Piano di ripresa e resilienza. La cancellazione dovrebbe avvenire con la riforma per rendere il mercato energetico al dettaglio più concorrenziale, levando oneri non legati al settore elettrico.
Una bega per il Fisco che dovrà inventarsi un nuovo [...]
31 ottobre 2021 13:41

L’amministratore delegato della Rai ha bussato cassa e vorrebbe estendere il cosiddetto canone anche a telefonini, tablet e pc (1). In diversi gli hanno fatto notare che “non va bene”. Ma Carlo Fuortes insiste. Occasione perché l’unico partito non al governo, Fratelli d’Italia, si è erto a difensore dello status quo di contribuenti e utenti tlc (2).
Il canone è, a singhiozzo, campo di battaglia (storico – 3) di vari partiti, e il partito della Meloni si è buttato a capofitto [...]
14 ottobre 2021 13:58

L'ad Rai ha chiesto in commissione vigilanza parlamentare più soldi per l’informazione e intrattenimento di Stato (1). Oltre a chiedere che anche telefonini e tablet paghino il canone, vorrebbe che i 110 milioni che dalla raccolta canone vengono indirizzati al “Fondo per il pluralismo” (2) siano presi da altre fonti.
La Federazione degli editori dei giornali (Fieg) ha reagito stigmatizzando che la Rai prende soldi per un servizio pubblico sostanzialmente identico a quello commerciale, e talmente tanti [...]
13 ottobre 2021 12:01

Le norme sul cosiddetto canone* Rai sono esplicite: si paga per apparecchi che sono collegati al digitale terrestre (antenna). Da quando la riscossione avviene tramite bolletta elettrica (2016) è stata fatta chiarezza che le emissioni via Internet non ci rientrano. E da quando il canone viene così riscosso, gli evasori di questa imposta sono passati da 7,5 milioni a 1,6 milioni (1), con un gettito di 1,97 miliardi che, però, diminuiscono progressivamente perché in tanti abbandonano la visione tv dal digitale [...]
10 ottobre 2021 11:54

Le prime pagine di tutti i media oggi sono per la violenza che i no-GreenPass hanno fatto nei confronti della sede Cgil di Roma. Giusto. Fascisti, antivaccino, antiGreenPass… poco importa, chi pratica la violenza per manifestare il proprio pensiero ha torto …. e questo lo sanno bene i violenti che hanno ottenuto probabilmente l’effetto che volevano, focalizzare l’attenzione su di loro. Soprattutto da parte di coloro che gravitano in un area in cui c’è una sorta di odio verso l’imposizione [...]
2 ottobre 2021 14:36

Secondo i dati del Nadef (1) gli evasori del canone Rai, nel 2019, sono oltre 2,67 milioni, 270 mila in più rispetto a quando nel 2016 la riscossione di questa imposta è tramite bolletta elettrica. Il totale dei morosi sarebbe 824.000 per un mancato introito di 74 milioni di euro. Per la relazione è preoccupante il trend di crescita, che si manifesta dopo il boom del 2016 che, da 7,5 milioni di evasori portò questi ultimi a 1,7 milioni, facendo raggiungere 1,97 miliardi di gettito che nel tempo [...]
11 settembre 2021 13:09

Nell’oceano di retorica e di banalità mediatica in cui galleggiamo per il ventennale dell’abbattimento delle Twin Towers di New York, forse aggiungiamo altrettanta banalità facendo i “bastian contrari” di queste informazioni dove non si distingue il limite tra l’autoreferenzialità di chi le propone, il servizio alla memoria e la presunta imbecillità degli utenti.
Lacrime, rabbia, impotenza. Questi i sentimenti più diffusi, con tanto di riscontro fresco per quanto accaduto [...]
14 agosto 2021 15:49

Il Ddl concorrenza ha stabilito di eliminare le incrostazioni che ingabbiano l’economia, pena il non invio di oltre 200 miliardi da parte dell’Ue. Tra queste la cancellazione dell’obbligo per i venditori di elettricità di “raccogliere tramite le bollette somme che non sono direttamente correlate con l’energia”, com’è proprio il cosiddetto canone Rai (1). La decisione, che doveva essere presa a fine luglio, è slittata a fine [...]
27 luglio 2021 12:11

Il Ddl Concorrenza, nei prossimi giorni in Consiglio dei ministri, dovrebbe eliminare le incrostazioni che frenano l’economia, impegno verso l’Ue contenuto nel Piano nazionale di ripresa e resilienza inviato a Bruxelles (pilastro dei 200 e passa miliardi di prestiti e sovvenzioni che l'Italia riceverà nei prossimi anni). Tra queste la cancellazione dell’obbligo per i venditori di elettricità di “raccogliere tramite le bollette somme che non sono direttamente correlate con l’energia” (1). L’imposta/canone [...]
21 luglio 2021 13:57

“Buona fortuna a Marinella Soldi, nuovo presidente della Rai. A lei, all’intero Cda e all’amministratore delegato Carlo Fuortes la sfiga (ché loro dovrebbero essere indipendenti in un conclave di “dipendenti”) di gestire il servizio pubblico radiotelevisivo in un tempo di grandi trasformazioni tecnologiche e di regime che continua ad affermarsi - nonostante le ripicche di Fratelli d’Italia che hanno messo fuori dalla mangiatoia – e che vive grazie ai contributi fiscali delle vittime e dei sudditi [...]
20 luglio 2021 12:37

E’ sintomatico il clima di informazione, e talvolta di stupore, che si percepisce intorno alle vicende Rai. La leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, che tuona un giorno sì e l’altro pure per la sua esclusione, tutti gli altri partiti silenziosi.
Tutto normale. LA RAI E’ DEI PARTITI. Se qualcuno aveva un dubbio (tra questi il premier Mario Draghi che ha sponsorizzato le nomine indipendenti del nuovo ad e della nuova presidente), e magari si sta indignando per quel che accade con le lamentele, [...]
16 luglio 2021 12:44

Scandalo: IL partito di opposizione è stato escluso dalle nomine nel cda e, giustamente, Fratelli d’Italia lo sta facendo pesantemente rilevare, visto che la Rai deve necessariamente essere gestita da tutti i partiti che sono in Parlamento, altrimenti non sarebbe più tale. La radio-tv di Stato non è un’azienda che è stata scelta per gestire l’informazione e l’intrattenimento per le proprie capacità, ma è lo specchio della politica dei partiti, che hanno quindi diritto a gestirla (spartirla).
E [...]
13 luglio 2021 11:59

Ieri è saltata l’assemblea Rai per l’approvazione del bilancio. Azionisti: ministero Economia 99,56% e Siae 0,44%. Quindi niente bilancio approvato e indicazioni nuovo ad e presidente. Per questi ultimi pendono i nomi di Carlo Fuortes e Marinella Soldi che, indicati dal premier Mario Draghi, godono di un certo lasciapassare (“al di fuori dei partiti”, “sopra le parti”… che per un ente gestito e controllato dai partiti, non è auspicio di chissà quale gestione – 1), che però è soggetto [...]
10 luglio 2021 11:22

Il premier Mario Draghi ha deciso: Marinella Soldi presidente e Carlo Fuortes amministratore legato (ad). Due nomi di prestigio e, come li presentano i vari media, al di fuori dei cosiddetti giochi dei partiti.
Noi utenti/sudditi dell’informazione e intrattenimento di Stato ci poniamo alcune domande:
Può un ente di Stato, espressione della politica dei partiti presenti in Parlamento, avere al timone due capitani che non hanno rapporti con il personale di bordo (i dipendenti Rai, tutti lottizzati)? [...]
6 luglio 2021 10:49

Avete presente quegli amministratori di condominio che, ogni volta che c’è da intervenire, dopo che li avete chiamati anche tre volte cominciano a dare ragione a tutti e, alla fine non risolvono nulla e voi vi tenete i fumi della graticola dal balcone del vicino e l’auto fissa di un altro al vostro spazio nel cortile?
E’ quello che si percepisce leggendo l’intervista che il quotidiano La Repubblica ha fatto al presidente della Rai, Marcello Foa (1), un’azienda con 14 canali tv, 12 radiofonici, [...]
5 luglio 2021 11:55

La nomina del nuovo amministratore delegato e del presidente della Rai è ancora in alto mare. E quand’anche il premier Mario Draghi deciderà, pur come si legge di qua e di là in sua totale autonomia, non dovrebbe succedere nulla. La Rai non è la Bbc! C’è sempre la commissione di vigilanza parlamentare che, strutturalmente divisa fra tutti i partiti presenti in Parlamento, ha come compito la spartizione.
La sua situazione economia non è mai stata rosea (posizione finanziaria 2020: -523,4 milioni) [...]
29 giugno 2021 15:18

Chissà quanti che leggono ora seguono anche alcuni dei quotidiani cartacei o i tg nazionali delle grandi emittenti (Rai inclusa) e, di conseguenza, si fanno un’idea su cosa accade nel nostro Paese e nel mondo. Non tanti, credo, nonostante i numeri ufficiali di giornali ed emittenti radio e tv ci diano sempre numeri iperbolici che, però tradotti in soldoni, non sembrano essere sufficienti alla vita di questi media: tutti (Rai soprattutto con il cosiddetto canone) godono di finanziamenti pubblici, [...]
22 marzo 2021 16:55

Il decreto Ristori ha ridotto il cosiddetto canone per il possesso di un apparecchio tv del 30%. Si tratta di cosiddetti canoni speciali versati dalle aziende. Dopo la beffa del mese scorso in cui a metà febbraio avevano stabilito che c’era un proroga del pagamento al 31 marzo… peccato che la scadenza del pagamento fosse il 31 gennaio… ora si aggiunge questa. Chi ha già pagato avrà un 30% di credito d’imposta.
La beffa è perché non si prende in considerazione il 2020, quando l’uso del servizio [...]
22 febbraio 2021 11:38

Il nuovo Governo si propone una revisione/razionalizzazione del sistema fiscale, soprattutto per conquistare la fiducia dei contribuenti e “abbattere” l’evasione, piaga principale. Due le direzioni: abolire e ridimensionare, sì da compensare i presunti minori introiti individuali con il maggior numero di contribuenti.
Sicuramente aiuta, come segnale, l’abolizione delle imposte più odiate e beffarde. L’elenco è lungo… noi suggeriamo il cosiddetto “canone Rai”. Quello con cui si paga [...]
1 febbraio 2021 17:44

Si è consumata la beffa del pagamento del cosiddetto canone Rai per le aziende, senza che sia stata presa in considerazione la giusta istanza per esenzione o sospensione. Si parla di importi che possono arrivare anche a 7.000 euro, ché dipende dal numero di apparecchi che si hanno a disposizione nel proprio esercizio.
E’ noto che quello che hanno chiamato canone stravolgendo la lingua italiana, è una imposta per il possesso di un tv. Rispetto alle famiglie le aziende lo pagano molto di più.
Essendo [...]
14 aprile 2022 18:10
Dal prossimo anno il Canone Rai non sarà più in bolletta. Lo scorporo, già più volte sollecitato dall’Ue, è previsto in un ordine del giorno presentato da Maria Laura Paxia (Gruppo Misto) al decreto energia approvato ieri alla Camera. L’ordine del giorno è stato accettato [...]
29 dicembre 2021 15:22
Nel settore televisivo gli ascolti nel "giorno medio" registrati nel mese di settembre 2021 (8,85 milioni) si sono ridotti di 1,37 milioni (-7,6%) rispetto al corrispondente mese del 2020 e di 2,37 milioni (-9,7%) rispetto al settembre 2017. Corrispondentemente, anche la fascia oraria "prime time" [...]
3 novembre 2021 15:43
Fuga dal prime time gli ascoltatori calano di 2,5 milioni. Gli italiani non guardano più la Tv tradizionale. Negli ultimi 18 anni ascolti mai così bassi in prima serata. Fuga verso lo streaming. È fuga dal prime time: a ottobre gli ascolti tv calano di 2,5 milioni nella fascia 20.30-22.30 rispetto [...]
30 ottobre 2021 17:47
"Irricevibile la proposta dell'ad della tv di Stato nominato da Draghi, Carlo Fuortes, di far pagare anche i cittadini che utilizzano device diversi dalla tv per vedere la programmazione del servizio pubblico. Di fatto, sarebbe un aumento mascherato del canone Rai che andrebbe a pesare su ogni [...]
20 ottobre 2021 12:11
Striscia la notizia (Canale 5) è tornata a parlare degli sprechi di mamma Rai. Pinuccio, attraverso la sua Rai Scoglio24, si è chiesto come mai per recuperare risorse finanziarie l’amministratore delegato, Carlo Fuortes, non si inizi dai 15 milioni di euro pagati dagli italiani attraverso le bollette [...]
23 aprile 2020 14:44
La Rai resta il principale operatore televisivo in termini di audience con circa il 36% rispetto a dicembre 2018, nonostante una contrazione degli ascolti (-1,3 punti percentuali). E' quanto emerge dai dati dell'Osservatorio sulle Comunicazioni, diffusi oggi dall'Autorita' per le Garanzie nelle Comunicazioni. [...]
26 novembre 2019 14:16
'Tra tasse di concessione governativa e Iva Azienda lascia sul campo altri 150 milioni di euro che le arrivano dai cittadini' Roma, 26 nov. (Adnkronos) - "Può sembrare paradossale, la raccolta del canone oggi è al di sotto di quella del 2013 quando l'evasione era intorno al 30 per cento: 1.655 milioni [...]
13 novembre 2019 12:11
"Oggi ho depositato presso gli uffici della Camera il testo definitivo della mia proposta di legge sull'abolizione del Canone Rai. Ci tengo a smentire le polemiche che si sono sollevate in merito a questa mia proposta, molte infondate, altre che sembravano quasi mirate alla diffusione di notizie pretestuose [...]
2 ottobre 2019 13:38
L'introduzione del canone Rai nella bolletta elettrica continua a far scendere l'evasione: con un gap fiscale crollato del 76%, e dunque ridottosi di oltre un quarto, nel 2016, quando e' passato a 239,7 milioni dagli 1,008 miliardi dell'anno prima. E con un ulteriore calo a 225,3 milioni nel 2017. E' [...]
13 dicembre 2018 10:48
In Germania, la radiotelevisione pubblica è principalmente finanziata per mezzo del contributo radiotelevisivo, al cui pagamento è tenuta ciascuna persona maggiorenne che occupi un’abitazione nel territorio nazionale. Tale contributo radiotelevisivo ha sostituito, a partire dal 1° gennaio 2013, [...]
28 gennaio 2023 0:00
RAI - canone obbligatori e disservizi
16 gennaio 2023 0:00
canone rai
8 dicembre 2022 0:00
Canone speciale RAI per Locazioni brevi
31 luglio 2022 0:00
canone rai 2012
30 giugno 2022 0:00
Canone TV: quando la famiglia è una famiglia?
2 giugno 2022 0:00
Non è la RAI
19 maggio 2022 0:00
televisore e disdetta canone
28 marzo 2022 0:00
Pagamento canone Rai con DVTb1
16 febbraio 2022 0:00
Informazioni pagamento canone RAI in ritardo tramite F24
2 febbraio 2022 0:00
Canone Rai
4 gennaio 2022 0:00
Info Rai
20 dicembre 2021 0:00
Mancato avviso canone RAI
9 dicembre 2021 0:00
Chiarimento su canone rai
7 dicembre 2021 0:00
canone tv
3 novembre 2021 0:00
Disdetta abbonamento Rai
24 maggio 2022 11:38
Associazione di consumatori. A che serve e perché. E… senza donazioni... si chiude
21 maggio 2017 14:59
Servizio pubblico d’informazione. Lo stato dell’arte… parziale
16 febbraio 2023 (1 post)
Sanremi, Rai e diritto alla conoscenza
4 gennaio 2023 (1 post)
Manuale di autodifesa del consumatore 2023. Liberarsi del canone Rai… entro il 31 gennaio
4 gennaio 2023 (2 post)
Canone Rai. Le promesse da marinai non risolvono il problema. Che fare
29 dicembre 2022 (1 post)
Pagamento canone Rai con DVTb1
10 settembre 2021 12:07
Informazione. Tornano i trash-show
16 giugno 2021 14:48
Cose di Rai. Il daltonismo del presidente
15 maggio 2021 16:45
Nuova Rai. Aumenta il fervore per solite conferme. La Rai si abbatte e non si cambia
14 maggio 2021 12:03
Perché è urgente privatizzare la Rai. Il servizio pubblico è una beffa faziosa
7 maggio 2021 12:23
Perché la Rai si abbatte e non si cambia. Chi si candida?
3 maggio 2021 11:20
Libertà di stampa. Giornata internazionale: l’anomalia italiana
14 giugno 2021 10:14
Riforma della Rai? Mah…
3 giugno 2021 12:37
La draghizzazione della Rai. Tira a campa’?
2 maggio 2021 13:11
L’irriverente. Satira e schifezza, come distinguere
26 luglio 2019 12:48
Imposta/canone Rai. Abolirla… quando, come, perché …
18 aprile 2019 9:33
In morte e ‘resurrezione’ del giornalista di Radio Radicale
23 gennaio 2019 10:56
Canone RAI, a fine di Gennaio l'invio della dichiarazione di non possesso della TV
15 dicembre 2018 9:41
Rai, canone e informazione pubblica. Gli intoccabili contro la libertà di informazione
13 dicembre 2018 11:47
Canone/Imposta Rai. Immodificabile e obbligatorio! Abolire la tv di Stato con ‘nani e ballerine’!